Koreja - STRADE MESTRE incrocia la programmazione di OPEN DANCE

Venerdì 07 dicembre 2012 - QUALIBO'

 

STRADE MAESTRE incrocia la programmazione di
OPEN DANCE in scena SENZA
emozioni e contaminazione tra diverse espressioni artistiche per i baresi Qualibò
 
pomeriggio culturale con Piero Manni e il suo SALENTINI
 
venerdì 7 dicembre 
Cantieri Teatrali Koreja 
Via Guido Dorso, n°70
 
 
Dopo due sold out con lo spettacolo ‘La parola padre’ di Koreja, il cartellone di Strade Maestre incrocia la programmazione di OPEN DANCE, la rassegna dedicata al teatro-danza e alla danza contemporanea  promossa da Cantieri Teatrali Koreja, Unione Europea, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Lecce con il sostegno di Dansystem - Una Rete per la Danza Contemporanea in Puglia, finanziato dal P.O. FESR Puglia 2007-2013 Asse IV azione 4.3.2 e attuato dal Teatro Pubblico Pugliese. 
 
Venerdì 7 dicembre alle ore 20.30 la compagnia QUALIBÒ di Bari,  tra le poche compagnie professionali pugliesi che trovano attenzioni a livello nazionale,  sarà in scena con SENZA, con le coreografie di Lisa Masellis.
 
Lo spettacolo giostra su come riempire il senso di svuotamento e di perdita delle nostre esistenze, come svelarne l’aspetto positivo sfuggendo ai luoghi comuni del senza. Non è un lamento. Senza, può essere meglio, può essere qualcosa di più, qualcosa di più positivo. 
Lo spettacolo si apre a quel particolare potere di denuncia che è insito nella creatività artistica, nel corpo e nella sua fisicità. L'idea attorno a cui ruota la ricerca coreografica del gruppo è quella di un movimento inteso come emozione cinetica, segno espressivo e contaminazione tra le diverse espressioni artistiche. Tra gli ultimi spettacoli realizzati: "S?r" Finalista Premio Scenario 2005, "Dediche mute" (2006), "Primo Sale" (2007), "Partitura privata" (2008), “(dueperdue)per due” (2009)
 
ideazione, regia e coreografia Lisa Masellis
danzano Belen Duarte, Massimo Zenga, Teresa Tota, Manuela Lops, Mariano Cipriani
disegno luci Tiziano Ruggia
 
 
Il pomeriggio di Koreja, comincia alle ore 18.00 (Ingresso libero): Piero Manni presenta SALENTINI Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù  (Sonda editore) un viaggio nel Salento delle innovazioni e delle superstizioni proposto con amore e tanta ironia. La storia del territorio, la natura del paesaggio, le tradizioni di ieri e le attività del presente di una delle regioni più splendide d’Italia.  La fotografia del carattere autentico di un popolo ricco di contraddizioni. Con 11 insoliti itinerari turistici.
Con l'autore intervengono Adriana Poli Bortone, Giovanni Pellegrino, Gianluigi Trianni; coordina Marcello Favale. 
 
 
E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.
 
INGRESSO 
Ingresso unico euro 5,00
Salentini: Ingresso libero
                          
 
Info:
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 – tel. 0832.242000 / 240752
e-mail: info@teatrokoreja.it
www.teatrokoreja.it
 
 

Pubblicato il 06/12/2012


Condividi:

Guarda anche: