Koreja - Strade Maestre - Futuro Anteriore

15 dicembre 2012, secondo appuntamento con Scimone Sframeli e PALI

 


Secondo appuntamento con i messinesi Scimone Sframeli
in scena in esclusiva regionale PALI e
l’ironia grottesca di quattro personaggi in fuga dalla società
 
nel dopospettacolo le 
TRAPULE 
di Mino De Santis e Fabrizio Saccomanno 
 
15 dicembre
Cantieri Koreja - Lecce
 
 
                                    
Enorme successo di pubblico per la compagnia messinese Scimone Sframeli che sabato 15 dicembre alle ore 20.45 ritorna sul palcoscenico di Koreja con PALI ancora una ESCLUSIVA REGIONALE del cartellone STRADE MAESTRE/futuro anteriore promosso da Cantieri Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce.
 
 
Il testo di Spiro Scimone, uno dei più interessanti e apprezzati autori teatrali contemporanei che ha ottenuto riconoscimenti importanti in tutta Europa, si snoda attraverso una drammaturgia quasi beckettiana e uno scambio irrefrenabile di battute al confine tra luoghi comuni, banalità infantile e semplicità elementare. I due si parlano con linguaggio che diventa arma tagliente. L’ironia, le metafore, le allegorie costruiscono garbatamente l’assurdità di un testo che scruta, denuncia e supplica un invisibile Padre affinché il mare di fango da cui sono circondati possa trasformarsi in vero mare. 
 
In scena quattro personaggi in fuga da una società sempre più emarginata. La Bruciata, Senzamani, Il Nero e L’Altro, raccontano il vuoto, il disagio e le continue ingiustizie di un cattivo tempo. Urlano il malessere e lo scontento, raccontando i loro sogni infranti in un impasto linguistico di sorprendente maturità. 
Per salvarsi da un mondo saturo di egoismo, intolleranza e indifferenza, cercano rifugio su dei Pali, da dove continuano a vedere ciò che tanti occhi fingono di non vedere più. E ritrovano il piacere di sentirsi liberi in un luogo ideale intriso di atmosfere irreali e paradossali da dove scrutano e denunciano, senza alcuna fede di cambiamento: dall’alto di un quadro scenico coloratissimo, lo snodarsi del racconto coinvolge gli spettatori divertiti. 
 
A seguire, dopo lo spettacolo, MINO DE SANTIS e FABRIZIO SACCOMANNO daranno voce alle loro TRAPULE (ingresso gratuito): 
entrambi testimoni di usi e tradizioni del meridione e del Salento, di storie di vita tra il triste ed il comico, Mino De Santis e Fabrizio Saccomanno s’incontrano e raccontano, ognuno a suo modo, terra e bellezza del Sud in un dipinto a mille tinte, suon di valzer, stornelli e fanfare. 
 
E nel foyer del teatro, per l’edizione 2012-2013 di SENSO PLURIMO, rassegna di artii visive curata da Marinilde Giannandrea, sarà possibile visitare (fino all’8 gennaio 2013) TANA LIBERA TUTTI (ingresso libero) il nuovo lavoro di Claudia Giannuli. 
 
 
GUIDA PER LO SPETTATORE
E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.
 
STRADE MAESTRE
Biglietteria e prevendite
Ingresso intero: 12 euro • Ingresso ridotto (under 30 e over 60): 8 euro
ABBONAMENTI CTK
10 spettacoli a scelta
INTERO: 80 euro • RIDOTTO (under 30 e over 60): 60 euro
MINICARD CTK
3 spettacoli a scelta
INTERA: 27 euro • RIDOTTA (under 30 e over 60): 20 euro
 
SCONTO UNIVERSITARI
50% SUL RIDOTTO acquistando il biglietto presso sede A.di.s.u. di Lecce in via Adriatica
 
 
SENSO PLURIMO: Ingresso gratuito
 
 
Si raccomanda la massima puntualità. A spettacolo iniziato è vietato l’ingresso in sala.
Il programma potrebbe subire variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà, ce ne scusiamo anticipatamente.
 
 
INFO:
Cantieri Teatrali Koreja • Tel 0832 242000 / 240752
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00
www.teatrokoreja.it
 
 

Pubblicato il 14/12/2012


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025