Koreja - Dalla tradizione popolare tarantina a Calvino

SPOSA SERENA - domenica 2 febbraio Cantieri Teatrali Koreja

 
 
Dalla tradizione popolare tarantina a Calvino
per Teatro in Tasca arriva il Teatro Crest con
SPOSA SIRENA
 
spettacolo vincitore Premio L’uccellino azzurro 2013
 
domenica 2 febbraio
Cantieri Teatrali Koreja
 
 
Nuovo, atteso appuntamento col TEATRO IN TASCA 2013-2014, la stagione teatrale per grandi e piccini promossa da Cantieri Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce. 
 
Domenica 2 febbraio 2014 alle ore 11.00 e alle 17.30 il Teatro Crest di Taranto sarà in scena con SPOSA SIRENA, spettacolo vincitore Premio L’uccellino azzurro (Molfetta, 2013) che trasporterà grandi e piccini in un viaggio indimenticabile nel magico mondo sottomarino.
Nella poetica rilettura del Crest, la favola riprende una tradizione popolare tarantina, riscritta da Italo Calvino nella sua raccolta Fiabe italiane. 
Una fiaba complessa, di incerta derivazione: popolare o letterario/mitologica, in cui il tema dell’amore si lascia contaminare dalla materia dei sogni, acquistando quella leggerezza tipica che solo le fiabe sanno donare anche ai temi dolorosi. 
 
La bella sposa di un marinaio spesso assente si lascia sedurre da un giovin signore che poi l’abbandona; il marito al ritorno pensa che la donna meriti la morte, sicché la getta in mare, dove le Sirene, affascinate dalla sua bellezza, la conducono nel loro palazzo, la chiamano Schiuma e le insegnano a cantare ed incantare i marinai di passaggio che si buttano in mare a capofitto. Però Schiuma non riesce a scordare il marito, il quale una notte, compiendo l’usuale gesto dei marinai, si lancia tra le onde; le Sirene lo vogliono trasformare in corallo, ma Schiuma, innamorata ancora, ottiene una dilazione della sorte crudele e con uno stratagemma lo salva facendolo tornare solo a terra. L’uomo, pentito, non potendo vivere senza di lei, affronta la classica prova magica di coraggio pur di riavere la sposa: ruba un fiore-talismano custodito dalle sirene. L’impresa riesce e la sirena torna donna e sposa che aspetta il suo uomo forse perito o forse ancora marinaio giramondo.  Perché le storie si ripetono affinché gli errori non si continuino a ripetere.
 
“Tessuta dal tempo con la sapienza del racconto popolare e della mitologia greca, la fiaba ci parla di Filomena, una donna che un giorno il mare accolse e salvò dalla furia del marito tradito, trasformandola in sirena. Ancora oggi quella figura di sirena vibra, custodisce nelle maglie della sua vita il segreto di quella bella città che fu Taranto, e si fa specchio nel quale riflettersi e riflettere la realtà di oggi. Senza sforzo, i bastioni dell’antico castello, su cui si può sentire la voce di Filomena che aspetta suo marito di ritorno dal mare, si trasformano: dalle torri degli altiforni dell’Ilva il vento porta un lamento, una preghiera che quella città ogni notte recita, perché dal mare ancora una volta venga l’aiuto per ritrovare se stessa”. M. Campanale
 
 
drammaturgia Katia Scarimbolo
scenografia, luci e regia Michelangelo Campanale
con Valentina Franchino, Salvatore Marci, Lucia Zotti
costumi Maria Pascale
consulente alla drammaturgia Giovanni Guarino
assistente alla regia Catia Caramia
assistente di produzione Sandra Novellino
tecnici di scena Walter Mirabile e Carlo Quartararo
 
Info e prenotazioni:
Adulti e bambini ingresso unico euro 6 
Tel. 0832/242000 
info@teatrokoreja.it - www.teatrokoreja.it. 
 
 
 
 

Pubblicato il 01/02/2014


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025