SI PARLA DELLO STUPORE E DELLA SCENA TEATRALE CONTEMPORANEA CON ENRICO PITOZZI

AL TEATRO PAISIELLO DI LECCE ? martedì 19 gennaio alle ore 18 (ingresso libero)

 
SI PARLA DELLO STUPORE
E DELLA SCENA TEATRALE CONTEMPORANEA
CON ENRICO PITOZZI
 
AL TEATRO PAISIELLO DI LECCE
Docente di “Forme della scena multimediale” presso l‘Università di Bologna Enrico Pitozzi sarà a Lecce martedì 19 gennaio alle ore 18 (ingresso libero) presso il Teatro Pasiello di Lecce all’interno de “Le parole del teatro”, serie di appuntamenti organizzati da Astragali Teatro per promuovere la conoscenza delle pratiche teatrali e per favorire la formazione del pubblico. Far conoscere il percorso di costituzione di un’estetica e di un fare teatrale, svelare i “segreti” di quel “luogo”, il teatro, che è sempre stato luogo di coscienza civica e critica, “luogo della differenza”, nella quale ci si è sempre interrogati sulle possibilità dell’esistenza e sul ruolo della comunità: a questo mira il progetto “Le parole del teatro”. Con Enrico Pitozzi si introdurrà l’argomento “Dello stupore- Un’indagine sulla scena teatrale contemporanea”, e si parlerà di come il teatro guardi oltre la stretta contingenza bensì in profondità dentro il presente e come ciò lo renda principio di conoscenza. Ciò attraverso un’indagine che si articola in tre movimenti, che si intersecano tra loro e si richiamano al lavoro di alcuni tra i protagonisti della scena attuale, come Romeo Castellucci|Socìetas Raffaello Sanzio, Teatro delle Albe, Jan Fabre, Heiner Goebbels, Virgilio Sieni, Shiro Takatani, solo per citarne alcuni.
Per informazioni 0832.306194 - 3209168440 oppure teatro@astragali.org
 
CHI E’ ENRICO PITOZZI Insegna “Forme della scena multimediale” presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna ed “Multimedialità nelle arti performative” presso l’Università di Padova. È stato visiting professor presso la Faculté des Arts de l'Université du Québec à Montréal, UQAM (Canada) e visiting lecturer presso l’Université Sorbonne Nouvelle – Paris III (Francia) nel programma europeo Teaching Staff Training 2013 e presso l’Universidad Internacional Menendez Pelayo de Valencia (Spagna). È membro del progetto di ricerca “Performativité et effets de présence” dell'UQAM (Canada); del progetto di ricerca « Poéticas Tecnologicas » de l’Universidade Federal de Bahia (Brasile) oltre che del “MeLa research lab” dello IUAV di Venezia. È membro della redazione di “Culture Teatrali” e del comitato scientifico delle riviste “Antropologia e Teatro” e delle riviste brasiliane “Moringa” e “Map D2 Journal - Map and Program of Arts in Digital Dance and Performance”. Ha animato il seminario interno alla 37° Biennale del Teatro di Venezia 2005 diretta da Romeo Castellucci. Ha partecipato nel 2013 e nel 2014 – in qualità di docente e osservatore – al progetto Biennale danza College della Biennale di Venezia, Settore Danza, diretto da Virgilio Sieni. Tra le pubblicazioni ricordiamo, in collaborazione con A. Sacchi, Itinera. Trajectoires de la forme Tragedia Endogonidia, Arles, Actes Sud, 2008; On presence, in « Culture Teatrali », n. 21, 2012; Perception et sismographie de la présence, in J. Féral (dir.), Le réel à l’épreuve des technologies, Rennes, Presses de l'Université de Rennes, 2013; Magnetica. La composizione coreografica di Cindy Van Acker / La composition chorégraphique de Cindy Van Acker / The choreographic composition of Cindy Van Acker, Macerata, Quodlibet, 2015. Bodysoundscape. Perception, movement and audiovisual in contemporary dance, in Yael Kaduri (dir.), The Oxford Handbook of Music, Sound and Image in the Fine Arts, Oxford, Oxford University Press, (2016).
   
Ufficio stampa
Calliope Comunicare Cultura
calliopeufficiostampa@gmail.com
Ref. Elena Riccardo cell. 338.8321161

Pubblicato il 11/01/2016


Condividi: