Koreja - Mercoledì 25 aprile 2012

TARANTATA - Grande Festa di Primavera


TARANTATA: GRANDE FESTA DI PRIMAVERA ai Cantieri Koreja
 fra MUSICA, VOCI E DANZE DELLA RINASCITA
omaggio ad Antonio Infantino
con Enza Pagliara, Claudia De Ventura, Maristella Martella, Andrea Presa, Ninfa Giannuzzi, Anna Cinzia Villani e Daniela Tamborino


Mercoledì 25 aprile 2012
Cantieri Teatrali Koreja-Lecce


                    
Grande festa di Primavera ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce che Mercoledì 25 aprile alle ore 21.30 ospitano Antonio Infantino, tornato nel Salento dopo un lungo periodo di assenza, Enza Pagliara, Claudia De Ventura, Maristella Martella, Andrea Presa, Ninfa Giannuzzi, Anna Cinzia Villani e Daniela Tamborino insieme sul palcoscenico in un trascinante concerto  TARANTATA: FESTA DI PRIMAVERA MUSICA, VOCI E DANZE DELLA RINASCITA.

25 Aprile, Festa della Liberazione, ma per gli Etruschi e i Romani  il 21 e il 25 aprile segnavano anche due importanti  feste: quella della Primavera e della Rinascita.
Si celebrava  Taràn, Venere per i latini.
Liberazione e Rinascita insieme: è quello che festeggiamo in questo gioioso Rito di Primavera, volto a celebrare la resurrezione e la trasformazione di tutte le cose viventi, di cui Taràn- la Venere Etrusca - era signora.

A compiere il rito di Primavera sarà quest' anno uno sciamano d' eccezione: Antonio Infantino, il grande musicista di Tricarico, vero grande conoscitore ed interprete della tradizione del tarantismo e dei suoi misteri , compagno di scena di Dario Fo, del Living Theatre, e dell' indimenticabile Enzo del Re.  
Scoperto giovanissimo da Fernanda Pivano,  i  suoi generi spaziano dall'etno folk alla più classica tarantella ma le sue origini sono addirittura nella stagione della beat generation italiana. Con queste premesse, attraverso un lungo percorso di impegno artistico e sociale, è stato fra l’ altro protagonista di ben 2 edizioni della Biennale di Venezia (2003 e 2009).
Questo "sciamano multimediale" celebra quest' anno  in Salento la gioiosa festa della rinascita e della primavera, con al fianco Muse d' eccezione:
Enza Pagliara, voce struggente, raffinata, grandissima  interprete dell’anima antica e moderna della nostra terra,  protagonista della rinascita della musica di tradizione di tutto il Mediterraneo: una vera colonna portante di tutte le edizioni della  Notte della Taranta, amatissima dal pubblico del Salento e di tutta Italia.
Sul palco insieme a lei, per uno splendido omaggio al Maestro Antonio Infantino, anche la giovane Claudia De Ventura e  le meravigliose voci di Ninfa Giannuzzi e Anna Cinzia Villani, anch' esse fra le maggiori protagoniste della musica del Salento di questi ultimi anni; e se Ninfa , grika di nascita  e artista versatile,  spazia dalla musica di tradizione al rock al contemporaneo, giungendo  fino a  esperienze di teatro di ricerca proprio con i Cantieri  Koreja,  Anna Cinzia custodisce e protegge la tradizione più antica del Salento:


con una vocalità intensa e assolutamente particolare, che riporta alla mente la più arcaica e peculiare  tradizione canora del nostro Sud - Est contadino.
Il rito di primavera affonda le sue radici nell' antichità: e a rievocarla sarà la voce di Daniela Tamborino,  che recita in greco antico e latino, con perfetta metrica,  la poesia più arcaica e moderna al tempo stesso.
A farci passare dall'apollineo al dionisiaco e dalla furia alla grazia sarà la danza passionale e innovativa di Maristella Martella, una danzatrice d’ eccezione, fondatrice di TarantArte e  protagonista anche lei della Notte della Taranta: una delle prime a codificare i linguaggi espressivi della danza tradizionale, emersi dall’incontro tra la cultura coreutico-musicale salentina e quella mediterranea.

A chiudere il cerchio della festa e della trance è infine il didjeridoo di Andrea Presa, artista salentino fra i più innovativi, perfetta espressione della definizione di Carmelo Bene del Salento come terra nomade: un artista che ha viaggiato e viaggia  e vive fra India, Australia, Salento, la cui musica affonda le radici nella tradizione più arcaica per spingersi fino alla fusione con i linguaggi e i ritmi delle terre più lontane, senza temere l’incontro con la tecnologia ma anzi facendone un punto focale della propria espressività. Non a caso, anche lui, indimenticabile protagonista delle 2 ultime edizioni della Notte della Taranta 2010 e 2011 dirette da Ludovico Einaudi.

TARANTATA rientra nel Progetto ELISA - Suoni della Memoria promosso dalla Provincia di Lecce. Il progetto intende favorire il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio immateriale di tradizioni musicali e orali di cinque regioni italiane, attraverso la sua digitalizzazione e archiviazione, e successivamente la sua traduzione nei linguaggi contemporanei al fine di renderlo accessibile al grande pubblico ed in particolare ai giovani e agli anziani.


GUIDA PER LO SPETTATORE

Ingresso spettacoli:
Intero 12 euro
Ridotto (under 30 e over 60): 10 euro

E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.


Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70
tel. 0832-242000 / 240752
e-mail: info@teatrokoreja.it;  www.teatrokoreja.it;             



UFFICIO STAMPA
 


Pubblicato il 23/04/2012


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025