Koreja - ARADEO, il Teatro dei Luoghi

Programma di sabato 3 settembre 2011

Prosegue ad Aradeo la festa del teatro
in scena Fireface in ESCLUSIVA NAZIONALE  e Giardini di plastica e poi Giovanni Minerba, Bustric, il Coro Polifonico, GABRILE BLANDINI
e la musica trascinante dei BUNDAMOVE

3 settembre
Aradeo (Le)  

                 


 Entra nel vivo con un doppio appuntamento teatrale  ARADEO IL TEATRO DEI LUOGHI. ESCLUSIVA NAZIONALE sabato 3 settembre (in replica domenica 4) alle ore 20.30 presso il Teatro Comunale "Domenico Modugno" di Aradeo per FIREFACE, lo spettacolo con la regia di Oskaras Korsunovas presentato sui palcoscenici di mezza Europa e del mondo che ha reso noto il regista lituano al grande pubblico.

Al suo undicesimo anno di repliche, Fireface, racconta la storia familiare di una fiamma incestuosa tra fratelli adolescenti dove il classico divario generazionale si fa sentire fino a sfociare nella tragedia. Un campo di rovine, dove la vita si riduce allo spazio ristretto del divano sul quale i genitori sono seduti uno accanto all'altro in silenzio e dove Olga e Kurt con i loro corpi ancora acerbi, incapaci di sostenersi l’un l’altro, sono uniti, come due fratelli siamesi, dal disastro di non realizzare la loro maturità.  

“[…] Nella sua performance, il regista lituano Oskaras Korsunovas elimina la zona palco – si legge su LE MONDE - Tutto ciò che rimane è biancore accecante e gioco senza astuzia. Si tratta di un teatro crudele […] una guerra nella vita quotidiana borghese che si svolge tra i mucchi di utensili sovrapposti […]”

di Marius von Mayenburg
regia Oskaras Koršunovas
scenografie J?rat? Paul?kait?
compositore Gintaras Sodeika
con Gytis Ivanauskas, Rasa Samuolyt?, Dalia Brenci?t?, Arvydas Dapšys, Dainius Gavenonis
Coproduzione Kleist Theater, Frankfurt am Oder


In contemporanea alle 20.30, ma in Piazza Indipendenza in scena GIARDINI DI PLASTICA lo spettacolo per grandi e piccini premiato in Iran come miglior spettacolo di teatro ragazzi nell'ambito del XVI International Theatre Festival for Children and Young Adult.  Giardini di plastica è un viaggio sorprendente alla scoperta di mondi magici. Mondi a sé, ciascuno con le proprie meraviglie, dove si possono incontrare extraterrestri, samurai, fate e angeli. Dove c’è posto per i ricordi, i sogni, le emozioni.
Tubi, abiti, copricapo, materiale povero e riciclato di vario genere che grazie all’uso fantasioso delle luci si trasforma fiabescamente in immagini, visioni strampalate e buffe, quadri plastici di un movimento della fantasia. Non c’è in ballo una vera e propria storia che non sia quella inventata, lì al momento, dai tre attori in scena con le loro trasformazioni.



con Alessandra Crocco, Giovanni De Monte, Maria Rosaria Ponzetta.
tecnico luci Mario Daniele
regia Salvatore Tramacere
collaborazione all’allestimento Maria Rosaria Ponzetta

La giornata, che si inaugura, però, alle ore 18.00 presso Palazzo Grassi con la proiezione, alla presenza dell’autore del film INFICIATI DAL MALE di Giovanni Minerba, direttore del Festival Da Sodomia a Gomorra.
Il primo documentario di Minerba, parte da uno spunto di cronaca, il suicidio di una coppia di ragazzi omosessuali osteggiati dai familiari e dalla società, in Sicilia. Girato nel Salento, la pellicola è un racconto autobiografico di Minerba attraverso l’incontro e il dialogo con il prete del suo paese natale, Aradeo, in provincia di Lecce.

Mentre dopo gli spettacoli, la serata proseguirà alle ore 22.00 presso Palazzo Grassi (ingresso libero) con BUSTRIC, la musica del CORO POLIFONICO “VOCI IN CANTO”, GABRILE BLANDINI e la FESTA CONCERTO con i BUNDAMOVE. Il loro funk si veste di beat, riff e groove potenti e coinvolgenti che riportano alle sonorità vintage della scena musicale degli anni 60.
Emanuele "Manufunk" Pagliara, Marco "donSkal" Calabrese e Michele “Mike” Minerva, rispettivamente chitarra, tastiere e basso di RoyPaci&Aretuska, Antonio "Dema" De Marianis, batterista degli Steela, Alessandro Nocco al sax e Gabriele Blandini alla tromba,
trasformeranno grandi classici del rock, del reggae e del pop in remake funky capaci di far ballare anche i più restii!

“[…] Sono sempre stato legato a koreja, sin da bambino – afferma Blandini - grazie agli aneddoti sulle storiche feste alle tre masserie che raccontava mio padre, coinvolto direttamente nella nascita del teatro. Nel corso degli anni oltre al legame affettivo che mi lega a Salvatore, sono iniziate anche le collaborazioni dal punto di vista lavorativo. Qualche anno fa suonai con una delle mie primissime Band ad una festa ai Cantieri koreja e da allora  Salvatore ha sempre cercato di coinvolgermi nei suoi numerosi progetti. Sono molto contento di tornare a collaborare proprio nel mio paese e presentare uno dei progetti musicali in cui sono coinvolto  e a cui tengo particolarmente:i BUNDAMOVE […]”

ARADEO IL TEATRO DEI LUOGHI è un progetto realizzato nell’ambito dell’intervento di valorizzazione del territorio e delle risorse culturali e ambientali attraverso lo spettacolo, promosso dalla Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo finanziato dal FESR ASSE IV e attuato dal Teatro Pubblico Pugliese (PO FESR PUGLIA 2007-2013 – ASSE IV – Linea d’intervento 4.3 – Azione 4.3.2 – Lettera E). Il progetto, curato dai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, è realizzato con il sostegno del Comune di Aradeo, dell’Ambasciata della Repubblica di Lituania e della Banca Popolare Pugliese.

Ingresso agli spettacoli: 3€
Info  0832/242000  - 0832/240752  cell. 329/9057114
www.teatrokoreja.it                             


Pubblicato il 02/09/2011


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025