Koreja - Scusi, posso Esistere.

Una nuova chiave per il pensiero pirandelliano - 7 aprile Cantieri Koreja

SCUSI, POSSO ESISTERE?
Una nuova chiave per il  pensiero pirandelliano
In scena gli studenti del corso di Letteratura teatrale italiana dell’Università del Salento

Martedì 7 aprile ore 10.00
Cantieri Teatrali Koreja
                             
            

  In scena martedì 7 aprile 2009 alle ore 10.00 presso i Cantieri Teatrali Koreja, in via Guido Dorso, n° 70 a Lecce  SCUSI, POSSO ESISTERE? (INGRESSO LIBERO) risultato performativo del percorso laboratoriale svolto dagli studenti del corso di Letteratura teatrale italiana facoltà di Lingue e Letterature Straniere del Prof. Giuseppe Coluccia coordinati dalla dott.ssa Pina Montinaro e diretto dagli attori teatrali Alessandra Crocco e  Giovanni De Monte.

Sul palcoscenico Francesca Montefusco, Roberta Iacovelli, Massimiliano Castoro, Rosa Milano, Piero Macchia,  Laura Cristoforetti,  Federica Minonne, Doriana di Casaria, Serena Lippo, Rossana D’Aversa, Annamaria Miuli, Maria Grazia Gabriele.

Realizzata in collaborazione con il dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione dell’Università del Salento e i Cantieri Teatrali Koreja, la messa in scena, liberamente ispirata e tratta dalle Novelle per un Anno di L. Pirandello, parte da un discorso teatrale incentrato sulla storia del teatro, per spostarsi sull’analisi dell’opera pirandelliana attraverso lo studio di testi appartenenti ai generi della novella, del romanzo e del dramma.
Punto di partenza Sei personaggi in cerca d’autore, in cui la contrapposizione realtà/finzione mette in luce il tema della comunicazione mancata, quell’inganno “[…] della comprensione reciproca fondato irrimediabilmente sulla vuota astrazione delle parole […]” che l’autore stesso definisce nella prefazione.

Al centro di SCUSI, POSSO ESISTERE? la crisi dell’uomo contemporaneo e l’impegno nel cercare di dar vita ad un teatro che rappresentasse la nuova veste del pensiero pirandelliano.
Proprio come Sei personaggi un drammaturgo si confronterà con una miriade di ombre che gli affolla la mente: figure indefinite che non hanno pace e chiedono di esistere, di avere la parola per esprimere il loro dramma. Con l’aiuto di Fantasia, assisterà ad una serie di eventi che si animeranno davanti ai suoi occhi: l’icomunicabilità di una coppia di sposi, l’eterno contrasto tra marito, moglie e suocera, la pazzia di chi crede di essere ciò che non è, gli effetti tragici provocati dall’avidità del denaro rappresenteranno il male di vivere in una realtà sempre più indecifrabile.

Il drammaturgo Francesca Montefusco
Fantasia Roberta Iacovelli
Sig.Misco Massimiliano Castoro
Sig.ra Misco Rosa Milano
Abele Nono, marito di Costanza Piero Macchia
Costanza Laura Cristoforetti
Uomo-orso Massimiliano Castoro
Suor Intrepida Federica Minonne
Suor Impavida Doriana di Casaria
Suor Imperterrita Serena Lippo
Giovanni Piero Macchia
Alberta Rossana D’Aversa
Carmela Annamaria Miuli
Memmo Massimiliano Castoro
Cristina Maria Grazia Gabriele
Gigi Piero Macchia
Fileno Rosa Milano

INGRESSO LIBERO

E’ possibile raggiungere il Teatro Koreja con l’autobus n°28


Info: 0832/242000
www.teatrokoreja.it


Pubblicato il 04/04/2009


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025