“ESPERANTO. VOCI E CANTI DEL MEDITERRANEO”, ALLA DISTILLERIA DE GIORGI IN SCENA LO SPETTACOLO DI ERRARE PERSONA
Sabato 22 marzo 2025, ore 20.30 Distilleria De Giorgi, Via Vittorio Emanuele III, 86, San Cesario di Lecce18-03-2025
OPEN DANCE festeggia dieci anni di attività
con le novità del panorama coreografico nazionale e internazionale
16 settembre 2013
Cantieri Teatrali Koreja
Via Guido Dorso, n°70
Lunedì 16 settembre alle ore 11.00 è stata presentata in conferenza stampa presso i Cantieri Teatrali Koreja in via Guido Dorso a Lecce, OPEN DANCE-IL CANTIERE DELLA NUOVA DANZA, la rassegna dedicata al teatro-danza e alla danza contemporanea promossa dai Cantieri Koreja di Lecce e dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito di Dansystem - Una Rete per la Danza Contemporanea in Puglia, finanziato dal P.O. FESR Puglia 2007-2013 Asse IV azione 4.3.2. La rassegna gode del sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Provincia e Comune di Lecce e di FranceDanse, appuntamento biennale con la danza contemporanea francese d’autore, realizzato dall’Institut français Italia, Ambasciata di Francia in Italia, Fondazione Nuovi Mecenati, Ministère de la Communication et de la Culture.
Giunto alla sua X edizione, quest’anno OPEN DANCE dà spazio alle eccellenze del panorama coreografico nazionale e internazionale con testimoni storici della danza contemporanea, del teatro-danza e del balletto come Virgilio Sieni direttore artistico della Biennale Danza di Venezia, Abbondanza-Bertoni, Spellbound, Artemis Danza, Fredy Franzutti ma anche con giovani ed affermati artisti come Fabrizio Favale e il duo D’AgostinFoscarini.
Una rassegna che mette al centro emozioni e movimento coreografico nutriti di un pensiero strettamente legato al corpo: gesto e movimento si aprono alla complessità dell’umano. C’è la danza e la sua capacità unica di far emergere l’invisibile, di riconsiderare la condizione umana, di ripensarla, di percepirla.
La rassegna si inaugura il 19 ottobre incrociando FranceDanse, il festival che vede coinvolte 19 città italiane per 25 spettacoli e un totale di 56 date su tutto il territorio nazionale destinate ad un pubblico eterogeneo e curioso come quello della danza contemporanea.
In prima assoluta nazionale l’attesissimo spettacolo ALTERED NATIVES’ SAY YES TO ANOTHER EXCESS - TWERK di Cecilia Bengolea e François Chaignaud (Francia) che mettono in evidenza l’estrema ecletticità e la grande autorialità della danza contemporanea francese, i due elementi che più di ogni altro hanno permesso di marcare i percorsi della danza europea degli ultimi anni.
In scena per la prima volta due dj della scena Grime lavorano in teatro e collaborano con dei danzatori contemporanei.
In cartellone poi le coreografie e i nomi più prestigiosi del panorama italiano da Spellbound Contemporary Ballet di Roma (25-26 ottobre) con le coreografie di Mauro Astolfi ai giovanissimi D'Agostin-Foscarini di Lucca (1 novembre) con PER NON SVEGLIARE I DRAGHI ADDORMENTATI nato come riflessione sulla perdita di potere a Le Supplici-Fabrizio Favale coreografo e danzatore fra i più rigorosi della scena contemporanea formatosi nella compagnia di Virgilio Sieni con UN RICAMO FATTO SUL NULLA (12 dicembre)
Spazio anche alla rivisitazione di alcuni grandi classici come LA TRAVIATA (8-9 novembre) di Artemis Danza di Parma, la CARMEN (12-13 novembre) del Balletto del Sud di Lecce e il PINOCCHIO leggermente diverso (18 dicembre) della Compagnia Virgilio Sieni di Firenze.
Prosegue il viaggio nella storia della coreografia grazie al progetto RIC.CI (Reconsruction Italian Contemporary Coreography anni ‘80/'90) ideato da Marinella Guatterini con l'assistenza di Myriam Dolce per recuperare alcuni dei migliori lavori della nostra danza contemporanea. Quest’anno in scena il riallestimento di TERRAMARA (15 novembre) la più recente tra le coreografie scelte che coglie al suo nascere la vivacità e l'impegno progettuale di Abbondanza/Bertoni.
L’appuntamento con la danza d’autore prosegue nel 2014 incrociando il cartellone Strade Maestre: sul palcoscenico un’altra coreografia di Fredy Franzutti per il Balletto del Sud (26 – 27 marzo), i Deja Donne di Perugia (3 aprile) con QUARTET, il ritorno dei gemelli Stifani e la compagnia AdekWhat - Philippe Blanchard da Stoccolma (Svezia) con ORIGINAL COPY (9 e 10 maggio) e Tony Candeloro con il Balletto di Puglia di Lecce (16 maggio).
Per le scuole di danza del territorio che intendono seguire la rassegna è previsto un abbonamento a prezzo speciale.
INGRESSO
Ingresso euro 5,00
ABBONAMENTI
5 spettacoli senza posto fisso euro 15,00
Spettacolo fuori abbonamento
CARMEN ingresso unico euro 15,00
Per gli abbonati alla rassegna OPEN DANCE ingresso euro 5,00
Prevendita e Informazioni
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 – tel. 0832.242000 / 240752
e-mail: info@teatrokoreja.it
www.teatrokoreja.it
In allegato programma completo