Koreja - Con un tributo ai Balletti Russi si conclude STRADE MAESTRE

in scena IL DANZATTORE - Venerdì 16 maggio 2014 Cantieri Teatrali Koreja - Via Guido Dorso, n°70

Con un tributo ai Balletti Russi si conclude STRADE MAESTRE
 
in scena IL DANZATTORE 
l’omaggio di Toni Candeloro a Fokine, Nijinsky e Massine 
 
Venerdì 16 maggio 2014
Cantieri Teatrali Koreja - Via Guido Dorso, n°70
 
 
Con un imperdibile appuntamento dedicato ai Ballets Russes, si conclude STRADE MAESTRE, la stagione teatrale 2013-2014 promossa da Cantieri Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia e Provincia di Lecce che ha visto 25 spettacoli nazionali e internazionali alternarsi sul palcoscenico con grande successo secondo un progetto culturale e artistico che da molti anni porta a Lecce i più importanti nomi del panorama teatrale contemporaneo, senza tralasciare danza, musica, arte e letteratura. 
                   
Venerdì 16 maggio 2014 alle ore 20.45 in scena Toni Candeloro uno dei nomi italiani di spicco nel mondo della danza, applaudito sui più importanti palcoscenici internazionali. Nella sua prestigiosa carriera lo si vede, già da giovanissimo, al fianco di Rudolf Nuriejev nel passo a due Le chante du Compagnon Errante di Maurice Bejart.
 
IL DANZATTORE è una straordinaria prova d’autore che lo vede, nella prima parte, interprete di alcuni dei più famosi titoli della Modernità coreografica dedicata ai Ballets Russes di Serge Diaghilev (1909-1929); da Petruska a Pulcinella alla Sagra della Primavera un omaggio ai coreografi Fokine, Nijinsky, Massine e ai compositori Stravinsky, Tchaikovsky e Ravel nei rivoluzionari e originali costumi creati da Picasso, Bakst e Benois in scena grazie all’unicità di un interprete famoso nel mondo per aver incarnato questi ruoli e che oggi ci offre l’occasione di farci ammirare la raffinata plasticità della danza russa e un’innovativa stilizzazione del primitivo. 
 
Nella seconda parte dello spettacolo, una rivisitazione del Bolero di Ravel tra teatro e danza che Toni Candeloro ci propone in una introspezione drammatica del vivere l’ansia del camerino immaginando una libera improvvisazione scenica. Nella regia dello spettacolo, il danzattore accompagnerà il pubblico in una virtuale visione intima del trasformismo da un personaggio all'altro che avverrà dietro le quinte.
 
 
Con  TONI CANDELORO
Serata Ballets Russes 
DANZA RUSSA, PETRUSKA, PULCINELLA, SAGRA DELLA PRIMAVERA, BOLERO
Omaggio ai coreografi FOKINE, NIJINSKY, MASSINE
Musiche TCHAIKOSKY, STRAVINSKY, RAVEL
 
 
Toni Candeloro,  uno dei nomi italiani più noti nel mondo della danza e una carriera sulle scene internazionali ha avuto l’opportunità di danzare ruoli nei balletti famosi ma raramente rappresentati del repertorio dei Ballets Russes di Diaghilev.
Petrushka, Le Spectre de la Rose, L’après-midi d’un faune, Shéhérazade ed altri sono balletti che Toni Candeloro ha danzato e ne ha approfondito anche in seguito la ricerca con alcuni danzatori e maestri appartenuti all’ultima generazione diaghileviana o con altri che li avevano personalmente studiati con i primi interpreti. 
È un àmbito congeniale alla personalità e alla cultura che da sempre distinguono le scelte artistiche di Toni Candeloro e lo hanno portato ad essere oggi uno dei  pochi attenti e appassionati ricostruttori, tanto da essere, per esempio, invitato da Alicia Alonso al Balletto Nazionale di Cuba a danzare Petrushka e ricostruire Carnaval ambedue di Michel Fokine (il primo importante coreografo dei Ballets Russes). Ricordiamo che Alicia Alonso è stata interprete delle ultime ricostruzioni dei capolavori di Fokine, rimessi in scena da  egli stesso per l’American Ballet Theatre.
Toni Candeloro, nell’arco di molti anni, ha compiuto un’importante ed attenta analisi dell’opera di Fokine grazie ad una meticolosa ricerca e  incontrando gli artisti che fecero la modernità del ‘900 in Europa con Diaghilev e successivamente con i Balletti Russi di Montecarlo.  Si tratta, tra gli altri, di Alexandra Danilova, Serge Lifar, Mia Slavenska, Irina Baronova, Nikolai Beriosov, Tatiana Grantzeva, Anton Dolin, Alicia Alonso, Alicia Markova, Tamara Toumanova; mentre con Milorad Miskovich, Belinda Wright,  Svetlana Beriosova, Rosella Hightower, Nina Tikanova, Serge Golovine, John Gilping,  ha potuto apprendere direttamente coreografie che avevano a loro volta appreso dai creatori di questi balletti come Karsavina, Nijinska  e Fokine.
Toni Candoloro, possiede una ricca collezione sulla danza dal ‘600 a oggi e collabora con prestigiosi musei, come il Museo di Stato del Teatro e della Musica di San Pietroburgo, il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo che ha ospitato una sezione della sua collezione dedicata a Diaghilev e ai suoi Ballets Russes dal titolo L’album trafugato, con il Museo Mart di Rovereto,  il Museo del Teatro La Scala ed altri. 
E’ coreografo ospite per la ricostruzione dei balletti di Michel Fokine in numerose compagni e Teatri internazionali.
 
 
 
INGRESSO 
Ingresso promozionale euro 5,00
 
Prevendita e Informazioni
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 – tel. 0832.242000 / 240752
e-mail: info@teatrokoreja.it
www.teatrokoreja.it
 

Pubblicato il 15/05/2014


Condividi: