Koreja - STRADE MAESTRE Futuro Anteriore

Stagione 2012 - 2013

 

STRADE MAESTRE/Futuro anteriore
stagione 2012-2013


Novità ed eccellenze nei linguaggi della contemporaneità
teatro, danza, musica, arti visive, letteratura

dal 30 novembre ai Cantieri Koreja di Lecce

 

E’ stata presentata in conferenza stampa, sabato 27 ottobre 2012 alle ore 11.00 presso i Cantieri Teatrali Koreja, Strade Maestre, futuro anteriore la stagione teatrale 2012-2013 promossa da Cantieri Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce, alla presenza di Simona Manca, Vice Presidente Provincia di Lecce; Luigi Coclite, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Spettacoli ed Eventi Comune di Lecce; Salvatore Tramacere e Franco Ungaro, Direzione artistica Cantieri Teatrali Koreja.

[…] Seppure in una situazione di incertezza sulle risorse finanziarie disponibili, dicono da Koreja, non intendiamo abbandonare il progetto di un teatro che è sempre vissuto in relazione con il pubblico, con i cittadini della nostra terra che sono cresciuti e si sono nutriti di questa arte. Arte antica ma che meglio di altre forma oggi le coscienze e il pensiero delle nostre comunità, scopre verità e crea emozioni. Se immaginiamo il futuro del teatro e della nostra società non possiamo far a meno di queste risorse: il pensiero, lo stare insieme, le emozioni.  In questa crisi profonda che attraversiamo insieme alle difficoltà si moltiplicano energie ed entusiasmi:  lo dimostrano gli artisti che fanno sacrifici pur di venire ai Cantieri Koreja e incontrare il nostro straordinario  pubblico. Riapriamo perciò le porte al flusso di emozioni, ai fermenti artistici nuovi che stanno lasciando un  segno in questo inizio di nuovo secolo avvolto in una spirale di  paure e desideri, di legame con il passato e di slanci verso il  futuro, di disperazione e di gioia […]

[…] La Provincia di Lecce, ha dichiarato Simona Manca, Vice Presidente e Assessore alla Cultura,  condivide  e sostiene il progetto di Strade Maestre perché si tratta di una offerta culturale estremamente qualificata che valorizza le risorse creative del nostro territorio e le proietta nello scenario nazionale e internazionale. Finchè ci sarà consentito di esercitare la funzione per noi indispensabile di promozione culturale, la Provincia di Lecce asseconderà e consoliderà iniziative e progetti che coniugano arte, educazione e sviluppo del territorio […]

[…] Per il secondo anno consecutivo, ha dichiarato Luigi Coclite - Assessore alla Cultura del Comune di Lecce, stipuliamo una convenzione con Koreja a sostegno di un progetto necessario in una città d’arte e di cultura. La funzione dei Cantieri Teatrali Koreja in città è preziosa e viene condivisa e seguita con molta attenzione dall’amministrazione cittadina impegnata a fare della cultura e dell’arte le leve di un nuovo risveglio della città e di un percorso di sviluppo sociale ed economico in cui le risorse artistiche della città siano  vere protagoniste.

Di eccezionale qualità il cartellone di quest’anno che come sempre, propone il meglio della scena nazionale e internazionale: tantissimi i nomi eccellenti, da Scimone e Sframeli di Messina  acclamatissimi in Francia, in scena con due lavori LA FESTA e  PALI (14-15 dicembre) a  Massimiliano Civica con SOPRATTUTTO L’ANGURIA (13 aprile) e il suo LABORATORIO dedicato al MESTIERE DELL'ATTORE; da Peppe Servillo che si esibirà l’ 11 e 12 gennaio con l’Orchestra Sinfonica Tito Schipa di Lecce nella celebre Histoire du Soldat tratta dalla raccolta di fiabe popolari russe di Alexander Afanas’iev a Laura Curino con due spettacoli:  OLIVETTI (26 aprile) nome da sempre legato al design italiano del XX secolo ma anche sinonimo di industria dal volto umano umano e IL SENATO DELLE DONNE (27 aprile) dedicato alle donne del Risorgimento; da I Sacchi di Sabbia di Pisa con un due divertentissime opere DON GIOVANNI di W.A. Mozart e ABRAM e ISAC (6 aprile) sacra rappresentazione in cartoon al Teatro Stabile dell’Umbria (15-16 marzo) con 3 FAMIGLIE tratto da Israel Horovitz; dalla compagnia Menoventi da Faenza (25 gennaio) che sta sorprendo il pubblico nazionale con un doppio spettacolo INVISIBILMENTE, Finalista del Premio Vertigine 2010 e IN FESTA ai baresi di Fibre Parallele con FURIE DE SANGHE (21 dicembre) lo spettacolo che ha portato la compagnia all’attenzione della critica nazionale. Il  2 marzo sarà la volta di un grande capolavoro di tutti i tempi IL MALATO IMMAGINARIO ovvero le Molière imaginaire nella personalissima rilettura del Teatro KismetOpera di Bari e poi ancora in scena il 28 marzo il Teatro Crest di Taranto con L’AGNELLO per la regia di Gaetano Colella;
Come sempre Koreja propone in cartellone i suoi ultimi e applauditi lavori, reduci dalla tournée in Italia e all’estero: LA PAROLA PADRE con la regia di Gabriele Vacis in scena 30 novembre e 1 dicembre, LA VISITA della vecchia signora una delle opere più conosciute di Friedrich Dürrenmatt  in scena con il KorejaLab  8 e 9 febbraio e l’impegno sociale del nuovissimo allestimento di ACIDO FENICO La solitudine di Domenico Carunchio, camorrista scritto da Giancarlo De Cataldo (23 febbraio).

