giovedì 21 dicembre - ore 21 Teatro Paisiello - Lecce

 
0832306194 - 3209168440 - teatro@astragali.org
 
SENZA PAROLE
TeatroDanza Duende mette in scena al Teatro Paisiello di Lecce la performance del laboratorio diretto da Enza Curto nell'ambito del Premio Marcello Primiceriorganizzato da Astragali Teatro in occasione del trentennale della prematura scomparsa del fondatore della prima compagnia professionista del Salento


Giovedì 21 dicembre (ore 21 - ingresso 5 euro) al Teatro Paisiello di Lecce con Senza parole, performance del laboratorio 2016-17 della compagnia TeatroDanza Duende diretto da Enza Curto, prosegue il Premio Marcello Primiceri. In occasione del trentennale della prematura scomparsa del fondatore della prima compagnia professionista del Salento, Astragali Teatro, diretto da oltre 25 anni dall'attore e regista Fabio Tolledi, ha proposto, infatti, un premio riservato alle compagnie e alle realtà giovanili under 35. 

Lo spettacolo, un continuo work in progress, affronta su musiche di Derevo, Philip Glass, Mozart, Pink Floyd, Clara Mondshine, il tema della comunicazione nell’età contemporanea e "nasce" dalla discussione condivisione delle esperienze degli stessi interpreti che, attraverso la ricerca e la scrittura dei testi, ripercorrono le proprie singole emozioni. In scena Fabio BonaTiziana CarettoMarina ColucciIrene FedeleFiorenza GiordanoLoredana LeoGiovanna PassaseoClaudia Proto e Francesca Quarta. La Compagnia "TeatroDanza Duende" si costituisce nel 1994, su iniziativa della danzatrice e coreografa Enza Curto, per unire la decennale esperienza dei danzatori formatisi sotto la sua direzione e l’arte di giovani attori - poeti - musicisti e video maker salentini. Duende, parola andalusa che identifica il folletto della creatività e dell’energia, ha l’unico grande obiettivo di denudare le proprie sensazioni, follie, trepidazioni, creare l’emozione e regalarla al pubblico raccontandosi attraverso quadri coreografici arricchiti da musica, poesia, teatro di figura e video immagini.

Venerdì 22 dicembre (ore 19  - ingresso gratuito) incontro e festa conclusiva nella storica sede di Astragali in via Candido nell'ambito del progetto "Il giardino dei libri”, percorso che attraversa la letteratura regionale e internazionale, in collaborazione con “Lecce Città del Libro 2017”. Durante la serata Fabio Tolledi, con l’accompagnamento del pianista Mauro Tre, leggerà il racconto “Il sei dita” di Vittorio Bodini. L’attore Hamado Tiemtorè parlerà della letteratura africana come atto di ribellione intellettuale e poetica e del movimento letterario “Negritudine”. Claudia di Palma, giovane poetessa salentina racconterà la sua “Altissima Miseria”(Musicaos). Stefano Donno, editore de "I Quaderni del Bardo", parlerà della sua attività editoriale e della sua visone sulla poesia contemporanea. In chiusura la consegna del Premio Marcello Primiceri alla compagnia vincitrice tra le quattro selezionate per la fase finale (I Patom Theatre, Therasia Movement Company, A.lib.I e Teatrodanza Duende) e un ricordo del fondatore della prima compagnia professionista del Salento. Astràgali nasce nel 1981 a Lecce per fare teatro, per formare attori, per dare vita ad uno spazio di circolazione dei discorsi e delle pratiche, per elaborare progettualità, per tessere trame e relazioni. Dal 1985 è riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come compagnia teatrale d'innovazione. Dal 2012 è sede del Centro Italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco. È membro della Anna Lindh Euro-Mediterranean Foundation for the Dialogue between Cultures. Ha realizzato progetti artistici, spettacoli, attività in circa 30 paesi in tutto il mondo. 

 

Il Premio Marcello Primiceri è organizzato dalla compagnia in collaborazione 
con Regione Puglia, Comune di Lecce e Xenia Performing Arts

 
Info 0832306194 - 3209168440 - teatro@astragali.org.


Astragali Teatro
Via Giuseppe Candido 23
73100, Lecce
Tel 0832306194
Cell 3209168440
Mail teatro@astragali.org
Info www.astragali.org

Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub

giovedì 21 dicembre - ore 21

Teatro Paisiello - Lecce

Ingresso 5 euro

Info e prenotazioni

0832306194 - 3209168440 - teatro@astragali.org

 

SENZA PAROLE

TeatroDanza Duende mette in scena al Teatro Paisiello di Lecce la performance del laboratorio diretto da Enza Curto nell'ambito del Premio Marcello Primiceri, organizzato da Astragali Teatro in occasione del trentennale della prematura scomparsa del fondatore della prima compagnia professionista del Salento

Giovedì 21 dicembre (ore 21 - ingresso 5 euro) al Teatro Paisiello di Lecce con Senza parole, performance del laboratorio 2016-17 della compagnia TeatroDanza Duende diretto da Enza Curto, prosegue il Premio Marcello Primiceri. In occasione del trentennale della prematura scomparsa del fondatore della prima compagnia professionista del Salento, Astragali Teatro, diretto da oltre 25 anni dall'attore e regista Fabio Tolledi, ha proposto, infatti, un premio riservato alle compagnie e alle realtà giovanili under 35. 

 

Lo spettacolo, un continuo work in progress, affronta su musiche di Derevo, Philip Glass, Mozart, Pink Floyd, Clara Mondshine, il tema della comunicazione nell’età contemporanea e "nasce" dalla discussione condivisione delle esperienze degli stessi interpreti che, attraverso la ricerca e la scrittura dei testi, ripercorrono le proprie singole emozioni. In scena Fabio Bona, Tiziana Caretto, Marina Colucci, Irene Fedele, Fiorenza Giordano, Loredana Leo, Giovanna Passaseo, Claudia Proto e Francesca Quarta. La Compagnia "TeatroDanza Duende" si costituisce nel 1994, su iniziativa della danzatrice e coreografa Enza Curto, per unire la decennale esperienza dei danzatori formatisi sotto la sua direzione e l’arte di giovani attori - poeti - musicisti e video maker salentini. Duende, parola andalusa che identifica il folletto della creatività e dell’energia, ha l’unico grande obiettivo di denudare le proprie sensazioni, follie, trepidazioni, creare l’emozione e regalarla al pubblico raccontandosi attraverso quadri coreografici arricchiti da musica, poesia, teatro di figura e video immagini.

 

Venerdì 22 dicembre (ore 19  - ingresso gratuito) incontro e festa conclusiva nella storica sede di Astragali in via Candido nell'ambito del progetto "Il giardino dei libri”, percorso che attraversa la letteratura regionale e internazionale, in collaborazione con “Lecce Città del Libro 2017”. Durante la serata Fabio Tolledi, con l’accompagnamento del pianista Mauro Tre, leggerà il racconto “Il sei dita” di Vittorio Bodini. L’attore Hamado Tiemtorè parlerà della letteratura africana come atto di ribellione intellettuale e poetica e del movimento letterario “Negritudine”. Claudia di Palma, giovane poetessa salentina racconterà la sua “Altissima Miseria”(Musicaos). Stefano Donno, editore de "I Quaderni del Bardo", parlerà della sua attività editoriale e della sua visone sulla poesia contemporanea. In chiusura la consegna del Premio Marcello Primiceri alla compagnia vincitrice tra le quattro selezionate per la fase finale (I Patom Theatre, Therasia Movement Company, A.lib.I e Teatrodanza Duende) e un ricordo del fondatore della prima compagnia professionista del Salento. Astràgali nasce nel 1981 a Lecce per fare teatro, per formare attori, per dare vita ad uno spazio di circolazione dei discorsi e delle pratiche, per elaborare progettualità, per tessere trame e relazioni. Dal 1985 è riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come compagnia teatrale d'innovazione. Dal 2012 è sede del Centro Italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco. È membro della Anna Lindh Euro-Mediterranean Foundation for the Dialogue between Cultures. Ha realizzato progetti artistici, spettacoli, attività in circa 30 paesi in tutto il mondo. 

 

Il Premio Marcello Primiceri è organizzato dalla compagnia in collaborazione 

con Regione Puglia, Comune di Lecce e Xenia Performing Arts. 

 

Info 0832306194 - 3209168440 - teatro@astragali.org.

 

Astragali Teatro

Via Giuseppe Candido 23

73100, Lecce

Info www.astragali.org

 

Ufficio stampa

Società Cooperativa Coolclub


Pubblicato il 19/12/2017


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025