Koreja - OPEN DANCE

Company Blu Danza - Sabato 3 ottobre

Prosegue il lungo weekend di OPEN DANCE con un’esclusiva regionale
Il maschile e il femminile in scena  nel doppio appuntamento dei Cantieri Koreja


Cantieri Teatrali Koreja
sabato 3 ottobre 
                      
                         

Prosegue ricca di sorprese e novità OPEN DANCE il CANTIERE DELLA NUOVA DANZA la rassegna dedicata al teatro-danza e alla danza contemporanea e promossa  da Cantieri Teatrali Koreja, Regione Puglia, Provincia di Lecce e Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

In esclusiva regionale sabato 3 ottobre doppio appuntamento a partire dalle ore 20.45 con Company Blu Danza di Firenze. Composta da Alessandro Certini e Charlotte Zerbey con alcuni collaboratori, Company Blu Danza è uno dei gruppi italiani più innovativi nel panorama della danza contemporanea degli ultimi anni. Sin dalla sua fondazione nel 1989, Company Blu Danza ha sempre ricercato un rapporto diretto con la musica dal vivo e le architetture plastiche del corpo, inserendo la struttura coreografica in una scenografia a volte teatrale, a volte virtuale e tecnologica attenta alle contaminazioni delle arti visive.
In scena FRANKENSTEIN’S BEAUTY l’assolo prende spunto dai dati più famosi della biografia di Mary Shelley, l’autrice di Frankenstein, donna che tra le prime rimise in discussione il concetto di ‘mostruoso’ esplorando e rimescolando i confini tra umano e non umano. Lo spazio del suo celebre romanzo destinato alla voce di un altro tipo di personaggio permise il contatto con altri punti di vista rispetto ai canoni etico-estetici dell’epoca, punti di vista ancora molto attuali nel nostro contesto. La danza e il ‘rant’ di questo lavoro procedono per frammenti leggermente discontinui, lasciando scorrere alcune suggestioni che additano al labirinto delle mostruosità etico/culturali nei confronti delle donne del nostro tempo e quelle proprie dell’intimo umano. Danza e parola si contaminano anche con canzoni pop della cultura occidentale. Il testo dello spettacolo è in inglese con libretto tradotto in italiano.
di Stefania Zampina
con Charlotte Zerbey
musiche di Paolo Benvegnù
coreografie di Charlotte Zerbey
musiche eseguite dal vivo da Spartaco Cortesi
luci di Peter Golembiewski

A seguire alle ore 21.45 TESTIMONE MODESTO analizza il corpo ed il suo linguaggio attraverso esperimenti coreografici teatralmente costruiti e decostruiti, con il movimento e con la parola. La scena diviene il laboratorio della scienza cinestetica. Ogni esperimento coreografico viene teatralmente costruito e decostruito, con il movimento e con la parola Qui l'attenzione è focalizzata intorno ad un genere, il maschile, nel tentativo di testimoniare la vera natura della mascolinità. Ma il risultato sarà attendibile? Si potranno realmente eliminare quelle interferenze accidentali che potrebbero contaminarne il senso?

 […] La scienza è stata per lungo tempo il territorio privilegiato di figure e pensiero maschili. La figura dello scienziato è pertanto tra le principali che hanno definito la categoria del ‘maschile’. I suoi tipici tratti ‘mascolini’ riguardavano l’azione/sperimentazione, il controllo/riflessione e la forza di un linguaggio che si poneva come oggettivo – ‘ripulito’ da opinioni personali e dall’interferenza del corpo. Testimone Modesto intende dialogare con la revisione della figura del primo scienziato sperimentale realizzata da Donna Haraway, studiosa americana contemporanea che si occupa dei presupposti della tecnoscienza da un punto di vista femminista. Con lucidità il suo testo decostruisce alcuni stereotipi circa le origini della scienza moderna attraverso notazioni sulla vicenda di uno dei suoi principali protagonisti, lo scienziato Robert Boyle. […]” Stefania Zampina.

di Stefania Zampina
con Alessandro Certini
coreografie di Alessandro Certini
musiche eseguite dal vivo da Spartaco Cortesi
luci di Paolo Rodighiero

COMPANY BLU danza - Charlotte Zerbey e Alessandro Certini conducono la loro ricerca tecnica e artistica in Europa dal 1979 e fondano Company Blu Danza nel 1989. Autori di un percorso che da sempre privilegia il rapporto creativo fra le varie discipline artistiche, dosando con attenzione le alchimie delle loro collaborazioni, per Charlotte Zerbey e Alessandro Certini realizzare una coreografia significa, prima di tutto, creare un sistema di relazioni di trame e di corrispondenze. Nei loro spettacoli lo spazio scenico diviene il luogo dell’incontro tra energia e pensiero, un campo di forze in costante trasformazione dal gesto al senso, dall’astrazione dell’estetica coreografica alla concretezza dei rapporti umani. Misurarsi con la musica, con progetti e spettacoli nei quali le composizioni e le esecuzioni-improvvisazioni hanno un ruolo decisivo, per Company Blu una pratica consolidata, una cifra distintiva. I protagonisti in musica sono stati di solito artisti prestigiosi e intriganti dell’area del cosiddetto "nuovo jazz" come Antonello Salis, Tristan Honsinger, Michael Moore, Alex Maguire, Steve Noble ma anche rappresentanti della nuova generazione musicale italiana quali Nicola Raffone, Massimo Fantoni, Marco Parente, Paolo Benvegnè. Il lavoro della compagnia è stato presentato nei principali festival italiani ed all’estero in festivals internazionali quali: Rotterdam Festival (Rotterdam), Dance Umbrella (Londra), Hot House (Londra), Festival De Dansa Post Moderna (Caracas), Festival A/D Werf (Utrecht), Les Esprits Mobiles (Parigi), New York Improvisation Festival, Meet the Parents (Copenhagen), DIP Festival (Stoccolma), L’Animal a l’Esquegna (Girona, Spagna). Alcune delle ultime produzioni di Company Blu Danza: Silenzi-Emily visitata dalla danza (1998) ispirato al lavoro poetico della scrittrice Emily Dickinson; Tempesta di Sogni (2000) ispirato a la tempesta di W. Shakespeare (vincitore del premio Danza &Danza quale miglior spettacolo di danza contemporanea per la stagione 2000/2001); Frankenstein Dances (2002), Frankenstein’s beauty (2002) ispirati all’opera di Mary Shelley; Paradise falling (2003) ispirato all’opera poetica di W. Blake, Testimone modesto (2003), La casa invisibile (2003). L’attività  della Compagnia è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività  Culturali e dalla Regione Toscana.
INGRESSO
Intero euro 7,00
Ridotto  euro 5,00
(under 25  - over 60 e gruppi da 5 allievi scuole di danza)

CARMINA BURANA  spettacolo fuori abbonamento
ingresso unico 10 euro

MINICARD (3 spettacoli senza posto fisso)
Intera euro 15,00
Ridotta euro 12,00
(under 25 - over 60 e gruppi da 5 allievi scuole di danza)

PREVENDITA
Dal lunedì al venerdì dalle 15,30 alle 18,00
Cantieri Teatrali Koreja,
Via Guido Dorso 70 -  tel 0832/242000
Email  info@teatrokoreja.it    www.teatrokoreja.it

INIZIO SPETTACOLI ORE 20.45
SI RACCOMANDA LA MASSIMA PUNTUALITA’
A SPETTACOLO INIZIATO È VIETATO L’INGRESSO IN SALA

 


Pubblicato il 02/10/2009


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025