LA CULTURA DEL FUTURO

mercoledì 24 maggio - ore 17.45 Cantieri Teatrali Koreja - Lecce Ingresso libero

 
mercoledì 24 maggio - ore 17.45
Cantieri Teatrali Koreja - Lecce
Ingresso libero
Info 3394313397
 
 
LA CULTURA DEL FUTURO 
 
Un confronto sulle politiche culturali a Lecce, promosso da Pierpaolo Lala, candidato con Lecce Città Pubblica, con Carlo Salvemini (Candidato Sindaco), Luigi De Luca (Regione Puglia), Silvio Maselli (Assessore alla Cultura del Comune di Bari), Vincenzo Bellini (Presidente del Distretto Puglia Creativa) e altri ospiti.
 
Mercoledì 24 maggio prosegue “Tu da che parte stai? Culture possibili per la città del futuro”, rassegna di incontri, dibattiti, presentazioni a cura del giornalista ed operatore culturale Pierpaolo Lala, candidato in consiglio comunale alle elezioni amministrative dell’11 giugno con Lecce Città Pubblica a sostegno di Carlo Salvemini. Dalle 17.45 (ingresso libero) ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce si discuterà de “La Cultura del futuro” con Carlo Salvemini (Candidato Sindaco Lecce), Luigi De Luca (Regione Puglia), Silvio Maselli (Assessore alla Cultura del Comune di Bari), Vincenzo Bellini (Presidente del Distretto Puglia Creativa), Giovina Caldarola (archeologa e social media manager), Fiorella De Luca (archeologa), Roberto Guido (direttore quiSalento), Paolo Mele (direttore di Lastation),  Raffaela Zizzari (direttore artistico del Castello di Gallipoli) e altri ospiti. 
 
“Lavoro, salute e futuro” è il tema dell’incontro che venerdì 26 maggio dalle 19 sarà ospitato dal Fondo Verri di Lecce. Interverranno i giornalisti Fulvio Colucci (autore, tra gli altri volumi, del fortunato Ilva FootBall Club, scritto con Lorenzo D’Alo e pubblicato da Kurumuny), Tiziana Colluto (giornalista di TrNews e IlFattoQuotidiano) e Gabriele Molendini (candidato in consiglio comunale con Lecce Città Pubblica) che negli anni si è occupato del Poligono di Tiro di Torre Veneri. 
 
Martedì 30 maggio dalle 18 alle Officine Culturali Ergot, partendo dal recente volume “Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni” del blogger, attivista antisessista e dottore di ricerca in Estetica Lorenzo Gasparrini si parlerà di “Antisessismo in Italia” con Loredana De Vitis (giornalista e scrittrice) e Virginia Meo (progettista sociale e attivista nel mondo del terzo settore e del volontariato), 
 
Giovedì 1 giugno (ore 19) nel Comitato elettorale di Carlo Salvemini in Via Braccio Martello si discuterà di Creatività, innovazione, legalità e partecipazione con Annibale D’Elia (esperto di innovazione nelle politiche pubbliche), Roberto Covolo (Project Manager ExFadda), Paolo Paticchio (presidente associazione “Terra del Fuoco Mediterranea”) e Simona Palese (fondatrice coworking e coworking agricolo). 
 
Sabato 3 giugno dalle 13 alla Masseria Ospitale sulla Lecce/Torre Chianca spazio a Fornelli Indecisi, concorso di cucina dozzinale dedicato ai candidati a sostegno di Carlo Salvemini che saranno "votato" dalla giuria presieduta da DonPasta. 
 
Lunedì 5 giugno dalle 19 al Fondo Verri appuntamento con "Lecce: odi et amo" che metterà a confronto due recenti pubblicazioni dedicate alla città. “Lecce fuori onda", instant book di Adolfo Maffei e Gabriele De Giorgi (IdeaDinamica Editore) e "I segreti della Lupa. Il lato oscuro di Lecce", una raccolta di cinque reportage narrativi realizzati di Stefano Martella (Besa). Con i tre giornalisti interverrà in collegamento l'attore, autore e regista Mario Perrotta. 
 
Mercoledì 7 giugno dalle 20.30 al Ristorante Lilith sulla strada provinciale Vanze/Strudà la rassegna (e la campagna elettorale) si concluderà con Non sono un cantautore concerto che ospiterà (tra gli altri) Marcello Zappatore, Massimo Donno, Andrea Baccassino, Alessandra Caiulo, Giuseppe Pezzulla, Luigi Bruno, Maffei, Tobia Lamare, Mauro Tre e altri ospiti.
 
 

Pubblicato il 22/05/2017


Condividi: