Koreja - Strade Maestre - Futuro Anteriore

Sabato 01 dicembre 2012 - LA PAROLA PADRE

 


STRADE MAESTRE-FUTURO ANTERIORE 
 
Replica LA PAROLA PADRE 
e il teatro parla lelingue della nuova Europa
 
1 dicembre
Cantieri Koreja - Lecce
                           
Un flusso avvolgente di emozioni, parole e immagini forti accompagnano il pubblico in un viaggio attraverso le proprie paure, pulsioni e desideri.
        
Dopo il successo della prima serata, attesissima replica sabato 1 dicembre alle ore 20.45 per LA PAROLA PADRE il nuovo lavoro di Koreja con la regia di Gabriele Vacis che sta riscuotendo successo di pubblico e consensi dai critici teatrali più autorevoli.
 
In una scena dominata da un muro creato da boccioni di plastica che cade e si rialza, sei straordinarie attrici, tre italiane, una polacca, una bulgara, una macedone  raccontano il padre, i loro padri. Storie amare con i loro padri, storie di  rabbie, delusioni, violenze e paure. Storie d’amore con i loro padri piene di  nostalgie, di sentimenti  e di affetto. Storie delle loro patrie perché la parola padre ha la stessa radice semantica della parola patria.
Le scenografia e le musiche selezionate da Roberto Tarasco sono esse stesse racconto. 
.
[…] Con le sei ragazze ho fatto lunghe interviste, racconta Gabriele Vacis, più che interviste sono state sedute psicanalitiche. Ho chiesto loro di raccontarmi quando hanno avuto davvero paura, quando si sono sentite al sicuro. 
La paura è il sentimento dominante del nostro tempo. Perché possediamo tanto. Perlopiù cose. Quindi abbiamo paura che gli altri, che il resto del mondo, a cui abbiamo rubato il tanto che abbiamo, ci presenti il conto. Abbiamo paura che ce lo portino via. Alle sei ragazze ho chiesto di raccontare storie, non ho chiesto opinioni […]
 
 
drammaturgia e regia Gabriele Vacis
scenofonia e allestimento Roberto Tarasco
coordinamento artistico Salvatore Tramacere
con Irina Andreeva (BG), Alessandra Crocco, Aleksandra Gronowska (PL),
Anna Chiara Ingrosso, Maria Rosaria Ponzetta, Simona Spirovska (MK)
assistente alla regia Carlo Durante
training Barbara Bonriposi
tecnico Mario Daniele, Angelo Piccinni 
 
E nel foyer del teatro, per l’edizione 2012-2013 di SENSO PLURIMO, rassegna di artii visive curata da Marinilde Giannandrea, sarà possibile visitare (fino all’8 gennaio 2013) TANA LIBERA TUTTI (ingresso libero) il nuovo lavoro di Claudia Giannuli. 
 
Prossimo appuntamento di STRADE MAESTRE 14 e 15 dicembre con la compagnia Scimone e Sframeli di Messina acclamatissima in Francia, in scena con due lavori LA FESTA e  PALI 
 
Strade Maestre, futuro anteriore è promossa da Cantieri Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce.
 
 
 
GUIDA PER LO SPETTATORE
 
E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.
 
STRADE MAESTRE
Biglietteria e prevendite
Ingresso intero: 12 euro • Ingresso ridotto (under 30 e over 60): 8 euro
ABBONAMENTI CTK
10 spettacoli a scelta
INTERO: 80 euro • RIDOTTO (under 30 e over 60): 60 euro
MINICARD CTK
3 spettacoli a scelta
 
INTERA: 27 euro • RIDOTTA (under 30 e over 60): 20 euro
SENSO PLURIMO: Ingresso gratuito
 
 
Si raccomanda la massima puntualità. A spettacolo iniziato è vietato l’ingresso in sala.
Il programma potrebbe subire variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà, ce ne scusiamo anticipatamente.
 
 
INFO:
Cantieri Teatrali Koreja • Tel 0832 242000 / 240752
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00
www.teatrokoreja.it
 
 
 

Pubblicato il 29/11/2012


Condividi: