Koreja ospita il Teatro Kismet con ABRAMO uccidere in nome della religione e il destino dell’uomo

15 gennaio 2017 Cantieri Teatrali Koreja Via Guido Dorso, n° 70 - Lecce

Koreja ospita il Teatro Kismet con ABRAMO
uccidere in nome della religione e il destino dell’uomo
 
mobilità lenta e teatro: prosegue TEATRO IN BICI
fra la Chiesa Ortodossa di San Nicola,
la Chiesa di San Nicola di Mira
e il Monastero di San Giovanni Evangelista
 
 
15 gennaio 2017
Cantieri Teatrali Koreja
Via Guido Dorso, n° 70 - Lecce
                                      
                       
 Nuovo appuntamento per STRADE MAESTRE 2016-2017, la stagione teatrale promossa da Koreja e realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Puglia, e con il contributo del Comune di Lecce.                          
 
Pomeriggio a teatro quello di domenica 15 gennaio che, alle ore 18.30 vede sul palcoscenico di Koreja ABRAMO lo spettacolo del Teatro Kismet // Teatri di Bari. In scena fra inquietanti interrogativi e personaggi pasoliniani, una tematica attuale tratta dal testo del filosofo Ermanno Bencivenga nella magistrale riduzione di Teresa Ludovico.
 
Ci sono storie antiche quanto il mondo, incise sulla pelle degli uomini. Storie che si tramandano di generazione in generazione, di mare in mare, di terra in terra.
Il nostro Abramo possiede migliaia di pecore che brucano l'erba di una terra benedetta dal Signore. Sara, sua moglie, accudisce Isacco, il suo unico figlio, dono ricevuto quando ormai era impossibile sperarlo. E poi ci sono i viandanti, venuti da molto lontano, che chiedono ad Abramo di sacrificare il giovane Isacco.
Ecco. Abramo impugnerà il coltello del sacrificio e alzerà il braccio...in nome del Signore, il suo Signore onnipotente, in nome della fede, la sua fede.
Il nostro Abramo é un riflesso dell'illustre antenato e il suo Signore é un fantasma dominato come lui dall'ira, dall'invidia, dalla vendetta e dalla paura, paura di cedere il bastone del comando, paura dell'altro, degli altri che cavalcano l'onda, le dune del deserto e si presentano alle porte per reclamare una primogenitura o un pezzo di terra.
Allora bisogna difendersi e non abbassare mai la guardia.
Il nostro Abramo é una maschera delirante, grottesca che trasforma, con la sua scelta ottusa, la sua casa in un cumulo di macerie. Di secoli in secoli...ecco il nostro tempo. Teresa Ludovico
 
[...] In Abramo si esprime un conflitto fra due concezioni della fede. dichiara Ermanno Bencivenga, ed è un conflitto che non si vuole risolvere, poiché lo spettatore deve risolverlo per conto suo. Il tema, o meglio, i temi proposti sono emblema di un’analisi irrisolta fra voci diverse; concezioni, idee e ideali accesi da profonde, intense e, talvolta, estreme emozioni. Il teatro s'impone come luogo naturale per inscenare un simile confronto, in cui i personaggi sono coinvolti sull'intero spettro della loro umanità [...]
 
E prosegue TEATRO IN BICI, il progetto realizzato da Koreja e Ciclofficina Popolare Knos di Lecce dedicato alla mobilità lenta, al teatro e alla cultura.
Il tema della fede è il filo conduttore della pedalata del 15 gennaio. Partenza alle ore 15 dalle Manifatture Knos.
Attraversando luoghi di culto diversi, in sella alle bici, sarà possibile scoprire forme diverse di convivenza e di rapporto con il mondo e con un dio.
La prima tappa è la Chiesa Ortodossa di San Nicola (Ex Chiesa di Gesù Bambino dell'Arciconfraternita della SS Trinità dei Pellegrini) dove Papa Yannis accompagnerà i ciclisti e racconterà la sua quotidiana esperienza all’interno della sua comunità religiosa.
Altro luogo da scoprire è la Chiesa di San Nicola di Mira, che appartiene al novero di edifici che esercitano quel particolare fascino alimentato dal mistero. A Lecce è ben conosciuta come “Chiesa Greca” ma ben pochi conoscono le sue origini ed il suo valore storico-artistico; sarà Protopapas Nik Pace, il Parroco della Chiesa a svelare parte dei suoi misteri.
Il percorso proseguirà, poi, verso il Monastero di San Giovanni Evangelista, dove la Madre Abbadessa Benedetta Grasso, a testimonianza della vita e delle attività delle Monache presenti in Lecce sin dal 1133, aprirà le porte del Museo “Ora et Labora” e spiegherà il perché la vita di clausura non è chiusura ma apertura, e come la clausura sia uno spazio chiuso proiettato verso il cielo e l’infinito.
La tappa si concluderà ai Cantieri Teatrali Koreja dove i ciclisti saranno accolti fra mille profumi con tè, caffè e tisane bollenti, dolci e biscotti fatti in casa, per rifocillarsi e riscaldarsi prima della visione dello spettacolo.
 
 
Cantieri Teatrali Koreja - Lecce
ufficiostampa@teatrokoreja.it

Pubblicato il 13/01/2017


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025