Koreja - Per la prima volta a Lecce In fondo agli occhi lo spettacolo della compagnia Berardi/Casolari

28 - 29 marzo 2014 - Cantieri Teatrali Koreja

Per la prima volta a Lecce In fondo agli occhi
lo spettacolo della compagnia Berardi/Casolari con la regia di César Brie
 
la cecità libera da ipocrisie 
in un toccante,  ironico e irresistibile affresco del contemporaneo
 
 
 
28-29 marzo 2014
Cantieri Teatrali Koreja
 
  
Ancora uno sguardo al sociale per STRADE MAESTRE, la stagione teatrale 2013-2014 promossa da Cantieri Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia e Provincia di Lecce.
 
 
 Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2014 alle ore 20.45 in scena IN FONDO AGLI OCCHI, lo spettacolo che la Compagnia Beardi/Casolari porta per la prima volta a Lecce dopo una lunga tournée.
 
Diretto dall’argentino César Brie, scritto e interpretato da Gianfranco Berardi e della bravissima Gabriella Casolari,  In fondo agli occhi è uno spettacolo denso di emozioni e pieno di immagini che evocano e denunciano, allo stesso tempo, un Paese che è rimasto al buio.
Lo spettacolo affronta la cecità come condizione fisica con i limiti che comporta e le conseguenze nella vita quotidiana ma anche la cecità come metafora: la cecità di un Paese che brancola nel buio alla ricerca di una via d’uscita.
Autobiografico e universale vanno di pari passo in questo spettacolo. La barista Italia, donna delusa e abbandonata dal suo uomo e Tiresia, suo socio e amante non vedente, raccontano la loro storia e quella del loro paese dove non è rimasto più nessuno…perché ci vuole talento anche per essere mediocri.
La malattia, la cura, la debolezza che si trasformano in punti di forza, occasione e stimolo per reagire mettendosi in gioco in prima persona.
 
Gianfranco Berardi è lo spirito libero di un teatro non addomesticato, scrive Sara Chiappori: nel suo (e nel nostro) buio accende lampi spavaldi di intelligenza, risate e struggenti dolcezze.
 
di e con Gianfranco Berardi Gabriella Casolari
regia César Brie 
luci e audio Andrea Bracconi e Daniela Vespa
elementi scenici Franco Casini e Roberto Spinaci
collaborazione musicale Giancarlo Pagliara
organizzazione Carlotta Ghizzoni
con il sostegno di Teatro Stabile di Calabria
 
 
Compagnia Berardi/Casolari – Nel 2001 Gianfranco incontra sulla scena l'attrice Gabriella Casolari, con la quale inizierà un percorso che convoglierà nel 2008 nella Compagnia Berardi-Casolari. La poetica espressa dal gruppo, affonda le sue radici nella corrente riconosciuta come “nuova drammaturgia”, pur considerando prioritario l'aspetto popolare di ogni singolo lavoro. Tra le produzioni: BRIGANTI Spettacolo vincitore del "Festival Internazionale di Lugano", sezione nuova drammaturgia; LAND LOVER  spettacolo vincitore del Premio ETI - Nuove Creatività e del bando "Principi Attivi" dell' Assessorato alla Trasparenza e cittadinanza attiva della Regione Puglia; IO PROVO A VOLARE - OMAGGIO A DOMENICO MODUGNO Spettacolo di teatro - musica, sostenuto dal Festival Internazionale Castel dei Mondi (Andria, BAT), pluripremiato allo “JoakimInterFest” di Kragujévac (Belgrado, SERBIA), Premio speciale della giuria, Premio miglior spettacolo scelto dal pubblico, ospitato al Cooper Festival-Slovenia ed all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Incontrano nel 2010 Cèsar Brie come assistenti alla regia dello spettacolo “Albero senza ombra”, con cui danno vita alla loro nuova produzione “In fondo agli occhi” di Berardi e Casolari, regia di Brie. Dopo la pubblicazione “Viaggio per amore- dal Deficiente a Land Lover“ - UBU LIBRI Milano settembre 2010, è da pochi giorni uscita la seconda pubblicazione, che prende il titolo dall’ultimo spettacolo “In fondo agli occhi” - Editoria&Spettacolo, che raccoglie i lavori degli ultimi dieci anni della Compagnia. In tv annoverano le apparizioni alle trasmissioni “Quelli che il calcio..” condotta da Vittoria Cabello e lo scorso 27 ottobre 2013 a “Sostiene Bollani”.
 
GUIDA PER LO SPETTATORE
 
STRADE MAESTRE
Biglietteria e prevendite
Ingresso intero: 12 euro • Ingresso ridotto (under 30 e over 60): 8 euro
TUTTE LE ALTRE PROMOZIONI su www.teatrokoreja.it
 
ABBONAMENTI CTK
10 spettacoli a scelta
INTERO: 80 euro • RIDOTTO (under 30 e over 60): 60 euro
MINICARD CTK
3 spettacoli a scelta
INTERA: 27 euro • RIDOTTA (under 30 e over 60): 20 euro
 
SCONTO STUDENTI UNIVERSITARI, ACCADEMIA BELLE ARTI e CONSERVATORIO DI LECCE
4 euro acquistando il biglietto presso sede A.di.s.u. di Lecce in via Adriatica
 
E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.
Si raccomanda la massima puntualità. A spettacolo iniziato è vietato l’ingresso in sala.
Il programma potrebbe subire variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà, ce ne scusiamo anticipatamente.
 
 
INFO:
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 
tel. 0832-242000 / 240752
www.teatrokoreja.it;             
 

Pubblicato il 27/03/2014


Condividi: