Koreja - Per Strade Maestre, dalla Slovenia la profezia di CASSANDRA

22 febbraio 2014 Cantieri Teatrali Koreja

Per Strade Maestre appuntamento col teatro internazionale
 
Dalla Slovenia la profezia di CASSANDRA
nella moderna rilettura del Cultural Society B-51
 
22 febbraio 2014
Cantieri Teatrali Koreja
 
 
Prosegue con un appuntamento internazionale STRADE MAESTRE, la stagione teatrale 2013-2014 promossa da Cantieri Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia, Provincia di Lecce
 
Sab 22 febbraio 2014 ore 20.45 dalla Slovenia il Cultural Society B-51 sarà in scena con  CASSANDRA rivisitazione in chiave moderna dell’antica veggente cui nessuno credeva a causa della maledizione di Apollo, nella rilettura del regista Ljubomir Djurkovic. 
 
Cassandra è legata ai personaggi delle tragedie antiche che, in questa performance sono stati trasformati in donne. Senza alcun pregiudizio questi personaggi condividono i loro destini brutali con Cassandra e pubblicamente espongono i loro segreti più oscuri ed intimi. Il testo contiene tutti gli elementi della tragedia antica: gli eroi e le eroine insieme ai destini ineluttabili in cui le loro storie si intrecciano come in una sorta di soap opera.
 
Attraverso il prisma della profezia e con ironia, i peccati di una eroina dopo l'altra si rivelano sul palco e il pubblico si ritrova pian piano in una situazione in cui inizia a identificare i confini tra destino e necessità, tra morale e preconcetti.
 
A metà strada fra il teatro e la realtà, lo spettacolo ha elementi di un reality show, come forma dominante della cultura dei media 21° secolo: teatro e contemporaneità, documentari e antico. In questo spirito, il regista propone tesi e antitesi di questioni che turbano e sconvolgono: Che cos'è l'amore? Qual è la disapprovazione e che scopo ha? Da dove viene il bisogno di confessare intimità più profonde a un gruppo di sconosciuti? La chiaroveggenza non esiste? Abbiamo veramente in mano i fili della nostra vita o c'è qualcuno, lassù, che li intreccia a suo piacimento?
 
Lo spettacolo è il lingua slovena con sopratitoli in italiano.
 
 
Fondata nel 1992, B-51 Cultural Society (KUD B-51) nasce da un gruppo di giovani studenti impegnati nella cultura alternativa già dal 1980 che si trovava in un rifugio sotterraneo ristrutturato a Gerbi?eva, in via 51b. Fin dalla sua istituzione, B-51 Cultural Society è impegnato nello sviluppo, organizzazione e promozione dell'arte e della cultura contemporanea e organizza importanti Festival come l’Ex-Ponto Festival Intarnational di Lubiana e il Klujze Ambient Festival alla Fortezza KluĹľe nei pressi di Bovec.
 
scritto da: Ljubomir Durkovic
regia: Slobodan Milatovic
drammaturgia: Zagorka Pop-Antoska Andovska
con: Senka Bulic, Tihana T. Culafic, Jovana Stipic, Niko Gorsic, Sukrija Zuti Serhatlic, Ljubomir Durkovic, Slobodan Milatovic, Damir Domitrovic Kos
costumi: Blagoj Micevski
musica: Šukrija Zuti Serhatli?
video: Nemanja Petronje
 
 
GUIDA PER LO SPETTATORE
STRADE MAESTRE
Biglietteria e prevendite
Ingresso intero: 12 euro • Ingresso ridotto (under 30 e over 60): 8 euro
ABBONAMENTI CTK
10 spettacoli a scelta
INTERO: 80 euro • RIDOTTO (under 30 e over 60): 60 euro
MINICARD CTK
3 spettacoli a scelta
INTERA: 27 euro • RIDOTTA (under 30 e over 60): 20 euro
 
TUTTE LE PROMOZIONI SU www.teatrokoreja.it
SCONTO STUDENTI UNIVERSITARI, ACCADEMIA BELLE ARTI e CONSERVATORIO DI LECCE
4 euro acquistando il biglietto presso sede A.di.s.u. di Lecce in via Adriatica
 
E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.
Si raccomanda la massima puntualità. A spettacolo iniziato è vietato l’ingresso in sala.
Il programma potrebbe subire variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà, ce ne scusiamo anticipatamente.
 
INFO:
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 
tel. 0832-242000 / 240752
www.teatrokoreja.it;             
 

Pubblicato il 21/02/2014


Condividi: