sabato 2 dicembre - ore 21 Teatro Comunale - Piazza Regina Margherita, Novoli (Le)

 
sabato 2 dicembre - ore 21
Teatro Comunale - Piazza Regina Margherita, Novoli (Le)
Ingresso 10 euro - ridotto 8 euro
 
Info 3403129308 - 3277372824 - 3403769613 -  3200119048 
teatrocomunaledinovoli@gmail.com
www.teatrocomunaledinovoli.com
 
PER PRIMA COSA
 
Con l'anteprima dello spettacolo della compagnia lucana Petra, realizzato in collaborazione con Ura Teatro, di e con Antonella Iallorenzi e Fabizio Pugliese per la regia di Fabrizio Saccomanno prosegue la prima parte della stagione del Teatro Comunale di Novoli nell'ambito dell'articolato progetto Passi Comuni delle compagnie in residenza, Factory e Principio Attivo Teatro, in collaborazione con Regione Puglia, Comune di Novoli e Campi Salentina.
 
Sabato 2 dicembre (ore 21 - ingresso 10 euro, ridotto 8 euro) la stagione di prosa del Teatro Comunale di Novoli, in provincia di Lecce, prosegue con l'anteprima dello spettacolo Per prima cosa della Compagnia teatrale Petra, di e con Antonella Iallorenzi e Fabrizio Pugliese, con luci e scene di Angelo Piccinni per la drammaturgia e la regia di Fabrizio Saccomanno. La compagnia lucana ha vinto il bando Passi Incrociati per l'anno 2017, realizzando nel Teatro Comunale di Novoli una residenza di 5 giorni per completare l'allestimento dello spettacolo realizzato in collaborazione con Ura teatro. 
 
Un uomo. Una donna. Due fratelli. Una casa. Casa rifugio, forse una casa prigione. Fuori la realtà, un mondo che non riescono più a contenere. Dentro il loro mondo, un mondo incantato fatto di sogni e lettere visionarie. Personaggi inconsapevoli di un’esistenza che si deforma, di una malattia che si diffonde. A tratti ne hanno paura. Ogni giorno continuano ad immaginare che il mondo si possa aggiustare, per sempre. Per prima cosa parla di una condizione, quella di un uomo chiuso nella sua abitazione che scruta spesso l’orizzonte alla ricerca di un futuro migliore senza intravederlo e di una donna schiava della sua stessa limitazione, mentale e fisica. Lui scrive ad un tale “ministro” esponendo il suo pensiero, lei parla in una lingua tutta sua lanciando “legature”. Due emarginati schiavi di una società capitalista che fa della depauperizzazione dei beni il suo punto forte. Per prima cosa è una sottile denuncia in uno spazio fuori dal tempo. È la storia di un sud fatto di illusioni e speranze disattese.
 
La prima parte della stagione del Teatro comunale di Novoli - nell'ambito del più articolato progetto "Passi comuni" ideato e curato dalle compagnie, in residenza a Novoli, Factory e Principio Attivo teatro in collaborazione con Regione Puglia, Comune di Novoli e Campi Salentina - si concluderà sabato 16 dicembre (ore 21), con la compagnia milanese Oyes Teatro in Io non sono un gabbiano da Anton Cechov per la regia di Stefano Cordella.  Il Teatro di Novoli accoglie anche la sesta edizione della rassegna dedicata alle famiglie "Ci vuole un fiore", con spettacoli capaci d'incantare grandi e piccoli. Domenica 10 dicembre in scena L'elefante smemorato e la papera ficcanaso della Compagnia Burambò di e con Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli.
 
Info
www.teatrocomunaledinovoli.com
Facebook: Teatro Comunale di Novoli
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub

Pubblicato il 30/11/2017


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025