Koreja: Open Dance - Giulietta e Romeo

Giovedì 8 e venerdì 9 ottobre

 

 


 

Con OPEN DANCE per la prima volta in Puglia la compagnia Zappalà di Catania
con uno straordinario ‘Giulietta e Romeo’

Cantieri Teatrali Koreja
Giovedì 8 e venerdì 9 ottobre 

                      


  Ancora una esclusiva regionale per OPEN DANCE il CANTIERE DELLA NUOVA DANZA la rassegna dedicata al teatro-danza e alla danza contemporanea  promossa  da Cantieri Teatrali Koreja, Regione Puglia, Provincia di Lecce e Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Giovedì 8 e in replica venerdì 9 ottobre doppio appuntamento a partire dalle ore 20.45 con Zappalà Danza di Catania considerata dalla critica europea una delle più interessanti realtà della danza contemporanea italiana. La “storia” dell’ensemble catanese si identifica con la figura del suo fondatore Roberto Zappalà, direttore artistico e coreografo principale, il cui stile coreografico è divenuto un linguaggio originale e versatile. Fondata nel 1989, la compagnia risiede dal 2002 a Catania presso il centro per le arti performative SCENARIO PUBBLICO.

In scena FOULPLAY coreografia tratta dal progetto multidisciplinare “Di stanze 2 Beckett”, trae ispirazione da Commedia di Samuel Beckett. Lo spettacolo vede la danza protagonista con ironia e poesia. In scena i danzatori, imprevedibili nella figurazione, sulle note voluttuose di Chopin che dettano i tempi della luce e dei movimenti, ripropongono la caduta dell’uomo che è verbo, ma anche carne e si muovono sulla trama dell’azione e dell’immaginazione, esplorando il labirinto dei sentimenti.

dal progetto “Di stanze 2 Beckett”.
creazione ispirata a “Commedia” di Samuel Beckett
Coreografie Roberto Zappalà
Musiche  Frédéric Chopin  (primi 13 dai 24 preludi per pianoforte)
Interpreti Daniela Bendini, Fernando Roldan Ferrer, Paola Valenti

A seguire alle ore 21.45 ROMEO E GIULIETTA duet è una coreografia tratta dalla creazione di Roberto Zappalà Romeo e Giulietta – la sfocatura dei corpi, in cui il coreografo esplora la tragica storia d’amore e morte di Romeo e Giulietta. Danza e ritmo accompagnano la pièce costruita come un fluire incessante di movimento e trasmettono la tensione dei due amanti nella loro lotta di resistenza al mondo.

Coreografie Roberto Zappalà
Musiche Sergei Prokofiev (Romeo e Giulietta)
Interpreti Daniela Bendini, Adriano Coletta


Roberto Zappalà: Nato a Catania nel 1961, nel 1989 fonda il Balletto di Sicilia , oggi compagnia zappalà danza, del quale e` direttore artistico e coreografo principale. Tra le produzioni per la propria compagnia, oltre 25 ad oggi, “Anaglifo”, produzione con la quale il coreografo ha rappresentato l’Italia alla Biennale giovani artisti d’Europa e del Mediterraneo (Torino ’97), “Pasolini nell’era di Internet” (2000), prodotto da BIG Torino 2000 e presentato anche nel cartellone di Bologna 2000 a Reggio Emilia, in collaborazione con la Fondazione  I TEATRI, “Mediterraneo l.a.s.d.f” (2001), coprodotto dal Teatro A.Ponchielli di Cremona, “Ob/sol.um” , in coproduzione con RED Reggio-Emilia Danza, “Time code”(2002), presentato nell’ambito della rassegna “Gesti Contemporanei” del Teatro Stabile di Catania.
Nel 2002 il coreografo ha avviato il progetto “Corpi incompiuti”, percorso intorno alle attività percettive, per il quale ha realizzato 6 produzioni a serata intera. Nel 2007, in corrispondenza della chiusura del progetto, é stato pubblicato il libro a cura di Paolo Randazzo “Corpi incompiuti. Un viaggio nella danza di Roberto Zappalà”. Il coreografo catanese ha collaborato anche con altre compagnie, nel ’98 realizza le coreografie di Dioniso per il Balletto di Toscana , successivamente collabora con la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano per la creazione di TZ001 .Ha inoltre  curato le coreografie dei musicals Jesus Christ Superstar, Evita e Tommy prodotti dal Teatro della Munizione, e di numerose opere liriche collaborando con registi quali Daniele Abbado (“Mefistofele” e “Ascesa e Caduta della Città di Mahagonny”), Francesco Torrigiani (“Don Giovanni”), Federico Tiezzi (“Madame Butterfly” e “Carmen”). Nel 2004 la compagnia svedese Norrdans gli ha commissionato la coreografia I’m a good cook, su musiche di Giovanni Sollima, che nel 2007 è stata ripresa dall’ArtEz di Arnhem in Olanda per essere proposta in tour ad Arnhem, The Hague e Rotterdam. Nel 2009 la Fondazione Theaterwerkplaats Generale Oost in collaborazione con ArtEZ ha invitato il coreografo a realizzare la creazione “corpo/cage” su musiche originali di Paula Matthausen, e la produzione è stata proposta in tour con orchestra dal vivo ad Arnhem, Amsterdam e Apeldoorn tra maggio e giugno 2009. Zappalà ha tenuto laboratori in tutta Italia e a Madrid, Zurigo, Londra, Stoccolma, ecc. ed è stato inoltre invitato a tenere laboratori sui linguaggi del corpo e dello spettacolo per la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania . E’ attualmente direttore artistico del centro per le arti performative Scenario Pubblico di Catania, residenza artistica della Compagnia Zappalà Danza e di Modem studio atelier, corso di perfezionamento della stessa compagnia.

INGRESSO
Intero euro 7,00
Ridotto  euro 5,00
(under 25  - over 60 e gruppi da 5 allievi scuole di danza)


MINICARD (3 spettacoli senza posto fisso)
Intera euro 15,00
Ridotta euro 12,00
(under 25 - over 60 e gruppi da 5 allievi scuole di danza)

PREVENDITA
Dal lunedì al venerdì dalle 15,30 alle 18,00
Cantieri Teatrali Koreja,
Via Guido Dorso 70 -  tel 0832/242000
Email  info@teatrokoreja.it    www.teatrokoreja.it

INIZIO SPETTACOLI ORE 20.45
SI RACCOMANDA LA MASSIMA PUNTUALITA’
A SPETTACOLO INIZIATO È VIETATO L’INGRESSO IN SALA


 


Pubblicato il 07/10/2009


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025