Koreja - Cartellone Marzo 2014

 
KOREJA
 
CARTELLONE MARZO 2014
 
 
 
 
 
Strade Maestre
 
Mar 4-5-6-7 marzo 2014 ore 20.45
 
Pontedera Teatro (Pontedera)
 
TU
 
Ognuno è il benvenuto
 
 
ispirato a "America o Il Disperso" di Franz Kafka 
 
drammaturgia Roberto Bacci e Stefano Geraci
 
regia Roberto Bacci
 
costumi Luisa Pasello
 
con Sebastian Barbalan, Silvia Pasello, Francesco Puleo, Alessio Targioni, Tazio Torrini
 
Una squadra di reclutatori si aggira per i nostri teatri con il compito di assumere personale per il GRANDE TEATRO. 
 
A ognuno di noi sarà capitato di essere reclutato o di reclutare altri esseri umani: si può essere reclutati da un credo religioso, da un padrone, da una ideologia o un sentimento senza esserne coscienti. Il tema dello spettacolo, la tragicommedia di ogni reclutamento, si è nutrito delle ultime pagine incompiute del romanzo di Kafka, America (o Il Disperso) ma soprattutto delle tecniche di colloquio, di test e metodologie in uso presso gli addetti alla selezione delle risorse umane, sempre alla ricerca dell'uomo migliore. 
 
La ricerca di un lavoro e di una promessa che ci mantenga in società apre davanti ai nostri piedi trappole che non vediamo. Così restiamo inchiodati davanti a quell'unica porta dove si consuma la nostra esistenza. Roberto Bacci
 
Spettacolo a posti limitati 
 
durata: 70 minuti
 
 
 
 
Senso Plurimo
 
Ven 7 marzo ore 18.30
 
Pamela Campagna
 
 
 
Teatro in Tasca
 
Dom 9 Marzo 2014 ore 11.00 e ore 17.30
 
Luigi Maio (Genova) Ensemble del Sud (Lecce) 
 
LA STORIA DEL SOLDATO
 
 
suite dalla Storia del soldato di I. Stravinskij
 
con Luigi Maio musicattore 
 
Ensamble del Sud diretto da Marcello Panni: Stefan Tiberiu Biro violino, Giuseppe Capodivento contrabbasso, Roberto D'Urbano clarinetto, Dario Catanzano fagotto, Emilio Mazzotta tromba, Giuseppe De Marco trombone, Francesco Mangialardo percussione. 
 
 
* PREMIO CRITICI DI TEATRO 2004/2005
 
Capolavoro di Charles Ferdinand Ramuz e Igor Stravinskij scritto nel 1918, L'Histoire du Soldat racconta di un soldatino a cui il diavolo sottrae l'anima. Tutti i personaggi, Narratore, Diavolo, Soldato, Vecchina e Principessa sono interpretati da Luigi Maio in un avvincente gioco trasformistico. Una concertazione tra note e parole in un'edizione italiana divenuta, grazie a Maio, testo UNICEF.
 
ETÀ CONSIGLIATA Da 7 anni in su
 
 
 
Strade Maestre
 
Sab 15 marzo 2014 ore 20.45
 
Teatro Invito (Lecco)
 
IL RACCONTO DEI PROMESSI SPOSI
 
viaggio verso il romanzo di Alessandro Manzoni
 
 
regia di Beppe Rosso
 
drammaturgia di Luca Radaelli
 
con Stefano Bresciani,Valerio Maffioletti, Michele Fiocchi, Lalla
Pellegrino, Giusi Vassena
 
consulenza scenografica di Fulvio Donorà
 
consulenza al canto corale di Antonio Pizzicato
 
- menzione speciale Premio ETI Stregagatto 1998 -
 
Una sceneggiatura di Pier Paolo Pasolini mai messa in scena, in cui Renzo racconta la vicenda ai propri figli in flash-back. Un'intuizione narrativa che ha riscontro nel testo manzoniano, in cui si allude a Renzo come fonte diretta dell'anonimo romanzatore seicentesco. La famiglia Tramaglino fa da coro al racconto: Lucia e i bambini intervengono a commentare come intercalare alla narrazione. La lingua usata è un pastiche di italiano e dialetto lombardo, in cui affiorano il latino della Chiesa e lo spagnolo dei dominatori. Il canto accompagna lo svolgimento della vicenda e ne sottolinea la ritualità, pescando nel repertorio popolare lombardo.
 
 
durata: 80 minuti
 
 
 
 
Teatro in Tasca
 
Dom 23 Marzo 2014 ore 11.00 e ore 17.30
 
Giallo Mare Minimal Teatro (Empoli)
 
DI SEGNO IN SEGNO
 
 
drammaturgia, testo, allestimento e regia Vania Pucci 
 
luci, scelte musicali e collaborazione all'allestimento Lucio Diana 
 
tecnico luci e audio Roberto Bonfanti 
 
con Vania Pucci, Adriana Zamboni
 
* PRIMO PREMIO ENFANT THEATRE AOSTA '99
 
* MENZIONE SPECIALE GIURIA PREMIO ETI STREGAGATTO' 99
 
Tutto inizia da una finestra che si apre per la prima volta di notte: si spiega il mondo fi n dalla sua nascita, da quando era piccolo tanto da stare in una mano. E si spiega il perché del giorno, della notte, delle stelle, del cielo, dell'acqua, dell'aria e della terra grazie ad una lavagna luminosa. Per tutti i bambini che una notte hanno aperto la fi nestra per guardare il cielo.
 
ETÀ CONSIGLIATA 3-10 anni
 
 
 
 
Senso Plurimo - Eventi collaterali
 
Da Gio 20 a Dom 23 marzo 
 
Francesca Loprieno e Raffaele Fiorella
 
Museo di Cartone 
 
Laboratorio per bambini di foto-video-teatro
 
 
Il laboratorio prevede come fase iniziale la realizzazione di una maschera che rappresenti il personaggio (immaginario) scelto da ogni bambino attraverso l'uso di materiali quali, carta, colori, cartoni ed altro. Si dovrà dare al personaggio anche un nome ed inserirlo in un contesto storico. 
Ognuno di loro, dopo aver realizzato la propria maschera, dovrà farsi scattare una foto cercando di esprimere attraverso piccoli atti di recitazione il personaggio proposto.
 
La fase finale prevede il montaggio delle fotografie attraverso un patchwork su una parete o superficie di cartone e di un video il quale darà vita ad una vera e propria rappresentazione teatrale virtuale.
 
Costo: 40 euro
 
 
 
 
 
Open Dance
 
Mer 26 - Gio 27 marzo 2014 ore 20.45
 
Balletto del Sud (Lecce) 
 
LE QUATTRO STAGIONI
 
 
balletto in un atto
 
coreografie di Fredy Franzutti
 
musica di Antonio Vivaldi e John Cage
 
scene di Isabella Ducrot
 
poesie di Wystan Hugh Auden attore: Andrea Sirianni
 
L'argomento trattato utilizza le stagioni, intese come mutamento climatico dell'anno solare, ispirazione di base del capolavoro di Vivaldi, per riflettere sulle fasi della vita dell'uomo. Le stagioni della vita o meglio dei sentimenti, non sono solo quattro, non sono dettate da mutamenti repentini scadenzati da giorni precisi del calendario ma sono legate alla reazione emotiva dell'individuo collettivo per gli eventi che accadono. La legazione dei quadri danzati è affidata alle rime del poeta inglese, americanizzato nel 1939, Wystan Auden e alla sua analisi, della società. Alle note rassicuranti e familiari di Vivaldi si alternano in contrasto le amelodie ritmate di John Cage che non solo ci portano alle esigenze dell'uomo moderno (al dissapore e all'amarezza che il confronto con l società ha generato) ma anche alle straordinarie potenzialità espressive di questa età dell'ansia che abbiamo chiamato contemporaneità. 
 
durata: 80 minuti
 
 
 
Strade Maestre
 
Ven 28 - Sab 29 marzo 2014 ore 20.45
 
 
Compagnia Berardi-Casolari (Taranto)
 
IN FONDO AGLI OCCHI
 
 
di e con Gianfranco Berardi Gabriella Casolari 
 
regia César Brie 
 
luci e audio Andrea Bracconi 
 
elementi scenici Franco Casini Roberto Spinaci 
 
In fondo agli occhi affronta le tematiche della crisi e della malattia da questa prodotta e derivata. L'indagine parte e si sviluppa da due differenti punti di vista: uno reale, in cui la cecità, malattia fisica, diventa filtro speciale attraverso cui analizzare il contemporaneo e l'altro metaforico, in cui la cecità è la condizione di un intero Paese rabbioso e smarrito che brancola nel buio alla ricerca di una via d'uscita. 
 
In scena una barista, Italia, donna delusa e abbandonata dal suo uomo e Tiresia, suo socio ed amante non vedente, raccontano la propria storia, i propri sogni mancati, le proprie debolezze e le proprie speranze. Chi è più cieco di chi vive, senza avere un sogno, una prospettiva davanti a sé ed essendone consapevole, non può far altro che cedere alla disperazione? Un paese cos'è, in fondo, se non le persone che al suo interno vivono e si muovono? 
 
durata: 55 minuti
 
 
Paola Pepe
Comunicazione e Ufficio Stampa
cell. 328/8912211
Cantieri Teatrali Koreja - Lecce
<mailto:ufficiostampa@teatrokoreja.it> ufficiostampa@teatrokoreja.it
 
Tel / Info 0832/242000
<http://www.teatrokoreja.it> www.teatrokoreja.it 
 

 


Pubblicato il 13/02/2014


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025