Koreja - Teatro in Tasca 2013- 2014 - domenica 16 febbraio

IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO

 
 
 
 
 
 
 
 
IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO 
dal classico di Andersen 
 
al film teatrale del Teatro degli Accettella/Teatro delle Apparizioni di Roma
 
in una stanza magica i giocattoli prendono vita 
con l’amore del soldatino e della bella ballerina
 
domenica 16 febbraio
Cantieri Teatrali Koreja
 
 
Chi non ha ricordi di quei pomeriggi trascorsi con un coetaneo chiusi dentro una stanza a giocare? Chi non ha mai sognato che di notte, magari una notte piovosa, i giocattoli prendessero vita e vivessero le avventure più incredibili?
 
Domenica 16 febbraio 2014 alle ore 11.00 e alle 17.30 sesto attesissimo appuntamento col TEATRO IN TASCA 2013-2014, la stagione teatrale per grandi e piccini promossa da Cantieri Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce. 
 
In scena IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO del Teatro Accettella/Teatro delle Apparizioni di Roma, tratto dalla celebre fiaba di H. C. Andersen. 
 
IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO è presentato come un film teatrale, cosa che lascia intuire il carattere ibrido della performance. Lo spazio è riempito di oggetti in ogni angolo a ricostruire un’affollata stanza dei giochi: soldatini, pupazzi, bambole e peluche, macchinine, treni elettrici, costruzioni di legno, gru e mostri telecomandati. Su uno degli scaffali vive un plotone di composti soldatini di piombo, dritti sull’attenti e con lo sguardo alto e fiero. Uno in particolare si distingue dagli altri per la mancanza di una gamba e per qualcosa di inedito che gli fa battere il cuoricino di stagno: l’amore per la bella ballerina che vive nel castello di carte all’altro capo della stanza.
 
Una stanza, molti giocattoli, una finestra che si affaccia su un esterno immaginario, la pioggia, le luci soffuse di un interno intimo e caldo, per raccontare la storia del soldatino di piombo e della sua ballerina. La celebre fiaba viene reinterpretata in un gioco in cui gli oggetti prenderanno vita parlando, combattendo, danzando, protagonisti di un film proiettato su un grande schermo in diretta.
Il set è la stanza dei giochi, il luogo in cui avviene la meraviglia e qui il teatro si mostrerà nel suo farsi al servizio dell’occhio della telecamera che, come il buco della serratura di una porta invisibile, offrirà agli spettatori uno sguardo inedito e privilegiato, per entrare nella storia osservando il piccolo e l’impercettibile.
 
Due piani di azione, due differenti visioni, due linguaggi a confronto, quello teatrale e quello cinematografico, che si sveleranno e si misureranno per unirsi e raccontare una grande storia d'amore.
 
 
Di Fabrizio Pallara e Valerio Malorni
Regia e Allestimento Fabrizio Pallara
Con Fabrizio Pallara e Valerio Malorni
Tecnica utilizzata: teatro di oggetti e riprese video
Età consigliata: 4/8 anni
 
 
Info e prenotazioni:
Adulti e bambini ingresso unico euro 6 
Tel. 0832/242000 
info@teatrokoreja.it - www.teatrokoreja.it. 
 

 


Pubblicato il 14/02/2014


Condividi: