Koreja - Open Dance 2011

Lecce - 1^ ottobre - Semifinali PREMIO GD'A

OPEN DANCE e i giovani danz’autori pugliesi
per la prima volta a Lecce le semifinali del PREMIO GD’A

1 ottobre
Cantieri Teatrali Koreja
Via Guido Dorso, n°70

 Appuntamento d’eccezione a Koreja con OPEN DANCE IL CANTIERE DELLA NUOVA DANZA, la rassegna dedicata al teatro-danza e alla danza contemporanea  promossa da Cantieri Teatrali Koreja,  Unione Europea, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Puglia con il sostegno di Dansystem - Una Rete per la Danza Contemporanea in Puglia, finanziato dal P.O. FESR Puglia 2007-2013 Asse IV azione 4.3.2 e attuato dal Teatro Pubblico Pugliese.

Quest’anno la rassegna ospita IL PREMIO GD’A - GIOVANI DANZ’AUTORI/PUGLIA per la prima volta a Lecce: il Teatro Pubblico Pugliese, infatti, in qualità di partner fondatore della Rete nazionale Anticorpi XL, con il progetto Dansystem promuove il Premio GD’A per sostenere la crescita artistica dei giovani danz’autori pugliesi. Sono stati selezionati 5 progetti inediti proposti da singoli coreografi e danzautori o da compagnie di danza e 4 tutoraggi con “borsa di studio” che da aprile ad ottobre hanno svolto un percorso di supporto al loro processo creativo, teorico-pratico e di accompagnamento nel processo di creazione.
L’autore dello spettacolo vincitore, riceverà un premio in denaro finalizzato alla produzione ed avrà la possibilità di beneficiare di ulteriori opportunità professionali nella rete pugliese ed in quella nazionale di Anticorpi XL, il primo network indipendente italiano dedicato alla giovane danza d'autore che coinvolge attualmente 18 operatori di 12 Regioni ed ha ricevuto quest'anno il premio come "Miglior Operatore 2010" della prestigiosa testata del settore "Danza&Danza".
Le performance della semifinale sono tutti lavori work-in-progress, semilavorati che per la prima volta verranno proposti al grande pubblico.

Sabato 1 ottobre a partire dalle ore 20.30 in scena i 5 progetti semifinalisti che vedono esibirsi di fronte alla giuria di esperti composta da Antonio Carallo coreografo e tutor del Progetto GD’A-Puglia, Massimo Carosi direttore Festival Danza Urbana Bologna e coordinatore nazionale Progetto Premio GD’A, Lucia Oliva critico collettivo “Altre Velocità”

Inaugura la serata DEAR DAD stanza, la performance di Giulio De Leo sulla relazione padre-figlio che si dipana come un puzzle fatto di piccoli nuclei prestabiliti: saltare, battere i piedi, dondolare, camminare, fluttuare. Le tessere del puzzle vengono estratte in ordine casuale e il gioco lascia così solo intuire il quadro, senza tentare di comporlo.Tutto accade in una stanza, luogo di astrazione poetica, di contenimento e di intimità.     






di Giulio De Leo
con  Giordano De Leo e Giulio De Leo
light design Francesco Stragapede
supporto Rossana Altamura e Naima De Leo
con il sostegno di Compagnia Menhir

A seguire OUT OF BLUE di Francesca Giglio, uno sguardo sul mondo in assenza di ironia. Un inganno. Un piccolo universo pervaso da un’atmosfera sospesa e surreale: uno di quei ninnoli da credenza con la neve dentro che improvvisamente qualcuno farà cadere rovinosamente al pavimento.
Un’ occasione  per iniziare ad indagare una qualità fisica ed un nuovo modo di entrare in relazione sulla scena.

Idea e Danza: Francesca Giglio
Luci: Carlo Quartararo
Musica: “Nude” Radiohead  “Nude/Out of the blue remix”  The beautiful erosion


Sarà, poi, la volta di Maristella Tanzi e Carlo Quartararo con PROGETTO FALLIMENTARE NUMERO 3, un lavoro altamente autobiografico su quello “che facciamo e su quanto ci costa farlo […] A ben vedere, non potremo essere tacciati di pubblicità ingannevole”

di e con Maristella Tanzi e Carlo Quartararo

Penultimo appuntamento con Vito Alfarano e il suo QUASI SORDO…mi piacciono i maiali una performance su due mondi paralleli, quello dei sordi e quello degli udenti. Il primo chiuso in se stesso, ristretto e fatto di parole mute, il secondo inquinato da troppe parole, pregiudizi e suoni inutili. Lo spettatore udente si avvicinerà alla diversità vedendo voci e ascoltando la musica anche attraverso le vibrazioni percepite nel proprio corpo. Il LIS, linguaggio dei segni italiano, origina lo sviluppo coreografico.

Di e con Vito Alfarano
Musiche di autori vari e originali di Simone Pizzardo  
Costumi di Elena Frigato
Conclude la serata SETE, di Vito Cassano. Un sogno sulla vita come protagonista o antagonista ma comunque serva di scena: la sospensione dei tessuti, i corpi appesi, i quadri e le figure, tutto teso alla sperimentazione costante e contemporanea della realtà.
di Vito Leone Cassano,
con Vito Cassano e Caludia Cavalli

INGRESSO a serata
Intero euro 7,00
Ridotto  euro 5,00 (under 30  - over 60 e gruppi da 5 allievi scuole di danza)

Spettacolo fuori abbonamento
MOZART  ingresso unico euro 15,00

PREVENDITA
Cantieri Teatrali Koreja, Via Guido Dorso 70   tel 0832 24 20 00/ 24 07 52
Dal lunedì al venerdì dalle 15,30 alle 18,00

ABBONAMENTI
(5 spettacoli senza posto fisso)
Intero euro 24,00
Ridotto euro 18,00 (under 30 - over 60 e gruppi da 5 allievi scuole di danza)

MINICARD
(3 spettacoli senza posto fisso)
Intera euro 15,00
Ridotta euro 12,00 (under 30 - over 60 e gruppi da 5 allievi scuole di danza)

Prevendita e Informazioni
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 – tel. 0832.242000 / 240752
e-mail: info@teatrokoreja.it
www.teatrokoreja.it


Pubblicato il 30/09/2011


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025