Koreja - Per Strade Maestre

08 e 09 febbraio 2013 - LA VISITA DELLA VECCHIA SIGNORA

 

Fra grottesco, satira e ironia
LA VISITA della vecchia Signora di Dürrenmatt 
In scena le giovani leve del teatro pugliese con la regia di Fabrizio Saccomanno
 
venerdì 8-sabato 9 febbraio 2013
Cantieri Teatrali Koreja-Lecce
 
 
                  
Prosegue Strade Maestre, futuro anteriore la rassegna di Teatro, Danza, Musica, Letteratura e Visual Art promossa da Cantieri Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce.
 
In scena venerdì 8 e sabato 9 febbraio alle 20.45, il KorejaLab di Lecce con LA VISITA DELLA VECCHIA SIGNORA un classico del 1956, fra le opere più conosciute di Friedrich Dürrenmatt, per la regia di Fabrizio Saccomanno. 
 
Come nel testo, lo spettacolo è ambientato in una cittadina immaginaria e tratta i temi della vendetta, della colpa individuale e collettiva, dell'onnipotenza del denaro e della corruzione morale. Elemento dominante l’umorismo amaro, noir e cinico di chi ride per le disgrazie comuni. 
Chi muove i fili di tutto è Clara, la vecchia signora appunto, tornata a visitare la sua città natale per vendicarsi di Alfredo, suo ex fidanzato. Clara e Alfredo, nascondono paure, desideri inconfessabili e un terribile segreto. Addolorata e disillusa, Clara porta in sé la disperazione e il desiderio vendetta che la rende grottesca, minacciosa e dolente al tempo stesso. Agli abitanti della cittadina, giudici incorruttibili ma pur sempre umani, è lasciata una terribile decisione.
Commedia dell’inautentico, LA VISITA della vecchia Signora indaga con straniante gusto per il paradosso e la provocazione, sulla corruttibilità dell’uomo, la manipolazione del consenso e il rapporto fra etica e violenza. Senza morale, se non una deriva narrativa in cui tutti perdono e diventa impossibile definire i confini fra vittima e carnefice, tra giustizia e ingiustizia, onestà e aberrazione. Con ironia.
 
 […] l’opera di Dürrenmatt è una sorta fiaba bizzarra che ha come risultato finale una comunità sul baratro senza vincitori né vinti […]  Fabrizio Saccomanno
 
regia Fabrizio Saccomanno 
traduzione Aloisio Rendi
con: Alessandro Colazzo, Erika Grillo, Anna Chiara Ingrosso, Eleonora Lezzi, Federica Mancarella, Michela Marrazzi, Sara Montinaro, Elisa Murrone, Diego Perrone, Emanuela Pisicchio, Francesca Portone, Nuccia Refolo, Antonella Sabetta, Valentina Sammarco, Mattia Spedicato, Roberta Strafella, Giovanni Tornesello, Fabio Zullino.
 
 
 
GUIDA PER LO SPETTATORE
E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.
 
STRADE MAESTRE
Biglietteria e prevendite
Ingresso intero: 12 euro • Ingresso ridotto (under 30 e over 60): 8 euro
ABBONAMENTI CTK
10 spettacoli a scelta
INTERO: 80 euro • RIDOTTO (under 30 e over 60): 60 euro
MINICARD CTK
3 spettacoli a scelta
INTERA: 27 euro • RIDOTTA (under 30 e over 60): 20 euro
 
SCONTO STUDENTI UNIVERSITARI, ACCADEMIA BELLE ARTI e CONSERVATORIO DI LECCE
4 euro acquistando il biglietto presso sede A.di.s.u. di Lecce in via Adriatica
 
 
Si raccomanda la massima puntualità. A spettacolo iniziato è vietato l’ingresso in sala.
Il programma potrebbe subire variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà, ce ne scusiamo anticipatamente.
 
INFO:
Cantieri Teatrali Koreja • Tel 0832 242000 / 240752
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00
www.teatrokoreja.it
 

Pubblicato il 07/02/2013


Condividi: