Koreja al Maggio all’Infanzia - PALADINI DI FRANCIA

13 maggio 2015 Teatro Kismet Opera – Bari

Koreja al Maggio all’Infanzia
 
PALADINI DI FRANCIA 
selezionato per Puglia ShowCase Kids
 
 
13 maggio 2015
Teatro Kismet Opera – Bari
 
                                 
             
PALADINI DI FRANCIA spada avete voi, spada avete io il pluripremiato spettacolo di Koreja dedicato a Che cosa sono le nuvole? di Pier Paolo Pasolini approda a Bari nell’ambito del Puglia ShowCase Kids - GERMOGLI, XVIII edizione del Maggio all’Infanzia. 
Dopo numerose tappe in tutta Italia e all’estero, dopo Venezuela, Libano, Serbia, Svizzera, Germania, Spagna, Montenegro, Iran, Turchia, Russia e Thailandia, lo spettacolo, atteso per fine maggio a Pozna? (Polonia), sarà in scena il 13 maggio 2015 alle ore 10.15 presso il Teatro Kismet Opera.
 
Quest’anno il Festival vede nascere all’interno della stessa rassegna due progetti dedicati all’infanzia su due territori distanti ma vicinissimi, bagnati da due mari diversi ma che sono lo stesso grande Mediterraneo,  la Campania e la Puglia.
A Bari dal 13 al 17 maggio si svolge, infatti, Maggio all’infanzia – focus teatro ragazzi, la storica vetrina dedicata al teatro per l’ infanzia, quest’anno in collaborazione con Puglia Show Case Kids, progetto del Teatro Pubblico Pugliese finalizzato a promuovere gli spettacoli delle compagnie pugliesi, grazie al coinvolgimento di operatori internazionali. La vetrina di Bari approfondisce per questa edizione le sezioni dedicate  al cinema e alla letteratura per ragazzi, con numerosi appuntamenti in programma. 
 
PALADINI DI FRANCIA, scritto da Francesco Niccolini per la regia di Enzo Toma, è una storia senza tempo resa attuale attraverso il gioco del teatro nel teatro dove i personaggi dell'Ariosto come pupi, ritornano in vita, ognuno diverso dall'altro, raccontando le conseguenze della guerra e dell'amore, il destino e la ricerca quotidiana della propria dignità in un viaggio meraviglioso e poetico.
Quattro attori per undici parti e altrettanti pupi, cambiano identità di scena in scena: undici pupi che si comportano in modo diverso se sono in scena o appesi fuori scena  Angelica, Rinaldo, Astolfo, Bradamante, Fiordiligi e Orlando al cospetto di Carlo Magno raccontano una storia chiarissima e comicamente, ineluttabilmente, tragica. Come la vita. 
 
Ad ispirare lo spettacolo, Boiardo e Ariosto, Celati e Calvino. Ma soprattutto la tradizione dei Pupi siciliani e “La chanson de Roland”, Pasolini di “Che cosa sono le nuvole” e, ancora, Shakespeare e Rostand ma anche Amleto, Riccardo III, Macbeth, Bottom e Cyrano de Bergerac. 
 
 
Poi c'è Tolstoj di “Guerra e pace” e una serie di canzoni dal capolavoro di Domenico Modugno cantato proprio per Pasolini a una canzone che non è nello spettacolo ma che lo ha nutrito: la versione italiana di “Bang bang”, cantata da Dalida, dove amore e colpi di pistola attraversano prima i giochi dell'infanzia e  poi l'età adulta.
 
 
dedicato a Che cosa sono le nuvole? di Pier Paolo Pasolini
di Francesco Niccolini
regia Enzo Toma
con Francesco Cortese, Carlo Durante, Emanuela Pisicchio, Anna Chiara Ingrosso
assistente alla regia Valentina Impiglia
ideazione scene Iole Cilento
realizzazione scene Porziana Catalano, Iole Cilento
musiche originali Pasquale Loperfido
voce di Carlo Magno Fabrizio Saccomanno
disegno luci Angelo Piccinni
tecnici di compagnia Angelo Piccinni  Mario Daniele
 
 
 
INFO:
Biglietti: posto unico 3€ - Abbonamento a 10 ingressi valido per il nucleo familiare 20 € con prenotazione necessaria entro il 12 maggio chiamando allo 0805797667 int. 123/101. Prevendite Teatro Kismet Opera e Box Office La Feltrinelli www.bookingshow.it - Prenotazioni per gruppi Puglia : 0805797667 int.127
 
 

Pubblicato il 11/05/2015


Condividi: