Koreja - Teatro dei luoghi - Replica di BRAT

Lecce - 30 agosto 2010

Per il teatro dei luoghi replica BRAT 

Festa all'Accademia di belle arti con le sonorità di Claudio "Cavallo" - Dilinò Etno Sound System

 
Lecce,  30 agosto 2010

 
Con TEATRO DEI LUOGHI-ANTEPRIMA 2010 riprende nuova vita il progetto dei Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, nell'ambito dell'Intervento Valorizzazione dei Beni culturali attraverso lo spettacolo, promosso dalla Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo finanziato dal FESR ASSE IV e attuato grazie all?intervento del Teatro Pubblico Pugliese

 

Il progetto di durata triennale nasce con l?obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale della Puglia: dopo le ville storiche e i palazzi barocchi del Salento si riparte dal Seminario Vescovile di Andria e dal Teatro Romano di Lecce che per due giornate si trasformano in veri e propri cantieri interculturali.

  Replica lunedì 30 agosto 2010 ore 21.00 presso il Teatro Romano di Lecce Brat (Fratello) Cantieri per un'opera rom  tratto da l'Opera del mendicante di John Gay per la regia di Salvatore Tramacere co-prodotto dal Centar Za Kulturu di Smederevo (Serbia) . Lo spettacolo Brat (Fratello), rivelatosi una vera sorpresa  al Napoli Teatro Festival Italia, è una riscrittura dell?Opera del mendicante, il melodramma satirico di John Gay, composto nel 1728 e successivamente  adattato da B. Brecht.

 

Brat è il risultato di un lungo workshop teatrale svoltosi a Smederevo, in Serbia, con l?obiettivo di integrare cultura rom e serba. In uno spazio scenico vuoto e scarnificato i partecipanti al laboratorio assumono ruoli da commedia dell?arte, facendosi testimoni di una cultura emarginata, la propria. Ladri, ricettatori, donne di malaffare, ufficiali di polizia, pronti a spillare quattrini dove si può, sono gli eroi per caso di un mondo alla rovescia e di una cultura tanto rifiutata quanto ricca di fascino e di magia e Brat (Fratello) è un modo per conoscerla e condividerla.

Dopo Andria, lo spettacolo andrà in scena  nella meravigliosa cornice del Teatro Romano a Lecce.

 

 

Con: Guberinic Miljan, Ibraimi Ajnur, Kriziv Damir, Kurtisi Sead, Lazic Vukosava, Miladinovic Marija, Mladenovic Marija, Pasti Ana, Petrovic Darko, Petrovic Igor, Maria Rosaria Ponzetta, Ramadani Ferdi, Redzepi Ajnur, Sabani Emran, Sulejmani Senad, Stojanovic Marko, Todorovic Danijel, Vulic Andjelka

ideazione e regia: Salvatore Tramacere

collaborazione alla regia: Fabrizio Saccomanno

collaborazione all?allestimento: Mariarosaria Ponzetta

cura del movimento: Silvia Traversi

musiche di: Admir Shkurtaj

eseguite dal vivo da: Giorgio Distante, Redi Hasa/Giorgio Vendola, Admir Shkurtaj

 

Sempre Lunedì 30 agosto ore 22.30 presso il Cortile dell'Accademia di Belle Arti a Lecce (INGRESSO LIBERO) si terrà la presentazione del libro GRAFFIARE I MURI, Cantieri Koreja storia di un teatro, a cura di Mauro Marino, edito da Titivillus e, a seguire, le sonorità di Claudio ?Cavallo? - Dilinò Etno Sound System

 

 GRAFFIARE I MURI è il racconto di una storia attraverso altre storie. [?] Una masseria nelle campagne di Aradeo, gli anni Ottanta e tanta voglia di trovare ?voce?. La scelta operare a Sud, dove gli occhi s?erano allenati al desiderio, dentro un margine, un confine che ?paradossalmente? non aveva Teatro nonostante le ?visioni? della tradizione popolare, i modi della festa, le fantasie narrate dalla pietra. Un immaginario che per un lungo periodo non ha avuto scena, riflessione, scrittura drammaturgica. Sentirsi nomadi è essenza d?ogni cercare, d?ogni desiderio di crescere, di confermare nelle pratiche il tentativo. Adulti non si è mai! Si cambia sguardo, la mira sposta gli orizzonti, si cambia casa e, un?altra avventura accoglie. Così è stato per Koreja in un altro margine, la periferia della città barocca. L?idealità del luogo, presagirla, inventarla, costruirla in una vecchia fabbrica di mattoni! Sfida e dono ad una città non sempre disposta ad accogliere! Qui, un racconto corale ne ricostruisce il percorso [?]

 

 

Info e biglietteria:

Ingresso Brat

Intero euro 8,00

Ridotto euro 5,00

Andria: 339/6015695

Lecce: 0832/242000

www.teatrokoreja.it                    

 
 
 
Paola Pepe
Ufficio Stampa
cell. 328/8912211
Cantieri Teatrali Koreja - Lecce
ufficiostampa@teatrokoreja.it
 
Tel / Info 0832/242000
www.teatrokoreja.it
 


Pubblicato il 29/08/2010


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025