SOGNAVO DI VIVERE A BROADWAY E MI RITROVO A PORTO BADISCO A BERE PASTIS

sabato 13 maggio - ore 20.30 Teatro Sotterraneo - Ipogeo Bacile Piazza Bacile - Spongano (Le)

 
sabato 13 maggio - ore 20.30
Teatro Sotterraneo - Ipogeo Bacile
Piazza Bacile - Spongano (Le)
Ingresso 5 euro 
Info e prenotazioni 327.9860420 
 
SOGNAVO DI VIVERE A BROADWAY
E MI RITROVO A PORTO BADISCO A BERE PASTIS
 
Una specie di racconto in forma di viaggio di Giuseppe Pezzulla con Luana Ricci ed Emily De Salve per la regia di Salvatore Della Villa
 
Sabato 13 maggio (dalle 20.30 - ingresso 5 euro) al Teatro Sotterraneo di Spongano, in provincia di Lecce, prosegue la rassegna “Fortezza in opera” promossa dalla Compagnia Salvatore Della Villa e da Ipogeo Bacile. In scena, in anteprima assoluta, Sognavo di vivere a Broadway e mi ritrovo a Porto Badisco a bere pastis, una sorta di viaggio sospeso tra ricordi, pensieri e racconti, nello stile sognatore, a tratti irriverente e schietto del giovane videomaker Giuseppe Pezzulla con Luana Ricci ed Emily De Salve per la regia di Salvatore Della Villa.
 
Giuseppe racconta bene quello che vuol dire. Lo racconta attraverso la videocamera, con le sue clip dissacranti; lo racconta attraverso le sue foto, che guardano quasi sempre verso l'alto, verso il cielo; lo racconta attraverso il suo modo di essere estremamente divertente, popolare, ma con un pizzico di cinismo necessario. Giuseppe è un trentenne in bilico tra l'amore per questa terra e la voglia di andare via, scappare da meccanismi costrittori, verso le immense opportunità che il mondo intero offre lontano da qui, dalla terra dei santi beniani e dei vip portati qui a suon di lustrini costosi. Il suo modus vivendi è quello di una generazione, di quella generazione che non è riuscita a staccarsi completamente dalla casa natia, che ha radici forti che la trattengono a non dire mai "vado via da qui". Eppure lui viaggia, è in giro per l'Italia e il mondo a raccontare attraverso le sue immagini, quello che vede, ma anche quello che vorrebbe vedere. E così questo viaggio sarà una tessitura di ricordi, di pensieri, di racconti di quella parte del Salento che guarda all'Albania, di quei ragazzi che vorrebbero far della propria professione l'arte ma che devono sbarcare il lunario con l'arte dell'arrangiarsi, degli uomini e delle donne che popolano le strade dei centri storici, con quelle mani consumate dal lavoro, dalla fatica ma sempre pronte ad offriti un caffè o un pastis giallo, seduti di fronte al mare di Porto Badisco. 
 
Giuseppe Pezzulla, giovane videomaker e regista, classe 1985, dopo aver conseguito il Diploma di Geometra, inizia il suo percorso musicale formando un duo acustico, la "Baronetto Franco" che dal 2005 a oggi lo ha portato in tour per tutto il territorio pugliese. Nell'inverno del 2008, dopo un intervento alle corde vocali che lo costringe a una pausa canora di un anno, si appassiona al mondo della fotografia, seguendo corsi professionali e di settore. Inizia così una fase fondamentale che lo porterà a scegliere di dedicarsi a questa attività che è fatta di narrazioni attraverso le immagini. Nel 2012 realizza il suo primo documentario "Treno della Memoria" che racconta l'omonimo progetto, realizzato dall'Associazione Terra del Fuoco. Il documentario viene utilizzato come materiale didattico all'interno dei percorsi di formazione per i partecipanti al Treno della Memoria di tutta Italia. Nel 2013 realizza il suo primo videoclip musicale con i Mascarimirì, "Lu ballu", che sarà solo il primo di una serie di videoclip musicali. Per citarne alcuni dei successivi: "La preghiera del Clown" dei Crifiu e "Madrugada" di Michele Cortese. La sua attività si è estesa anche al mondo del cinema, iniziando come assistente alla regia per la Eagle Pictures con il film "The Walking on sunshine" e per RC Produzioni con il film di Ferzan Ozpetek "Allacciate le cinture". Nel 2014 realizza il documentario "Léune", in occasione della festa di sant'Antonio Abate a Novoli (Le) e riceve la menzione speciale della giuria al Castro Film Festival dell’Apulia Film Commission. Successivamente viene selezionato come cortometraggio all’interno del programma di visione del Festival del Cinema Europeo di Lecce e Roma. Con la sua ironia e lo spiccato senso dell'umorismo, crea dei cortometraggi con i quali mette in ridicolo molti aspetti negativi e controversi della sua terra: il Salento. Alcuni lavori per il web, come i video #pagatap, sono diventati presto virali. Nel giugno 2014, con il videoclip musicale "Per te...pizzica pizzica" dei Mascarimirì, arriva in finale a Roma per il concorso video di Martelab.Nel novembre 2014 realizza il backstage del videoclip del singolo di Carmen Consoli "L'abitudine di tornare" e adesso collabora con l’artista Franco Simone per la realizzazione dei suoi videoclip musicali. Ha collaborato con Legacoop nazionale per il progetto Coopstartup, realizzandone i video promozionali. Il suo ultimo lavoro è un cortometraggio dal titolo "Santi Caporali", girato all’interno di alcuni campi di lavoro di Rignano Garganico, in provincia di Foggia, dove ancora oggi, purtroppo, si assiste a forme ormai consolidate di schiavitù.
 
Sino al 20 maggio, Fortezza in Opera propone una lunga stagione con circa sessanta appuntamenti tra teatro, musica, danza, letteratura, arte, incontri, focus di approfondimento. La rassegna - organizzata con il patrocinio e il sostegno di Teatro Sotterraneo, Le Terre di Mezzo Festival, Ass. Opera Prima, Ass. Cult. Federiciana, Provincia di Lecce, Comune di Spongano, Comune di Ortelle, Teatro Essenza, Comune di Surano, Comune di Galatone, Fai sezione di Lecce, Pro Loco Spongano, Pro Loco Surano, Pro Loco Poggiardo, Trattoria Picalò - è divisa in sei sezioni: Teatro S, Tirata d’Attore, ConcertAzioni, Alla Scèrza-Teatro Ragazzi, Letture Sotterranee e Focus.
 
Teatro Sotterraneo - Ipogeo Bacile
Piazza Bacile - Spongano (Le)
Info e prenotazioni 327.9860420 
 
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub

Pubblicato il 09/05/2017


Condividi: