per OPEN DANCE torna Collettivo PirateJenny di Milano

Pollicino 2.0 - 1 novembre Cantieri Teatrali Koreja (Le)

Pollicino 2.0
 
la complessità moderna di un eroe
nell’era della grande privazione
 
per OPEN DANCE torna Collettivo PirateJenny di Milano
con il salentino Davide Manico  
 
 
 
1 novembre
Cantieri Teatrali Koreja (Le)
 
Prosegue con un nuovo imperdibile appuntamento OPEN DANCE, la rassegna dedicata al teatro-danza e alla danza contemporanea organizzata dai Cantieri Koreja di Lecce col sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Regione Puglia. 
 
Dopo il successo di Vanity fair’s Snow White sabato 1 novembre alle  ore 20.45 torna a Koreja il Collettivo PirateJenny di Milano che vede fra i suoi coreografi e danzatori, il salentino Davide Manico  in scena con Pollicino 2.0.
 
[...] La seconda tappa del nostro progetto sul fiabesco è Pollicino. Sul piano della realtà la favola è paradossalmente l’organizzazione testuale più compiuta perché è sintetica [...] di Pollicino ci affascina la complessità moderna dell’eroe creativo che si muove in una zona pericolosa e cresce sperimentando trucchi sempre più complessi [...] 
Il più piccolo dei sette fratellini è un eroe creativo che si muove in una zona pericolosa e cresce sperimentando trucchi sempre più complessi. Nell’era della grande privazione la sensazione provata da Pollicino e i suoi fratelli abbandonati nel cuore del bosco è conosciuta. Mangiare o essere mangiati? Tanto più la fame è violenta e immotivata quanto più il genio che ne è generato risulta eticamente discutibile. Tracciare un percorso di briciole o di sassi? Dormire o e salvarsi? Il genio può bastare? Ritrovare la strada seguendo le indicazioni di un navigatore coscienziale. 
CollettivoPirateJenny nasce nel 2011 dall'idea di tre giovani performer e creativi: Elisa Ferrari, Davide Manico e Sara Catellani. Dopo aver condiviso in passato esperienze formative e lavorative importanti e dopo aver intrapreso percorsi di ricerca indipendenti in Italia e all’estero, si riuniscono in un progetto di creazione condivisa che li coinvolge come danzatori ed autori. Il collettivo prende il nome dalla Canzone Di Jenny Dei Pirati che fu scritta da Bertolt Brecht per L’Opera da tre soldi. Essa rappresenta il sentimento rivoluzionario, il desiderio di cambiamento. Un testo metaforico in cui la nave come luogo senza vincoli territoriali è l’antitesi della casa borghese e i pirati sono figure temerarie aderenti alla filosofia del fare.
 
 
Idea e Azione Elisa Ferrari, Davide Manico, Sara Catellani  
Video Marco Misheff   
Voce Tutorial Michele German   
Speaker Marco Masello   
Light design Violeta Arista  
 
Ingresso spettacolo euro 5
Abbonamento 3 spettacoli euro 10
Abbonamento speciale scuole di danza (5 spettacoli) euro 8
 
Info e prenotazioni 0832/242000
www.teatrokoreja.it
 

Pubblicato il 31/10/2014


Condividi: