Koreja - Sedici anni di Teatro in Tasca e Stagione dei Ragazzi

Riparte la stagione dedicata ai più giovani

SEDICI ANNI di TEATRO IN TASCA e STAGIONE DEI RAGAZZI
A Koreja riparte la stagione dedicata ai più giovani

Mercoledì 15 settembre
Cantieri Teatrali Koreja – Via Guido Dorso, 70

                              
E’ stato presentato in conferenza stampa mercoledì 15 settembre 2010 alle ore 12.00 presso i Cantieri Teatrali Koreja in Via Guido Dorso a Lecce, il nuovo programma della rassegna TEATRO IN TASCA 2010-2011 promossa da Koreja, Provincia di Lecce, Regione Puglia  con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali  alla presenza dell’Assessore alla Cultura della Provincia  Simona Manca, di Franco Ungaro, direttore organizzativo Cantieri Teatrali Koreja, Antonio Giannuzzi e Paola Pepe, responsabili del teatro-scuola per Koreja.
               

Giunto alla XVI edizione, torna il Teatro in Tasca con una nuova stagione teatrale interamente dedicata al pubblico dei più piccini e alle famiglie.  E con la rassegna ritorna per il sesto anno consecutivo il doppio appuntamento domenicale delle 11.00 e delle 17.30 testimonianza della sempre crescente domanda culturale e dell’interesse che anno dopo anno, il giovane pubblico dimostra nei confronti del teatro. 

“In un periodo di gravi tagli al settore dello spettacolo, dell’istruzione e, più in generale della cultura,  Koreja,  la Provincia di Lecce e la Regione Puglia non fanno mancare una proposta culturale di qualità per il territorio salentino, restando  vicini al mondo dei più giovani e promuovendo la loro formazione e la loro crescita. Mai come in questo momento, crediamo che offrire spunti di riflessione contribuisca all’educazione delle nuove generazioni e sicuramente il teatro rappresenta una stimolante alternativa ad un modo passivo e stereotipato di gestire il tempo libero proposto quotidianamente da televisione e computer’.

‘Continuiamo a credere, grazie alla scuola, alle famiglie e alle istituzioni del territorio – ha affermato Simona Manca -  che la fruizione teatrale possa formare quella coscienza che si rivela, spesso, una magica forma in grado di favorire l’arricchimento culturale e la maturazione personale dei ragazzi”

Grande entusiasmo e nuova energia accompagneranno la stagione teatrale 2010-2011 dedicata a studenti piccoli, piccolissimi e adolescenti ma anche a famiglie e adulti.
In scena ancora una volta un progetto che mette al centro il mondo delle fiabe, la drammaturgia e i classici per bambini.

Ad inaugurare la stagione, domenica il 14 novembre un appuntamento a sorpresa fuori abbonamento, vero e proprio pensiero rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al teatro. Un classico di Koreja, quest’anno gioca in trasferta: fuori dai Cantieri, GIARDINI DI PLASTICA, ospiterà con fantasia e immaginazione il pubblico dei più affezionati ma anche tutti coloro, che vorranno esplorare mondi meravigliosi dove incontrare extraterrestri, samurai, fate e angeli, luogo di ricordi, sogni, ed emozioni.

Da novembre a marzo, prenderanno vita sul palcoscenico classici internazionali come LA STORIA DI HANSEL E GRETEL del Teatro Crest di Taranto, le avventure di ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO di Drammatico Vegetale di Ravenna, AL GRAN TEATRINO DI MANGIAFUOCO coproduzione Teatro due Mondi di Faenza e Fondazione Ert di Modena per festeggiare l’arrivo della Befana e poi ancora la letteratura per bambini con FAVOLE AL (VIDEO)TELEFONO de La Piccionaia di Vicenza, lo strabiliante linguaggio narrativo de IL GIORNO PRIMA DELL’INIZIO DEL MONDO di Scarlattina Teatro, la magia di ARCOIRIS della compagnia salentina Terramare, le storie di BU’ del Teatro Litta e LA LAVAPAURE del Buratto entrambe compagnie milanesi.
 

A grande richiesta, dalla seconda metà di ottobre, partiranno anche le attività di formazione destinate all’infanzia e alla gioventù con IL CANTIERE DEI PICCOLI coordinato da Fabrizio Pugliese e con PRATICA IN CERCA DI TEORIA coordinato da Fabrizio Saccomanno.

Con l’inizio della stagione, parte anche la campagna abbonamenti: fino a venerdì 8 ottobre, infatti, sarà possibile per gli abbonati, confermare il proprio posto ai Cantieri mantenendo il diritto di prelazione, mentre da lunedì 11 ottobre inizierà la nuova campagna per tutti coloro che sceglieranno di abbonarsi per la prima volta. Avvicinare i ragazzi al teatro, rappresenta per tutti un’occasione di crescita individuale, di scambio e di confronto concretizzata attraverso l’ascolto e la comunicazione. Nella convinzione che messaggi e contenuti educativi definiscano la qualità del fare teatro, viene presentato un cartellone di spettacoli dedicati agli studenti: l’educazione teatrale promossa nella scuola dell’obbligo, infatti,  non è finalizzata al puro “piacere dello spettatore”, ma allo sviluppo della creatività, del pensiero e dello spirito critico degli alunni anche attraverso il gioco. Accanto al cartellone domenicale, Koreja conferma l’appuntamento con LA STAGIONE DEI RAGAZZI 2010-2011, la rassegna che la scorsa stagione ha registrato in termini di partecipazione e di gradimento importanti risultati con quasi 11.000 presenze. Koreja ripropone per il sedicesimo anno consecutivo alle scuole di ogni ordine e grado un nuovo e ricchissimo cartellone di appuntamenti teatrali.

Accanto agli spettacoli domenicali di Teatro in Tasca, presenti nel cartellone dei matinée per scuole materne ed elementari, tante le sorprese dedicate al pubblico dei giovani di medie e superiori: Koreja con una nuovissima produzione IANCU e il grande ritorno al teatro di narrazione di Fabrizio Saccomanno  dopo lo strepitoso successo di VIA; a grande richiesta ancora in scena Paladini di Francia autentico capolavoro di Koreja vincitore del premio Eolo come miglior spettacolo di teatro ragazzi  2008 e  Premio della Critica 2009, La Passione delle Troiane (Premio Speciale 2009 “Reward For Artistic Achievement” Festival Purgatorje, Tivat – Montenegro, Premio Best Direction Award “Jaokiminterfest” Kragujevac, Serbia)  che unisce un classico sempre attuale di Euripide alla tradizionale passione grika, Doctor Frankenstein premio miglior Attore a Fabrizio Pugliese al Fadir Theatre Festival di Teheran 2010 e per i più piccini Giardini di Plastica, Le mille e una notte di Bertuccia e Hansel e Gretel Mangiadisk. Come consuetudine, ad integrare e arricchire l’offerta di spettacoli, verranno proposti momenti di approfondimento, confronto e analisi attraverso incontri e dibattiti con registi e attori, e iniziative collaterali.

Per tutte le scolaresche, anche quest’anno sarà possibile passare UNA GIORNATA A TEATRO con visione dello spettacolo, incontro con gli attori, visita alla struttura, pranzo presso Koreja e soprattutto partecipazione ad un mini-laboratorio oppure scegliere di trascorrere una giornata FRA TEATRO E CITTA’ con visione dello spettacolo, incontro con gli attori, pranzo presso Koreja e visita guidata nel Centro Storico di Lecce, alla scoperta dei palazzi cinquecenteschi e delle meraviglie barocche


TEATRO IN TASCA - Biglietteria e prevendite
(DOPPIO SPETTACOLO DOMENICALE ore 11,00 e 17,30)

Ingresso unico aduli e bambini: 6 euro
Abbonamento intera rassegna 8 spettacoli: 40 euro

PREVENDITA e INFORMAZIONI
dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.00
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 – tel. 0832-242000 / 240752
e-mail: info@teatrokoreja.it
www.teatrokoreja.it


Il programma potrebbe subire variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà, ce ne scusiamo anticipatamente.
 

In allegato il programma completo della stagione 2010 - 2011


Pubblicato il 16/09/2010


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025