Uno spazio d’eccellenza è riservato ai grandi concerti, alla musica e alla danza internazionale: il 13 novembre in un’anteprima di stagione ROY PACI presenta in esclusiva brani della sua ultima produzione discografica;  il 22 dicembre arriva dalla Polonia in esclusiva nazionale il gruppo polacco BABU KRÓL in un concerto/dj set animato da Piotr Piasecki e Jacek Szymiewicz che danno voce alle poesie di Edward Stachura, poeta maledetto suicida nel 1979 all’età di  42 anni; il  26 gennaio concerto di Luca Mosca compositore e pianista italiano decisamente prolifico, alla ribalta internazionale sin da giovane età; il 27 marzo appuntamento unico nel suo genere con la serata di danza internazionale dedicata a Le Junior Ballet du Conservatoire de Paris che propone in quattro coreografie di artisti celebri, le esibizioni del Junior Ballet, ultima tappa del corso per diventare ballerini professionisti del Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris; il 5 aprile sarà la volta del pianista, compositore e direttore d'orchestra Francesco Libetta.

NOVITÀ ASSOLUTA DELLA STAGIONE, un programma di 7 appuntamenti musicali dopospettacolo, con la consulenza di Gabriele Blandini, con ospiti d’eccezione come  Redi Hasa & Maria Mazzotta,  l’accoppiata tugliese Mino de Santis- Fabrizio Saccomanno,  Antonio "Dema" De Marianis- Roberto Saracino, Nasty Chichens Gabriele Blandini & Emanuele " Manufunk" Pagliara Meet Dj C-Style,  Alessandro "Sax" Nocco & Jay-Tool ( Funk );  Popoulus' e infine FESTA FINALE con Cesare dell'Anna ed Ekland Hasa.

Parte integrante della rassegna, l’attività di formazione laboratoriale rivolta a tutte le fasce d’età che riparte a novembre con  Pratica in cerca di teoria per i giovani aspiranti attori e  COSMOPOLI, questo il titolo dell’edizione 2012-2013 del Cantiere dei Piccoli diretto dall’attore Francesco Cortese.
E grazie alla collaborazione di Koreja con l’Associazione Creativity di Presicce, sono aperte le iscrizioni a  PROVE D’ATTORE, il progetto di formazione attoriale rivolto a giovani dai 19 ai 30 anni (massimo 20 allievi) realizzato nell’ambito del progetto Volere Volare - Programma Bollenti Spiriti.

Spazio anche all’approfondimento letterario con incontri e tavole rotonde con scrittori e critici nazionali e internazionali come Filippo La Porta, Alessandro Leogrande, Mario Desiati, Franco Perrelli.

E il 23 novembre, i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, ospiteranno N.I.D. Platform, la nuova piattaforma della danza italiana una vetrina di produzioni di danza italiana - realizzata con il sostegno di MIBAC - Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e con capofila per il 2012 il Teatro Pubblico Pugliese - con momenti di incontro, conferenze, convegni e ospiterà, dopo 15 anni di assenza circa, gli “stati generali della danza”, con la discussione e l’approfondimento dei temi principali del settore.

Ritorna anche SENSO PLURIMO, la rassegna di arti visive, curata da Marinilde Giannandrea che propone per il quarto anno consecutivo, uno spaccato delle potenzialità della giovane arte pugliese  nel box progettato da Rune Ricciardelli per il foyer del teatro.

Da anni ormai prosegue la collaborazione con l'Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario di Lecce che, in perfetta linea con il valore educativo proprio del teatro e attraverso la politica culturale che Koreja persegue da sempre sul territorio, promuove attraverso agevolazioni economiche sul biglietto d’ingresso, un teatro alla portata di tutti.



GUIDA PER LO SPETTATORE

STRADE MAESTRE
Biglietteria e prevendite
Ingresso intero: 12 euro • Ingresso ridotto (under 30 e over 60): 8 euro

ABBONAMENTI CTK
10 spettacoli a scelta
INTERO: 80 euro • RIDOTTO (under 30 e over 60): 60 euro

MINICARD CTK
3 spettacoli a scelta
INTERA: 27 euro • RIDOTTA (under 30 e over 60): 20 euro

Appuntamenti musicali dopo-spettacolo: Ingresso gratuito

SCONTO UNIVERSITARI
50% SUL RIDOTTO acquistando il biglietto presso sede A.di.s.u. di Lecce in via Adriatica



INFO:
Cantieri Teatrali Koreja • Tel 0832 242000 / 240752
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00
www.teatrokoreja.it


in allegato programma completo


Pubblicato il 29/10/2012


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025