Koreja - L’ODISSEA del Teatro Cargo di Genova

31 gennaio 2014 Cantieri Teatrali Koreja

 
 
 
 
 
 
 
I Cantieri Koreja ospitano L’ODISSEA
del Teatro Cargo di Genova
in scena le storie di rifugiati africani e afgani 
Difficili, diversi, lontanissimi. Eppure insieme. 
 
31 gennaio 2014
Cantieri Teatrali Koreja
     
                     
Uno spettacolo d’amore e guerra, speranza e nostalgia, madri e amanti per il prossimo appuntamento con STRADE MAESTRE, la stagione teatrale 2013-2014 promossa da Cantieri Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce.
                         
                     In scena venerdì 31 gennaio alle ore 20.45 l’ODISSEA del Teatro Cargo di Genova, spettacolo nato da un’idea di Laura Sicignano che ne cura anche la regia.
 
Lo spettacolo è una scoperta e un vero e proprio scambio culturale: in scena giovanissimi attori, ragazzi adolescenti, africani e afgani con la coscienza di una forte diversità ma con l’intenzione di dare vita a un dialogo umano e costruttivo. Filo conduttore è l’Odissea, grande racconto archetipico della cultura Mediterranea e viaggio avventuroso in cui questi ragazzi hanno potuto riconoscere e raccontare il proprio viaggio personale
 
Sono arrivati in Italia da soli dopo viaggi indescrivibili. Sono ragazzi. Sono stranieri. Sono una forza della natura. Dopo un lungo percorso di lavoro va in scena la loro Odissea. Questi ragazzi, per lo più rifugiati politici, hanno tutti affrontato da soli viaggi difficilissimi da paesi lontani (Afghanistan, Pakistan, Nigeria e Senegal) per raggiungere l'Italia.
Abbiamo lavorato insieme per circa un anno. Ne è nato uno spettacolo di forte impatto emotivo. 
 
[…] Uno spettacolo pieno di errori, ibrido ed eccessivo, non finito e vivo, perché così siamo noi, un gruppo mal assortito, impossibile e sbagliato, caotico e umorale, esperto di troppe cose del mondo e sconsideratamente fiducioso in un futuro che non ispira alcuna speranza […] Non si è voluto trattare delle storie personali di questi ragazzi, per altro troppo dolorose, ma esse trapelano con grande potenza dai corpi e dagli sguardi dei protagonisti, comunicando un'inspiegabile fiducia nel futuro […]
 
 
di Laura Sicignano 
Con Sara Cianfriglia, Emmanuel, Kara, Pashupatti, Rahamathollah, Shahzeb, Waheed 
Costumi Laura Benzi
 
 
GUIDA PER LO SPETTATORE
 
STRADE MAESTRE
Biglietteria e prevendite
Ingresso intero: 12 euro • Ingresso ridotto (under 30 e over 60): 8 euro
ABBONAMENTI CTK
10 spettacoli a scelta
INTERO: 80 euro • RIDOTTO (under 30 e over 60): 60 euro
MINICARD CTK
3 spettacoli a scelta
INTERA: 27 euro • RIDOTTA (under 30 e over 60): 20 euro
 
TUTTE LE PROMOZIONI SU www.teatrokoreja.it
SCONTO STUDENTI UNIVERSITARI, ACCADEMIA BELLE ARTI e CONSERVATORIO DI LECCE
4 euro acquistando il biglietto presso sede A.di.s.u. di Lecce in via Adriatica
 
E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.
Si raccomanda la massima puntualità. A spettacolo iniziato è vietato l’ingresso in sala.
Il programma potrebbe subire variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà, ce ne scusiamo anticipatamente.
 
 
INFO:
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 
tel. 0832-242000 / 240752
www.teatrokoreja.it;             
 
 
 
 

Pubblicato il 30/01/2014


Condividi: