Koreja - Costruire Muri, Costruire Ponti

Lecce - 11 marzo 2011 - La Passione delle Troiane


Reduce dalla tournée iraniana, in scena LA PASSIONE DELLE TROIANE

Identità dei luoghi, identità dei teatri
se ne discute a Koreja

11 marzo 2011
Cantieri Teatrali Koreja
                                                 
                   Venerdì 11 marzo terzo appuntamento con COSTRUIRE MURI. COSTRUIRE PONTI.

 


Reduce dalla tournée iraniana, alle ore  21.00 in scena LA PASSIONE DELLE TROIANE per la regia di Antonio Pizzicato e Salvatore Tramacere vincitore del premio alla regia, Joakiminterfest, kragujevac – Serbia e Premio Speciale 2009 "REWARD FOR ARTISTIC ACHIEVEMENT" Festival Purgatorje, Tivat – Montenegro.
Attori e attici, musicisti e cantanti (alcuni tra i migliori dell'Orchestra della Notte della Taranta)  divengono protagonisti di una rappresentazione che si pone tra il teatro e la musica, tra il concerto e lo spettacolo. Ne La Passione delle Troiane  la femminilità è l’elemento dominante: emergono, infatti, in primo piano, le figure di Andromaca, Ecuba, Cassandra che, pur costrette a sottomettersi a un destino crudele, non rinunciano tuttavia alla loro fierezza, non piegano il capo di fronte alla crudeltà dei greci e denunciano con parole frementi di sdegno gli orrori della guerra fra gli uomini. E ancora la morte del piccolo e innocente Astianatte, il pianto e  il dolore delle donne.

idea e progetto Salvatore Tramacere;
regia Antonio Pizzicato, Salvatore Tramacere;
con Vito De Lorenzi, Giovanni De Monte; Emanuela Gabrieli, Ninfa Giannuzzi, Riccardo Marconi, Maria Rosaria Ponzetta, Silvia Ricciardelli, Fabrizio Saccomanno, Admir Shkurtaj,
elaborazione testi Angela De Gaetano, Antonio Pizzicato, Salvatore Tramacere;
musiche dal vivo di De Lorenzi, Gabrieli, Giannuzzi, Marconi, Pizzicato, Shkurtaj;
con il coordinamento musicale di Antonio Pizzicato; assistenza alla regia Laura Scorrano;
scene, luci e visual: Luca Ruzza con Bruno Capezzuoli e Fabio Di Salvo;
consulenza/traduzione griko Gianni De Santis;
luci, fonica e tecnica Angelo Piccinni, Mario Daniele;
Si ringraziano Eliana Forcignanò e prof.Gino Pisanò,  Kurumuny per la concessione delle immagini tratte da Stendalì di Cecilia Mangini

Alle ore 16.15 COSTRUIRE MURI. COSTRUIRE PONTI ospita Verso Artlab 2011, anteprima a cura della Fondazione Fitzcarraldo, per avviare un dialogo e un percorso di collaborazione con gli operatori del territorio, con testimonianze di alcuni dei protagonisti delle scorse edizioni.
Lecce, infatti, ospiterà dal 22 al 24 settembre 2011 la sesta edizione di ArtLab. Dialoghi intorno al management culturale, che in 5 edizioni si è dimostrato un momento di confronto senza reticenze ed elaborazione di idee tra chi opera in ambito artistico e culturale intorno alle politiche, all'economia e del management culturale. ArtLab riunirà in Puglia artisti, operatori culturali, amministratori pubblici, esponenti del Terzo settore, delle fondazioni di origine bancaria e del mondo economico provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Alle ore 16,45 la giornata prosegue con un incontro pubblico su Identità dei luoghi, identità dei teatri coordinato Roberto Bacci, regista e fondatore di Pontedera Teatro con gli interventi di Fabio Biondi (Arboreto), Franco D’Ippolito (consulente Regione Puglia), Roberto De Lellis (Teatro Giocovita), Alessandra Belledi (Teatro delle Briciole Parma), Paolo Cacchioli (Teatro Arena del Sole Bologna), Mario Pierrotti (coordinatore rete TEATRI ABITATI), Carmelo Grassi (Presidente Teatro Pubblico Pugliese), Simona Manca (Vicepresidente Provincia di Lecce)
La riflessione sarà incentrata su alcune parole-chiave come bene comune, identità, stabilità/territorio, comunità/pubblico,  internazionalizzazione/multiculturalità per discutere sul cambiamento epocale che sta avvenendo nelle pratiche teatrali e nei modelli organizzativi del teatro. Cresce l’offerta di spettacoli e di eventi ma diminuisce la consapevolezza culturale e politica delle forze in campo sul ruolo e la funzione del teatro; crescono i luoghi di spettacoli ma non se ne vede una loro necessità e  identità; cresce la mobilità degli artisti ma le produzioni si omologano e appiattiscono sempre di più.

E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.

Inizio spettacoli ore 20.45
GUIDA PER LO SPETTATORE
Biglietteria e prevendite
Ingresso unico euro 8,00
SCONTO UNIVERSITARI
50% sul ridotto acquistando il biglietto presso sede A.di.s.u. di Lecce in via Adriatica

INFO
Cantieri Teatrali Koreja • Tel 0832 242000 / 240752
mail to: info@teatrokoreja.it
www.teatrokoreja.it

 


Pubblicato il 10/03/2011


Condividi: