La Notte dei Poeti a Torre Chianca ed Eneide a Castro (Le)

giov 23 e ven 24 agosto 2018

 
LA NOTTE DEI POETI E L'ENEIDE PER TAOTOR
 
  Il progetto di Astragàli Teatro prosegue giovedì 23 agosto a Torre Chianca, in collaborazione con il Comune di Lecce, con "Sul cammino dei passi brevi" di Marcello Sambati, e venerdì 24 agosto con l'Eneide di Paolo Panaro della compagnia Diaghilev a Castro nell'ambito di "Legends on circular ruins".
 
Prosegue la stagione estiva di Taotor, progetto promosso da Astràgali Teatro in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati, finanziato dalla Regione Puglia, che rientra nelle iniziative dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018. In collaborazione con il Comune di Lecce, per la rassegna "Lecce, che spettacolo", giovedì 23 agosto (ore 21 - ingresso libero) al Bacino dell'Idume di Torre Chianca, "La Notte dei poeti" ospiterà "Sul cammino dei passi brevi" del poeta e autore teatrale Marcello Sambati. La parola (la voce) costituisce il nostro oltre. Forma aperta al molteplice: voci di animali o vegetali, lo stormire e il canto, il respiro dell'albero, polifonie di acque e vento... voci inimitabili che si donano. Non delineate. Disarticolate. Informi, incompiute. Nel nostro corpo entra il tempo e il rosso della rosa, entra il canto della spina e il respiro segreto della terra. E dal nostro corpo si levano per l'ascolto di qualcuno. Il nostro corpo è fatto della medesima carne del mondo e, inoltre, di questa carne del nostro corpo è partecipe il mondo. Il sentire che sentiamo, il vedere che vediamo, non è pensiero di vedere o di sentire, ma visione, esperienza muta di un senso muto. Gli enunciati poetici si presentano scarni e fulminei in una piena libertà ritmica, in una frammentarietà che è il risultato di un processo in cui la scrittura poetica è ridotta all'essenziale. Sul Cammino dei passi brevi è un canto screziato sugli enunciati della natura. Atto vocale-evocativo dell'infinito che è il corpo della Natura, che è più di ogni parola, di ogni musica, di ogni opera e che “appare universale, appare come contenente tutto ciò che sarà mai detto, lasciando però che siamo noi a crearlo” (Proust). 
 
Venerdì 24 agosto (dalle 19.30 - ingresso gratuito) a Castro, nell'ambito di "Legends on circular ruins", progetto supportato dall’Unione Europea (Creative Europe), con una formula itinerante partendo dal Castello, l'attore e regista Paolo Panaro della compagnia Diaghilev si confronterà con l'opera più importante del poeta Virgilio. Se si sceglie di lavorare sull’Eneide, opera scritta in una lingua morta da un poeta lontanissimo nel tempo, non lo si fa solo per un interesse nei confronti del passato o per amore verso la preziosa bellezza della poesia antica, ma, soprattutto, perché questo poema racconta, con straordinarie parole e sorprendenti architetture narrative, la storia di un uomo. Enea, dopo aver subìto un grave danno, tenta disperatamente di rifarsi un’esistenza intraprendendo un viaggio per un altrove incerto, ostile, abitato da uomini, dèi e destini diversi. Lo spettacolo, in una versione in endecasillabi del testo (ispirata alle traduzioni di Cetrangolo, Canali, Calzecchi Onesti, Vivaldi e Annibal Caro) e attraverso la tecnica teatrale della narrazione scenica, cerca di stabilire un contatto diretto e attuale con la vicenda umana di Enea, con l’infelice Didone, con il rassegnato Anchise, con i sentimenti assoluti che pervadono i versi di Virgilio e che parlano della vita dell’uomo di ogni tempo: l’odio, l’amore, i legami familiari, il senso di appartenenza a una patria. Non si terrà invece l'appuntamento con Le Metamorfosi previsto per il 27 agosto nella Grotta della Zinzulusa di Castro.
 
La Notte dei Poeti si concluderà al Molo del Porto Adriano di San Cataldo. Martedì 28 agosto (ore 21 - ingresso libero) doppio appuntamento, nell'ambito del progetto  "Legends on circular ruins", con "Oltre le storie" della poetessa rumena Iulia Pan? con l'attrice del Teatro di Stato di Costanza e cantante Mirela Pan? e il compositore e musicista Adrian Mihai e con "La Betissa" di Antonio Verri con l'attore e regista Fabio Tolledi e il pianista Mauro Tre. Venerdì 31 agosto (ore 21 - ingresso libero) Festa finale con numerosi ospiti.
 
Taotor è l'articolato e complessivo progetto triennale finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico per lo Spettacolo e le Attività culturali FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia, promosso da Astràgali Teatro in collaborazione con Ar.Va, Theutra e il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e con i comuni di Lecce, San Cesario, Castro e Vernole, nelle iniziative dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018. Info 3892105991 - teatro@astragali.org - www.astragali.it
 
Astragali Teatro
Info www.astragali.it
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub

Pubblicato il 24/08/2018


Condividi: