PALADINI DI FRANCIA

Al via il tour di Koreja

Al via il tour invernale di PALADINI DI FRANCIA di Koreja
nei più importanti teatri italiani

                        
                                           Prende il via giovedì 8 gennaio dal prestigioso Teatro Goldoni di Venezia (con replica venerdì 9 gennaio 2009) il tour invernale dello spettacolo PALADINI DI FRANCIA Vita, disavventure e morte d’Orlando e altri strani paladini su testo di Francesco Niccolini per la regia di Enzo Toma dedicato a Che cosa sono le nuvole? di Pier Paolo Pasolini.

Dopo Venezia  la Compagnia sarà in scena il 10 gennaio presso il Teatro Comunale di BUCINE per proseguire dal 14 al 16 gennaio con le tappe romane e quelle campane di CASTELLAMMARE DI STABIA e SANTA MARIA CAPUAVETERE (19 e 20 gennaio)

Il 22 e 23 gennaio, la compagnia è attesa nuovamente in Puglia dove toccherà Barletta (22 e 23 gennaio), Ceglie Messapica (24 gennaio), Casarano (27 e 28 gennaio) e Manfredonia (30 gennaio)
E ancora la tournee proseguirà, a marzo, con le tappe di Chieti (2 marzo), Caccano (dal 3 al 5), Perugia (6 marzo), Marciano (7 marzo), Cascina (dal 9 all’11 marzo), Parma (dal 12 al 14), Casalmaggiore (15 marzo), Piacenza (dal 17 al 21), Ferrara (23 e 24 marzo) e Torino (26 marzo).

La tournee si concluderà ad aprile 2009 con le tappe di CASALECCHIO DI RENO (31 marzo e 1 aprile ), 2009,VERBANIA (2 aprile), Como (4 aprile) e Genova (5 aprile).

Conosciuta la storia, Koreja propone una rilettura comica e tragica dei paladini di Carlo Magno – dall’arrivo a corte della bella Angelica al massacro di Roncisvalle – raccontando la bellezza e la crudeltà della vita, i giochi dei bambini, i giochi di guerra, l’amore, il destino e la ricerca quotidiana della dignità di uomini-pupi che ogni giorno muoiono se pur per finta.

Alcuni dei più eccezionali attori nel panorama pugliese, divengono i protagonisti della rappresentazione trasformandosi in Angelica e Bradamante, Marfisa e Orlando, Ruggiero, Astolfo e pure Re Carlo e il giovane Medoro, innamorati nei modi più diversi e surreali, innamorati e vittime dei loro immensi amori, che durano talvolta un’ora, talvolta tutta la vita. Un infinito gioco di specchi e di illusioni dove naufragare è davvero bellissimo: chi muove chi? Ha una vita propria la marionetta? Il burattinaio ha il controllo della situazione o lo ha perduto per sempre? Cosa succede quando si spengono le luci del teatro? Chi è il vero protagonista della storia, Orlando o la sua raffigurazione, che da centinaia di anni sopravvive a qualunque massacro? Cos'è quel misterioso fascino che deriva dal clangore fra due pupi che combattono?

testi Francesco Niccolini
regia Enzo Toma
con Silvia Ricciardelli, Angela De Gaetano, Carlo Durante, Fabio Tinella
assistente alla regia Tonio De Nitto
ideazione scene Iole Cilento
realizzazione scene Porziana Catalano
musice originali Paki
luci di Angelo Piccinni
dedicato a Che cosa sono le nuvole? di Pier Paolo Pasolini

Info: 0832/242000
www.teatrokoreja.com                             

 

 



Pubblicato il 07/01/2009


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025