Koreja - ARADEO, il Teatro dei Luoghi

4 settembre - Ultimo appuntamento con Teatro dei Luoghi

Fireface e Iancu, l’allegria della Banda cittadina

e il saluto scoppiettante di Bustric

per l’ultimo appuntamento col TEATRO DEI LUOGHI

4 settembre

Aradeo (Le) 

 

 Dopo un’intera settimana di spettacoli, musica e performances apprezzati dal numeroso pubblico che tutte le sere ha affollato gli spazi del festival, si conclude con una ventata di allegria, ARADEO IL TEATRO DEI LUOGHI, la grande festa che ha permesso di riscoprire il piacere dello stare insieme e condividere momenti di puro divertimento e spensieratezza.

 

Domenica 4 settembre alle ore 20.00 ritrovo in Piazza San Nicola con la BANDA MUSICALE CITTA’ DI ARADEO, un folklore antico che donerà allegria tra le strade e nelle piazze della città, spaziando con un vasto repertorio che va dalla musica tradizionale ai classici della musica leggera.

 

La serata proseguirà con un doppio appuntamento teatrale: replica alle ore 20.30 presso il Teatro Comunale "Domenico Modugno" di Aradeo FIREFACE, lo spettacolo in ESCLUSIVA NAZIONALE con la regia del lituano Oskaras Korsunovas.

Al suo undicesimo anno di repliche, Fireface, racconta la storia familiare di una fiamma incestuosa tra fratelli adolescenti dove il classico divario generazionale si fa sentire fino a sfociare nella tragedia. Un campo di rovine, dove la vita si riduce allo spazio ristretto del divano sul quale i genitori sono seduti uno accanto all'altro in silenzio e dove Olga e Kurt con i loro corpi ancora acerbi, incapaci di sostenersi l’un l’altro, sono uniti, come due fratelli siamesi, dal disastro di non realizzare la loro maturità. 


“[…] Nella sua performance, il regista lituano Oskaras Korsunovas elimina la zona palco – si legge su LE MONDE - Tutto ciò che rimane è biancore accecante e gioco senza astuzia. Si tratta di un teatro crudele […] una guerra nella vita quotidiana borghese che si svolge tra i mucchi di utensili sovrapposti […]”

 

di Marius von Mayenburg

regia Oskaras Koršunovas

scenografie J?rat? Paul?kait?

compositore Gintaras Sodeika

con Gytis Ivanauskas, Rasa Samuolyt?, Dalia Brenci?t?, Arvydas Dapšys, Dainius Gavenonis

Coproduzione Kleist Theater, Frankfurt am Oder

 

In contemporanea alle 20.30, ma in Piazza Indipendenza in scena IANCU, un paese vuol dire il nuovo lavoro di Fabrizio Saccomanno scritto a quattro mani con Francesco Niccolini, per la regia di Salvatore Tramacere.

Iancu è il racconto di una giornata, una domenica dell’agosto del 1976 in cui la grande Storia, quella con la S maiuscola, invade la vita e le strade di un paese del Salento. Un famoso bandito, fuggito dal carcere di Lecce due giorni prima, è stato riconosciuto mentre si nasconde nelle campagne del paese. Inizia così una tragicomica caccia all'uomo che coinvolge un po’ tutti, bambini compresi. Ma questo non è solo il racconto di una giornata. E’ il racconto di un’infanzia e degli inganni e le illusioni che la circondano. Ed è soprattutto il racconto di un’epoca.

Attraverso gli occhi di un bambino di otto anni viene ricostruito il mosaico del ricordo: uno strano e deformato affresco di quegli anni nel profondo Sud. Un sud che oggi non c’è più, piazze e comunità che si sono svuotate e si sono imbarbarite, o sono state svendute.

Con quegli occhi a volte spalancati, altre socchiusi, altre ancora addormentati e in sogno, si racconta un mondo, frammenti di storia e di uomini e di donne, di battaglie tra bande e rivali e giochi pericolosi.

Nessuna cartolina, nessuna nostalgia: è un mondo duro, cupo, eppure comico e grottesco. Un mondo fotografato un attimo prima di scomparire. Un mondo di figure mitiche, contadini, preti, nonni, libellule, giornaletti e una gran voglia di diventare grandi, chissà poi perché.

 

progetto Fabrizio Saccomanno

testo Francesco Niccolini e Fabrizio Saccomanno

con Fabrizio Saccomanno

regia Salvatore Tramacere

scenografia Lucio Diana

foto Lucia Baldini

cura tecnica Mario Daniele, Angelo Piccinni

cura della produzione Laura Scorrano

organizzazionen Franco Ungaro

grazie a Giulio Petruzzi e alla comunità di Tuglie (Le)

 

 

 

E ultimo appuntamento alle ore 22.00 presso Palazzo Grassi (ingresso libero) con BUSTRIC, che per un’intera settimana ha fatto sorridere i più piccini regalando magie e poetici racconti anche a chi bambino non è più.

 

 

ARADEO IL TEATRO DEI LUOGHI è un progetto realizzato nell’ambito dell’intervento di valorizzazione del territorio e delle risorse culturali e ambientali attraverso lo spettacolo, promosso dalla Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo finanziato dal FESR ASSE IV e attuato dal Teatro Pubblico Pugliese (PO FESR PUGLIA 2007-2013 – ASSE IV – Linea d’intervento 4.3 – Azione 4.3.2 – Lettera E). Il progetto, curato dai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, è realizzato con il sostegno del Comune di Aradeo, dell’Ambasciata della Repubblica di Lituania e della Banca Popolare Pugliese.

 

Ingresso agli spettacoli: 3€

Info  0832/242000  - 0832/240752  cell. 329/9057114

www.teatrokoreja.it                              

 


Pubblicato il 03/09/2011


Condividi: