Koreja - il meglio del repertorio di Laura Curino

Appuntamenti del 26 e 27 aprile 2013

 

 
A Koreja il meglio del repertorio di Laura Curino
in esclusiva regionale
 
doppio appuntamento con CAMILLO OLIVETTI, inventore anticonformista e geniale 
 
e IL SENATO DELLE DONNE, omaggio alle donne del nostro Risorgimento
 
irregolari improvvisazioni per il concerto di CESARE DELL'ANNA ed EKLAND HASA 
26 aprile 2013
Cantieri Teatrali Koreja-Lecce
                            
 
 Dopo molti anni d’assenza torna a Lecce Laura Curino, una fra le più interessanti e poliedriche figure del teatro italiano contemporaneo.
Drammaturga, attrice e regista, oltreché storica fondatrice del Laboratorio Teatro Settimo di Torino, la Curino sarà sul palcoscenico dei Cantieri Teatrali Koreja con un due eccezionali spettacoli a conclusione di Strade Maestre, futuro anteriore la rassegna di Teatro, Danza, Musica, Letteratura e Visual Art promossa da Cantieri Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce.
 
Primo appuntamento Venerdì 26 aprile alle ore 20.45 con CAMILLO OLIVETTI: alle radici di un sogno, un magnifico monologo con le geniali ideazioni registiche di Gabriele Vacis. 
 
Olivetti è una vera e propria chicca: è la storia di Camillo, inventore, anticonformista, capriccioso e geniale, che Laura Curino restituisce al pubblico, attraverso le voci della madre e della moglie, come uno scorcio di storia perduto nel tempo. 
Lo spettacolo è pieno di immagini, oggetti, profumi, sapori totalmente tangibili eppure inesistenti sul palco. Ad occupare la scena, infatti, è la sola Curino con il suo bel parlare, la sua elegantissima voce e il suo modo di stare in scena. Non c'è gesto che non sia finalizzato ad accompagnare le parole, non c'è movimento che non richiami in maniera inequivocabile un'immagine precisa e pulita, di quella pulizia squisita che avevano solo le storie del passato, fotografie in bianco e nero o color seppia, dimenticate in mansarda. Storie di coraggio, di intraprendenza, di anticonformismo proprio come quella di Camillo Olivetti, un nome da sempre legato al design italiano del XX secolo e sinonimo di industria dal volto umano.
Il racconto di questa vita operosa e attiva, si dipana attraverso le parole e i gesti della Curino che, con un vivacissimo gioco interpreta di volta in volta personaggi maschili e femminili, grandi e picccoli e costruisce scene e dialoghi in un monologo dove è tutto vero. 
 
di Laura Curino e Gabriele Vacis
regia di Gabriele Vacis
con  Laura Curino
Collaborazione alla drammaturgia Laura Volta
 
 
 
 
 
 
 
 
E Venerdì 26 aprile dopo lo spettacolo, ultimo appuntamento musicale con ONDA SALENTO, la rassegna curata da Gabriele Blandini. Nel foyer di Koreja l’IRREGOLARE IMPROVVISAZIONE di CESARE DELL'ANNA ed EKLAND HASA un eccezionale duo per tromba e pianoforte: brani originali e momenti di musica classica e contemporanea da Aratunian a Gershwin, arricchiti da tanta irregolare improvvisazione.
 
Sabato 27 aprile alle ore 20.45 Laura Curino sarà in scena con IL SENATO DELLE DONNE, bellissimo progetto dedicato alle donne che hanno fatto il nostro Risorgimento.
 
Laura Curino è nata a Torino il 26 gennaio 1956. E' tra i fondatori del Laboratorio Teatro Settimo. E’ autrice ed attrice, tra gli altri, dei suoi spettacoli teatrali.  Ha all'attivo, oltre agli spettacoli del Teatro Settimo, spettacoli e letture dalle opere di Alfonsina Storni, Isabel Allende, Derek Walcott, Yeats, Carmelo Bene, Carlo Goldoni, Virginia Woolf, Marcel Schwobb, Carlo Pontiggia; conferenze, seminari e laboratori presso le Università di Bologna, Genova, Padova, Siena, le Accademie di Belle Arti di Napoli e L'Aquila, l'Università Cattolica di Milano e di Brescia, l'Istituto Orientale di Napoli, la Civica Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi" di Milano, la “Scuola Holden” di Torino, nonché laboratori per allievi attori presso numerose compagnie italiane e progetti di formazione per insegnanti per conto di assessorati alla pubblica istruzione e sostiene corsi e laboratori specifici per la formazione in azienda. Ha preso parte ai film "Nostos" di Franco Piavoli; “La seconda volta” e “Preferisco il rumore del mare” di Mimmo Calopresti,; “San Salvario” di Enrico Verra, “Cuore” di Maurizio Zaccari. Nell’ottobre 2004 ha partecipato con il video teatrale “Il conte Aigor” sulla vicenda di Igor Marini e lo scandalo Telecom Serbia alla trasmissione di Milena Gabanelli Report in onda su Rai Tre. Nel 2005 lavora su “Le storie di Santa Barbara” (dalla Legenda Aurea) di Jacopo da Varazze in collaborazione con il Museo Bernareggi (Bg), ripreso e prodotto nel 2008 dal Teatro Donizetti di Bergamo.Nel 2006 collabora con il Piccolo Teatro di Milano come drammaturga alla creazione dell’evento teatrale “Il signore del cane nero” patrocinato dall’Eni per il centenario della nascita di Enrico Mattei che la vede in scena con Lucia Annunziata per la regia di Cristina Pezzoli. Nel 2006 realizza per la manifestazione Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma una lettura sul libro di Lalla Romano “Una giovinezza inventata”. Nel 2007 è attrice insieme al gruppo musicale Calicanto nello spettacolo prodotto dalla Piccionaia – I Carrara “La magnifica intrapresa” delle galee che raggiungono il lago di Garda via terra nel 1438. Con la stessa compagnia cura il progetto “Strada Carrara” interpretato da Titino Carrara. Partecipa alla trasmissione radiofonica Tracce su Radio Due condotta da Gianluca Favetto e compare nell’installazione video curata dal regista Greenaway per l’inaugurazione della Reggia di Venaria. Nel settembre 2008 realizza uno spettacolo sul caffè sponsorizzato dalla Illy Caffè in occasione dei 75 anni dell’azienda. Nel febbraio 2008 partecipa alla inaugurazione della riapertura del Teatro Carignano di Torino con lo spettacolo Zio Vanja, regia Gabriele Vacis. Nell’aprile del 2009 in presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, rappresenta lo spettacolo Adriano Olivetti. Nel 2011 ha partecipato ai film “Quando la notte” di Cristina Comencini e “La donna della domenica” di Giulio Base.
 
 
GUIDA PER LO SPETTATORE
E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.
 
STRADE MAESTRE
Biglietteria e prevendite
Ingresso intero: 12 euro • Ingresso ridotto (under 30 e over 60): 8 euro
Ridotto Tessera Mongolfiera 10 euro
MINICARD CTK
3 spettacoli a scelta
INTERA: 27 euro • RIDOTTA (under 30 e over 60): 20 euro
 
SCONTO STUDENTI UNIVERSITARI, ACCADEMIA BELLE ARTI e CONSERVATORIO DI LECCE
4 euro acquistando il biglietto presso sede A.di.s.u. di Lecce in via Adriatica
 
Si raccomanda la massima puntualità. A spettacolo iniziato è vietato l’ingresso in sala.
Il programma potrebbe subire variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà, ce ne scusiamo anticipatamente.
 
INFO:
Cantieri Teatrali Koreja • Tel 0832 242000 / 240752
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00
www.teatrokoreja.it
 

Pubblicato il 24/04/2013


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025