Nonostante le resistenze della censura, Koreja porta a Lecce LA MERDA

09 gennaio 2016 Cantieri Teatrali Koreja

Nonostante le resistenze della censura, Koreja
porta a Lecce
 
LA MERDA
 
brutale e straordinario testo sulla condizione umana di Cristian Ceresoli nell'interpretazione di Silvia Gallerano
 
dopo lo spettacolo, incontro con l’attrice a cura
dell’Ass. Rapsodia 8.9
 
 
09 gennaio 2016 
Cantieri Teatrali Koreja
 
               
Prosegue con un appuntamento sensazionale STRADE MAESTRE 2015-2016, la rassegna di teatro, danza e musica promossa da Cantieri Koreja con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Puglia. Con il contributo di Provincia di Lecce e del Comune di Lecce.
 
[...] Vado là, dico la mia battuta e anche se non mi prendono...vuoi che non ci sia qualcuno al bar? [...] 
 
Dopo il clamoroso e scioccante successo di pubblico e critica in tutto il mondo, sabato 09 gennaio 2016 ore 20.45 nonostante una sottile e persistente censura, arriva a Koreja LA MERDA. Il "brutale, disturbante e straordinario" testo sulla condizione umana di Cristian Ceresoli nell'interpretazione "sublime e da strapparti la pelle di dosso" di Silvia Gallerano.
Una bulimica e rivoltante confidenza pubblica di una “giovane” donna “brutta” che tenta con ostinazione, resistenza e coraggio, di aprirsi un varco nella società delle cosce e delle libertà. L’attrice, protagonista di quest’assolo nuda al centro del palco, seduta su un alto sgabello d’acciaio, indossa solo un microfono, un rossetto fiammante e la maschera che il suo volto forma plasmando la schizofrenica disperazione del proprio personaggio. 
Una tragedia in tre tempi, che attraversa le miserie e le banali ambizioni di una ragazza ad ascendere a quel posto in paradiso garantito a tutti che è la televisione. 
Il tutto passa attraverso il ciclo naturale del nutrimento, trasformazione ed eliminazione attuato dal corpo ma non solo. 
 
Dopo aver vinto l’oscar del teatro europeo e registrato un enorme successo di pubblico e critica in tutto il mondo, il poetico flusso di coscienza sulla condizione umana, il clamoroso fenomeno che ha da tempo rotto i confini del teatro e che viene ormai accolto quasi fosse un concerto rock, arriva finalmente a Lecce.
 
Lo spettacolo ha come spinta propulsiva il disperato tentativo di districarsi da un pantano o fango, ultimi prodotti di quel genocidio culturale di cui scrisse e parlò Pier Paolo Pasolini all’affacciarsi della società dei consumi. Quel totalitarismo, secondo Pasolini, ancor più duro di quello fascista poiché capace di annientarci con dolcezza. 
 
L’opera ha scioccato e meravigliato il mondo al Festival di Edimburgo 2012 vincendo, tra gli altri, il Fringe First Award for Writing Excellence per la scrittura a Cristian Ceresoli, il The Stage Award for Acting Excellence per l’interpretazione a Silvia Gallerano e l’Arches Brick Award for Emerging Art registrando il tutto esaurito sia nel 2012 ché nel 2013 e riscuotendo successo in tutto il mondo, da Edimburgo a Copenhagen e poi Roma, Madrid, São Paulo, Milano, Glasgow, Berlino, Vilnius, Adelaide e il celeberrimo West End di Londra con quattro anni consecutivi di tutto esaurito. 
 
Dopo lo spettacolo incontro con l’attrice a cura dell’Associazione Culturale Rapsodia 8.9.
 
Durante la serata (e per tutta la stagione) il foyer di Koreja ospita IRENERI, un progetto che nasce per sottrarre manodopera al mercato del falso, creare lavoro attraverso la vendita di prodotti dal costo contenuto ma di ottima fattura e combattere il circolo vizioso della clandestinità. 
 
Silvia Gallerano – Attrice 
Il premio The Stage 2012 per Acting Excellence Silvia Gallerano è la celebre performer de La Merda 2012, che interpreta oltre che in italiano nelle sue versioni inglese e prossimamente in francese. Con La Merda la Gallerano vince il The Stage Award 2012 come Best Solo Performance (prima attrice italiana ad ottenere tale riconoscimento), il Fringe First Award 2012, l’Arches Brick Award 2012 e riceve una nomination ai Total Theatre Award al Fringe Festival di Edimburgo. Tra gli altri, vince anche il Premio della Critica 2012 come Miglior Spettacolo. La Gallerano ha lavorato nel cinema per Silvio Soldini e Marina Spada ed è recente protagonista di Asino Vola di Tripodi e Fonte, prodotto da Tempesta Film di Carlo Cresto Dina e in prima mondiale al Film Festival di Locarno 2015. È fondatrice della Compagnia Teatrale Dionisi. Vincitrice di una Menzione Speciale al Premio Scenario per Assola, la Gallerano ha lavorato, tra i molti altri, con Serena Sinigaglia, Veronica Cruciani e Francesco Micheli. Diplomata alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, ha studiato insieme a Marcel Marceau, Francesca De Sapio, Gabriele Vacis, Yoshi Oida, Giampiero Solari, Claude Coldy, Danio Manfredini, Carlos Martin, Hal Yamanouchi, Julie–Ann Stanzak del Wuppertal Theatre. Conta preziose collaborazioni con il mondo della letteratura: da John Berger a Suad Amiry e Assia Djebar. 
 
Cristian Ceresoli – Scrittore 
Cristian Ceresoli è uno scrittore. La sua scrittura d’esordio è La Merda (2012) con cui vince il Fringe First Award 2012 for Writing Excellence (primo scrittore italiano a ottenere tale riconoscimento), vince l’Arches Brick Award 2012 for Emerging Art e riceve una nomination ai Total Theatre Award for Innovation al Fringe Festival di Edimburgo. In Italia vince, tra gli altri, il Premio della Critica 2012 come Miglior Spettacolo. La Merda è pubblicata in edizione bilingue Italiano–Inglese dalla Oberon Books di Londra ed è stata tradotta oltre che in inglese anche in greco, danese, ceco, spagnolo, gallego e portoghese brasiliano, mentre è in corso di traduzione in francese e tedesco. Al quarto anno consecutivo di tour mondiale, con Edimburgo, Copenhagen, Roma, Madrid, São Paulo, Milano, Glasgow, Berlino, Vilnius and Adelaide e il celeberrimo West End londinese, registrando ovunque sold out e critiche straordinarie dal Times, Guardian, Politiken, El Pais, Fohla de São Paulo, ABC e molti altri. Del 2015 il debutto del testo nelle produzioni in Danimarca e Brasile, entrambe accolte da settimane di tutto esaurito e grande successo di critica. Su commissione dell’Arena di Verona, Cristian Ceresoli scrive il libretto d’opera Othello Sex Machine (2013). Dal 2013 cura e costruisce in collaborazione con gli occupanti del Teatro Valle, la scrittura che genera scritture di Rabbia, contesto di alta formazione, produzione e programmazione di nuove scritture. Recentemente scrive l’opera breve La Pratica del Dolore (2015) per il progetto XY, con cui viene onorato del Ferdinand Vanek Price, tradotta in ceco e pubblicata dalla rivista SAD. 
 
di Cristian Ceresoli 
una produzione Frida Kahlo Productions con Richard Jordan Productions, produzioni Fuorivia in collaborazione con Summerhall (Edinburgh), Soho Theatre (London), Gorki Theater (Berlin), Teatro Valle Occupato (Rome) e The Basement (Brighton)
 
INFO: Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 
tel. 0832-242000 / 240752
www.teatrokoreja.it; 
 

Pubblicato il 08/01/2016


Condividi: