Koreja - Open Dance - Il Cantiere della Nuova Danza

Lecce - dal 8 ottobre al 27 novembre


LA DANZA, IL TEATRO E LA MUSICA  NEI NUOVI LINGUAGGI DEL CORPO
A KOREJA RITORNA OPEN DANCE



Cantieri Teatrali Koreja – Via Guido Dorso, n°70

E’ stato presentato in conferenza stampa Sabato 18 settembre alle ore 11.00 presso i Cantieri Teatrali Koreja in via Guido Dorso a Lecce, OPEN DANCE-IL CANTIERE DELLA NUOVA DANZA, la rassegna dedicata al teatro-danza e alla danza contemporanea promossa da Cantieri Teatrali Koreja,  Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Provincia di Lecce, Unione Europea, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il sostegno dell’Istituto di Cultura Catalana Ramon Llull alla presenza di Carmelo Grassi Presidente Teatro Pubblico Pugliese e di Franco Ungaro, Direttore Organizzativo dei Cantieri Teatrali Koreja. Con Open Dance prende avvio a Lecce il progetto UNA RETE PER LA DANZA CONTEMPORANEA IN PUGLIA, programma della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo finanziato dal FESR ASSE IV e attuato dal Teatro Pubblico Pugliese.

 ”Il progetto di una rete per la danza contemporanea in Puglia-hanno sostenuto gli intervenuti alla conferenza stampa- rende stabile e continuativo il percorso di Open Dance iniziato, ormai, sei anni fa e orientato ad educare il pubblico ad una visione diversa e ad un pensiero molto più ampio di ciò che è danza.
Oggi si manifesta sempre più forte il bisogno di nuovi fermenti creativi, di istanze e di urgenze espressive, di nuovi linguaggi che siano in grado di rispondere alle provocazioni del presente.
Continuità, innovazione, contemporaneità e contaminazione, costituiscono le parole chiave di questa rassegna che rappresenta, quindi, un’occasione unica, uno spazio privilegiato per creare un filrouge con un pubblico curioso e interessato a creare nuovi rapporti e nuove prospettive attraverso spettacoli, incontri e laboratori.”


 Dal 8 ottobre al 27 novembre, Open dance l’unica vetrina regionale dedicata alla nuova danza,  vedrà alternarsi sul palcoscenico artisti affermati e giovani talenti della danza contemporanea proponendo creazioni e performance di compagnie italiane e straniere, in un alternarsi di forme e linguaggi che intrecciano la danza al teatro e alla musica.
La rassegna che per la prima volta si avvale della collaborazione artistica con il Teatro Pubblico Pugliese mette in luce  tendenze e linguaggi della danza europea cercando nuove forme di comunicazione e di condivisione con il pubblico.

 

Ad inaugurare la rassegna di spettacoli  venerdì 8 ottobre alle ore 20.45 (in replica sabato 9) la Compagnia Xe con A UNA BALLERINA PRINCIPIANTE di e con Julie Ann Anzilotti, una delle più note coreografe della scena contemporanea. Lo spettacolo mostra con leggerezza e poesia come si evolve un talento artistico in cerca della perfezione attraverso un percorso che si muove dalla danza all’esplorazione del mondo della scrittura poetica.
E venerdì 8  ore 19.00 incontro nel foyer del teatro con Marinella Guatterini, giornalista e critica che terrà una conferenza sul tema L'ABC DELLA DANZA accompagnato da un collage di video sui maggiori interpreti e coreografi, da Martha Graham a Mercé Cunningham, da Alain Platel ai Momix.


Giovedì 14 ottobre la compagnia Aldes sarà in scena con NEL DISASTRO - parte VIII de Il Migliore dei Mondi Possibili, progetto, regia e coreografia di Roberto Castello tra i fondatori della storica compagnia Sosta Palmizi. Lo spettacolo è una contaminazione fra danza, arti visive e nuove tecnologie, caratterizzata, come tutti gli ultimi lavori del gruppo, da una particolare attenzione al rapporto fra azione coreografica e spettatori. Precederà lo spettacolo mercoledì 13 ottobre il LABORATORIO di danza contemporanea tenuto da Roberto Castello che riguarderà un lavoro intensivo sulla concentrazione, sull'ascolto e sull'esercizio della simultaneità fra azione e pensiero creativo

Il 15 ottobre ritorna la danza ironica e leggera di Ambra Senatore in scena con PASSO (2009/2010) progetto vincitore del Premio Equilibrio di Roma 2009, mentre 21 -22 -23 ottobre sarà la volta del Balletto del Sud di Lecce in scena con LA TRAVIATA Maria Callas, il mito (Delirica, Follie dal Melodramma) Balletto in  un atto dal romanzo di Alexandre Dumas "La Signora delle Camelie" per la coreografia di Fredy Franzutti in cui, sulle note di Giuseppe Verdi, la splendida voce di Maria Callas sposa le innovazioni musicali di Iannys Xenakis
Giovedì 28 ottobre  BIANCA SPARITA per la regia di Agostino Aresu. La performance nasce, in una sua prima versione breve, all’interno del progetto triennale di Versiliadanza con la coreografa tedesca Susanne Linke. Nella sua nuova versione integrale, debutta al concorso Loro del Reno 2007 di Teatri di Vita (Bologna) e vince il Premio Giuria Popolare al Festival Le voci dell'anima 2008. A seguire, sarà la volta delle splendide coreografie di Enza Curto in scena con LACRIME performance in cui la gestualità del movimento e la manipolazione-interazione con alcuni oggetti di scena accompagna lo spettatore nella totale comprensione del messaggio.

Grande ritorno 29 e 30 ottobre anche per Ersiliadanza di Verona in scena con BUTTERFLY in cui l'intervento di due compositori che affiancano la propria opera alla meravigliosa musica di Puccini, sottolinea la collocazione attuale e la contemporaneità della tematica.
Atteso ritorno anche per  Sosta Palmizi in scena 4 – 5 novembre 2010  con  SCARPE Lo spettacolo che racconta di un mondo surreale in cui quattro personaggi giocano insieme, trasformando le scarpe in oggetti quasi animati che attraversano la scena abbracciando brevi poesie recitate da Giorgio Rossi.

 

Eccezionale appuntamento sabato 6 novembre. Atteso ritorno sul palcoscenico di Koreja  per  la Compagnia Virgilio Sieni con SIGNORINE  Lo spettacolo ispirato all'opera di Samuel Beckett, e in particolare ai testi Mal visto mal detto (1981) e Respiro (1968) e al cortometraggio Film (1963).

Chiudono la rassegna due novità assolute: da Barcellona THE KULESHOV  AFFAIRE de Lanonima Imperial spettacolo che riunisce artisti provenienti da diverse discipline artistiche  in scena 23 e 24 novembre e BACH della compagnia Mal Pelo (26 e 27 novembre) che sviluppa un proprio linguaggio artistico basato sul movimento, sul teatro e sulla parola attraverso la collaborazione con musicisti e video-artisti.

Inizio spettacoli ore 20.45

GUIDA PER LO SPETTATORE
Biglietteria e prevendite

INGRESSO
Intero euro 7,00
Ridotto  euro 5,00 (under 30  - over 60 e gruppi da 5 allievi scuole di danza)

Spettacolo fuori abbonamento
TRAVIATA ingresso unico euro 15,00

PREVENDITA
Cantieri Teatrali Koreja, Via Guido Dorso 70   tel 0832 24 20 00/ 24 07 52
Dal lunedì al venerdì dalle 15,30 alle 18,00

ABBONAMENTI
(5 spettacoli senza posto fisso)
Intero euro 24,00
Ridotto euro 18,00 (under 30 - over 60 e gruppi da 5 allievi scuole di danza)

MINICARD
(3 spettacoli senza posto fisso)
Intera euro 15,00
Ridotta euro 12,00 (under 30 - over 60 e gruppi da 5 allievi scuole di danza)
 

Sarà possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli dei Cantieri Koreja anche attraverso il circuito Bookingshow.
Per trovare il punto vendita a voi più vicino consultare:

http://www.bookingshow.com

Prevendita e Informazioni
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 – tel. 0832.242000 / 240752
e-mail: info@teatrokoreja.it
www.teatrokoreja.it


 


Pubblicato il 22/09/2010


Condividi: