Koreja: in diretta streaming l'intervista di Eugenio Barba a Carlo Salvemini

a seguire - THE ART OF THE IMPOSSIBLE

un documentario sulla straordinaria storia del gruppo danese

26 Ottobre 2020

Cantieri Teatrali Koreja

                 Facendo seguito alle disposizioni del nuovo DPCM sull'emergenza Covid19, lunedì 26 ottobre l'intervista del Maestro EUGENIO BARBA, fondatore e regista dell'Odin Teatret al Sindaco di Lecce CARLO SALVEMINI prevista presso i Cantieri Teatrali Koreja, si svolgerĂ  in diretta streaming sulle pagine FB: Teatro Koreja, Comune di Lecce, Carlo Salvemini Sindaco di Lecce e Odin Teatret a partire dalle ore 19.30.

“Questa nuova chiusura arriva in un momento già estremamente difficile e delicato per tutto il mondo del teatro, dichiara Salvatore Tramacere, direttore di Koreja. Sono molte e serie le implicazioni di questa decisione così generalizzata. Noi cercheremo, come sempre, di fare del nostro meglio, con tenacia e costanza, con passione e impegno. Dobbiamo, ancora una volta, navigare a vista…Non possiamo continuare. Continueremo, parafrasando il sottotitolo della nostra stagione”.

Dopo l’incontro seguirà THE ART OF THE IMPOSSIBLE, un documentario (sottotitoli in italiano) che racconta la straordinaria storia dell'Odin Teatret e del suo fondatore e regista Eugenio Barba. Il film, scritto e diretto da Elsa Kvamme, parte dalle origini della compagnia teatrale in un umido bunker di Oslo, fino a giungere ai versatili progetti sperimentali realizzati oggi a Holstebro, in Danimarca.

THE ART OF THE IMPOSSIBLE, il lungo viaggio di Eugenio Barba e dell’Odin Teatret Ă¨ un roadmovie con Eugenio Barba che parte dalle origini dell’Odin Teatret.

Nel 1964 l’immigrato italiano Eugenio Barba fondò l’Odin Teatret in un rifugio antiaereo a Oslo.

Oggi l’Odin è una delle compagnie di teatro più famose a livello internazionale e Eugenio Barba è considerato come uno dei più grandi innovatori del teatro moderno.

Il loro palcoscenico è il mondo intero e hanno reso la piccola città danese di Holstebro famosa come la città della cultura. Ma da cosa è spinto Barba? Perché pensa ancora che la cultura è qualcosa di importante per cui lottare? E qual è il significato di fare teatro nei tempi del capitalismo, dell’apatia, del terrore? Come ha ispirato un gruppo di attori a essere creativo per così tanto tempo? E come sarà per lui tornare in Norvegia dove tutto è cominciato?


Pubblicato il 25/10/2020


Condividi: