Koreja - AFFINITA' ELETTIVE -Venerdì 27 aprile 2012

Dall'Argentina ME NE VADO


In esclusiva regionale
dall’Argentina Marcela Serli e il suo spettacolo ME NE VADO
movimentato e divertente sfogo di 4 generazioni di emigranti

venerdì 27 aprile 2012
Cantieri Teatrali Koreja-Lecce


                    
Spazio agli artisti internazionali con AFFINITA’ ELETTIVE, il cartellone promosso da Cantieri Teatrali Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia e Provincia di Lecce.

Direttamente dall’Argentina venerdì 27 aprile alle ore 20.45 approda a Koreja Marcela Serli, giovane e brillante attrice nata a Tucuman con lo spettacolo ME NE VADO progetto vincitore del Premio “Emergenze 2009” con il sostegno della Provincia di Massa Carrara e dell’Associazione Arts Village e Primo premio “I racconti dell’isola” Isolacasateatro (Milano).

Lo spettacolo è un monologo movimentato e divertente sull’emigrazione. E’ un viaggio. Un viaggio crudele ma ironico intorno al mondo. Intorno alle storie del mondo. Quelle storie che hanno fatto sì che i popoli, gli uomini partano, se ne vadano. Se ne vadano alla ricerca di un luogo felice. O almeno vivibile. ME NE VADO è un monologo per molteplici voci, quasi fossero una sola. E’ la voce dei viaggiatori disperati, di quelli che si sono stancati dell’ipocrisia e delle contraddizioni della propria terra, delle bugie del proprio stato.
E’ un ode al movimento forzato. È un canto sull’emigrante. Su colui che se ne va perché non ne può più. Su colui che scappa. Ma  è anche uno sguardo leggero sulla miseria dell’uomo.
[…] Il percorso drammaturgico e l’interesse per questo argomento, afferma Marcela Serli, è iniziato molti anni fa quando nel settembre del 1999 sono andata in Albania per lavoro, l’Albania si mostrò eccessivamente forte davanti ai miei occhi, per non vederla.  L’Albania mi sorprese. Mi sorprese il paesaggio umano. Dal momento in cui scesi dal traghetto fino all’arrivo a Tirana fu tutto stupore. Mi stupiva la somiglianza con il “paesaggio umano” della mia città, Tucumàn, in Argentina. La povertà si assomiglia ovunque. La povertà umana anche. Ecco, ho deciso di scrivere un testo che raccontasse, non in forma di narrazione, ma in forma di situazioni-poetiche, l’andarsene. Ho deciso di scegliere anche un punto di vista: il mio. E presumere dunque, che il mio arbitrario punto di vista, possa essere sufficiente, per raccontarvi questa storia. Me ne vado è uno sfogo. È lo sfogo di quattro generazioni di emigranti (anche i miei bisnonni lo erano e in modo ancora diverso). Me ne vado avrà una danza parlata. Una danza ispirata alla Murga: ballo di origine argentina e uruguaiana, dedicato al carnevale […]

di e con Marcela Serli

Marcela Serli è nata a Tucuman, in Argentina. Come attrice ha lavorato con diversi registi tra I quali Alessandro Marinuzzi, Carlos Alsina, Giorgio Pressburger, L’impasto compagnia di Alessandro Berti e Michela Lucenti, Diego de Brea, Matjaz Berger, Valeria Talenti, Sabrina Morena, Roberto Piaggio, Serena Sinigaglia.

Oggi è in tournée con gli spettacoli “1989: crolli” e “Buonanotte Desdemona” per la regia di Serena Sinigaglia  Nel 1999 con il regista Alessandro Marinuzzi fonda “Laboratorio X” (formazione di artisti europei guidati da Marinuzzi per lo sviluppo di una ricerca teatrale approfondita, singolare e “visionaria”), Nel 2001 riceve il premio del pubblico Miglior spettacolo al Festival teatrale internazionale di Umago (Croazia) con Occhi lucidi , monologo da lei scritto e interpretato, Teatro Stabile del FVG. Scrive e mette in scena diversi spettacoli. Firma la drammaturgia e la regia di "Aurora corrosiva" da A. Merini con la Compagnie de l'Octogone (Parigi) e Compagnie Fraction (Bruxelles), di “La Carmen” per Amaranteghe Teatro Indagine, di “Giovanni” per Aparte, di “All’amore io ci credo” per l’ATIR. Per diversi anni è responsabile di diversi progetti teatrali nell’ambito dei Centri di Salute Mentale di Trieste e di Gorizia mettendo in scena spettacoli. Come attrice e come cantante interpreta alcuni spettacoli di tango. Per il cinema ha lavorato con Bigas Luna, Roberto Dordit, Paolo Fattori, Maurizio Zaccaro, Matteo Oleotto. È stata l'aiuto regista di Giorgio Pressburger in diverse produzioni sia di teatro di prosa sia di opera lirica.



GUIDA PER LO SPETTATORE

Ingresso spettacoli:
Intero 12 euro
Ridotto (under 30 e over 60): 8 euro
Sostenitore 20 euro

MINICARD CTK
3 spettacoli a scelta
Intera: 27 euro
Ridotta (under 30 e over 60): 20 euro


Gli studenti universitari potranno beneficiare di uno sconto del 50% sul prezzo del ridotto, acquistando il biglietto a 4,00 euro presso l’Adisu in via Adriatica a Lecce previa esibizione del libretto universitario. Tale titolo dovrà essere convertito presso il botteghino del teatro.

E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.


Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70
tel. 0832-242000 / 240752
e-mail:  www.teatrokoreja.it;             
 


Pubblicato il 26/04/2012


Condividi: