Koreja - Per Strade Maestre - IL MALATO IMMAGINARIO

Cantieri Koreja - sabato 02 marzo 2013, ore 20,45

 

In scena a Koreja IL MALATO IMMAGINARIO
l’ultimo grande capolavoro comico di Molière nella rilettura del Teatro Kismet di Bari
 
dopo-spettacolo musicale con la FUNK SELECTION di SIMONE STEFANIZZI e JAY-TOOL
 
sabato 2 marzo 2013
Cantieri Teatrali Koreja-Lecce
 
 
                  
Prosegue con un classico della letteratura francesce nella rilettura del Teatro Kismet di Bari, Strade Maestre, futuro anteriore la rassegna di Teatro, Danza, Musica, Letteratura e Visual Art promossa da Cantieri Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce.
 
Sabato 2 marzo alle ore 20.45 in scena IL MALATO IMMAGINARIO ovvero le Molière imaginaire l’ultimo grande capolavoro comico di Molière. Una farsa all'antica, colma di eccellenti spunti comici con la regia e l’adattamento di Teresa Ludovico e le musiche di Nino Rota.
Una casa del sud, in un bianco e nero da pellicola neorealista, con qualche lampo di colore. Una maschera, Pulcinella, espressione di quell'anima popolare, beffarda, liquida che pervade tutta l'opera di Molière; uno spirito che entra ed esce dai panni di una serva o di un fratello e che continuerà la sua recita anche quando si spegneranno le luci della ribalta. Un malato brontolone accudito da una serva petulante e ficcanaso, insolente e fedele come sapevano essere certe nostre donne, un po' zie un po' comari, un po' tuttofare. Una figlia angelica, una moglie perfida, un fratello consigliere, un giovane innamorato e medici, tanti medici, maschere farsesche in un mulinello a volte assordante; una danza grottesca di quel quotidiano stretto fra le pareti domestiche dove ogni sussurro si amplifica, dove covano intrighi, dove si fingono finzioni. E il malato? Imaginaire.
 
regia, adattamento e riscrittura di Teresa Ludovico 
con Augusto Masiello, Marco Manchisi, Ilaria Cangialosi, Serena Brindisi/Cristina Mileti, Paolo Summaria, Michele Cipriani e Daniele Lasorsa
musiche di Nino Rota
 
E dopo lo spettacolo, appuntamento musicale nell’ambito della rassegna ONDA SALENTO con la FUNK SELECTION (ingresso libero) di SIMONE STEFANIZZI alla tromba e la musica del dj JAY-TOOL per una vera festa all'insegna della funk music.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
GUIDA PER LO SPETTATORE
E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.
 
STRADE MAESTRE
Biglietteria e prevendite
Ingresso intero: 12 euro • Ingresso ridotto (under 30 e over 60): 8 euro
ABBONAMENTI CTK
10 spettacoli a scelta
INTERO: 80 euro • RIDOTTO (under 30 e over 60): 60 euro
MINICARD CTK
3 spettacoli a scelta
INTERA: 27 euro • RIDOTTA (under 30 e over 60): 20 euro
 
SOCI MONGOLFIERA: 10 euro
 
ONDA SALENTO: ingresso gratuito
 
SCONTO STUDENTI UNIVERSITARI, ACCADEMIA BELLE ARTI e CONSERVATORIO DI LECCE
4 euro acquistando il biglietto presso sede A.di.s.u. di Lecce in via Adriatica
 
Si raccomanda la massima puntualità. A spettacolo iniziato è vietato l’ingresso in sala.
Il programma potrebbe subire variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà, ce ne scusiamo anticipatamente.
 
 
INFO:
Cantieri Teatrali Koreja • Tel 0832 242000 / 240752
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00
www.teatrokoreja.it
 

Pubblicato il 01/03/2013


Condividi: