Koreja - Strade Maestre - Futuro Anteriore

06 dicembre 2012 - Le foto di ULIANO LUCAS

 

STRADE MAESTRE E I RACCONTI DAL FUTURO ANTERIORE

primo appuntamento con ULIANO LUCAS

 cinquant’annidi fotogiornalismo in giro per il mondo

 

6 dicembre

Cantieri Koreja - Lecce

                           

Partita con un pienone di pubblico in occasione della presentazione dello spettacolo La parola padre  prosegue la stagione teatrale di Koreja STRADE MAESTRE che quest’anno nella sezione RACCONTI DAL FUTURO ANTERIORE effettua incursioni anche nel campo letterario ospitando scrittori e autori prestigiosi come Nicola Lagioia, Alessandro Leogrande, Flavia Piccinni, Sandro Bonvissuto, Filippo La Porta : giovedì 6 dicembre alle ore 18.00, primo appuntamento con il grande maestro ULIANO LUCAS, che attraverso i suoi racconti fotografici ha reso la Puglia famosa in tutto il mondo.  

 

ULIANO LUCAS: UNA BIOGRAFIA DI STORIE E IMMAGINI (ingresso gratuito) è una biografia che ripercorre la vita personale e professionale del celebre fotografo e fotoreporter milanese che ha collaborato con riviste come l’Europeo, Le Monde, L’Espresso e con quotidiani come La Stampa, Il Manifesto e il Corriere della Sera facendo dell'impegno sociale un tema di fondo della sua opera dal forte contenuto simbolico (www.ulianolucas.it)

Introduce Maruzza Capaldi, Presidente dell'Associazione Culturale Recherche di Bari, presenta Stefano Cristante, docente di Sociologia dei processi culturali e di Sociologia della comunicazione presso l’Università del Salento.

Testimone delle trasformazioni sociali degli ultimi 40 anni, Uliano Lucas ha fatto del fotogiornalismo, uno strumento di impegno civile; la sua fotografia affonda le radici nell’indignazione per i soprusi e le disuguaglianze sociali e nella consapevolezza dell’importanza del  giornalismo come strumento democratico d’informazione, attraverso la durezza della denuncia e una partecipe attenzione verso l’umanità delle persone ritratte, verso le storie personali di sofferenza, di lotta o semplicemente di vita e di affetti dei singoli.

Alla attività fotogiornalistica, ha sempre accompagnato un’attività di studio e di ricerca intorno alla fotografia. Si è occupato di svariati progetti editoriali, ideando e curando collane di libri fotografici, monografie di autori, un volume della storia fotografica italiana. Questa è la sintesi della tua vita, vorrei entrarci dentro con alcune domande. 

[…] L'incontro con Uliano Lucas avviene a Milano alla fine degli anni 70, racconta Maruzza Capaldi, in occasione di una Mostra di Franco Pinna Viaggio nella terre del silenzio 50/53 da Lucas stesso curata, in omaggio al suo caro amico scomparso poco tempo prima prematuramente.

 Le straordinarie foto mi colpiscono così tanto che invito lo sconosciuto curatore a presentarle in Puglia. Con la disponibilità che lo contraddistingue, Lucas si dice subito disponibile ma mi chiede a cosa è dovuto il mio interessamento.

Gli rispondo che gestisco insieme ad alcuni amici artisti, una galleria d'arte a Bari, Il Fante di Fiori e che da un po' di tempo mi interesso alla fotografia, suggestionata insieme a giovani fotografi meridionali, dagli studi di Alberto Maria Cirese sulla cultura contadina e le clessi subalterne.

Il mio bisogno di nuovi strumenti di lettura critica,  sociale e politica sente il bisogno di andare oltre la storia del sud ancora così legata ad una immagine d'immobilità.

E' cosi' che ha inizio uno straordinario scambio di disponibilità professionali, umane, ideali. Sono tante le iniziative promosse insieme, attraverso una rete di relazioni, di buone amicizie, di intelligenti figure istituzionali. Osservatorio privilegiato il mondo del lavoro, i Centri di Salute mentale, le periferie, la speculazione edilizia ma anche la bellezza del territorio e tanto altro tradotti in mostre itineranti e libri […]  

E nel foyer del teatro, per l’edizione 2012-2013 di SENSO PLURIMO, rassegna di artii visive curata da Marinilde Giannandrea, sarà possibile visitare (fino all’8 gennaio 2013) TANA LIBERA TUTTI (ingresso libero) il nuovo lavoro di Claudia Giannuli.

Prossimo appuntamento a Koreja 7 dicembre con la compagnia Qualibò di Bari e il loro SENZA;  e l’8 dicembre con Foscarini, Nardin, D’agostin di Lucca e SPIC & SPAN

 

E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.

 

Ingresso gratuito

 

INFO:

Cantieri Teatrali Koreja • Tel 0832 242000 / 240752

dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00

www.teatrokoreja.it


Pubblicato il 05/12/2012


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025