Koreja - AFFINITA' ELETTIVE - Sabato 14 aprile

Teatro - Danza con 2 spettacoli: Il ritratto di Martina la Ragione e Una Moderna Biancaneve

IL RITRATTO DI MARTINA LA RAGIONE

e UNA MODERNA BIANCANEVE

per le due performances di teatro-danza ai Cantieri Koreja

 

In scena Deja Donne e ColletivoPirate Jenny con le innovazioni

di Davide Manico e Dario Congedo, salentini doc

 

sabato 14 aprile 2012

Cantieri Teatrali Koreja-Lecce

                    

Ancora il teatro danza protagonista di  AFFINITA’ ELETTIVE, il cartellone promosso da Cantieri Teatrali Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia e Provincia di Lecce.

 

Sabato 14 aprile alle ore 20.45 un doppio, imperdibile, appuntamento con i nomi emergenti del panorama nazionale. In scena P.S. Martina La Ragione prodotto della compagnia Déjà Donnè di Perugia e Vanity fair’s Snow White del CollettivoPirateJenny di Milano che vede fra i suoi coreografi e danzatori, il salentino Davide Manico.

 

Con la coreografia di Simone Sandroni, la prima performance racconta il ritratto di Martina La Ragione. Saranno la sua storia, la sua vita ad essere raccontate, partendo fin dagli inizi. Sandroni si è occupato di registrare, attraverso un’intervista vera e propria, e poi rielaborare gli episodi di vita vissuta e le caratteristiche predominanti della sua personalità attraverso uno stile ed un linguaggio drammaturgico fatto di danza, testo e canzone. Con il fine ultimo di “fissare” tutto ciò in un’immagine unica, magari anche in un solo gesto. Un racconto dove l’interprete è il protagonista assoluto, “immortalato” in maniera assoluta. Una sorta di biografia coreografica dove anche le idee e le aspettative per il futuro entrano prepotenti.

 

Regia e Coreografia: Simone Sandroni

Creazione/interpretazione: Martina La Ragione

Scenografia/costumi: Lenka Flory

 

a seguire  Vanity fair’s Snow White spettacolo finalista al Premio Equilibrio 2012 e a Prospettiva Danza 2012, Vincitore Bando UpNea_Nudoecrudo Teatro 2012

Biancaneve prima di essere Biancaneve, ovvero la favola che tutti conosciamo. Travestirsi da buoni o da cattivi nel piccolo mondo moderno di Internet, giocare un sogno latente, fatto di ruoli assegnati e discorsi leggibili in base alla grammatica interiore. Così “Vanity Fair Snow White” del Collettivo Pirate Jenny, sottolinea fin dal titolo che l’adattamento di una vecchia storia risente di un influsso preponderante, del resto è la poetica dei coautori dell’opera: la complessità del vero, i giochi di ruolo somatizzati e spinti al limite. Il progetto è una riscrittura per sovrapposizione. Tramandare una storia implica inevitabilmente un nuovo atto di creazione. Vuol dire omettere, sintetizzare, sostituire, enfatizzare e queste non sono operazioni innocue. Ogni storia ha il suo strascico di vittime. Quando più punti di vista vengono a contatto l’impatto può rivelarsi violento.

CollettivoPirateJenny nasce nel 2011 dall'idea di tre giovani performer e creativi: Elisa Ferrari, Davide Manico e Sara Catellani. Dopo aver condiviso in passato esperienze formative e lavorative importanti e dopo aver intrapreso percorsi di ricerca indipendenti in Italia e all’estero, si riuniscono in un progetto di creazione condivisa che li coinvolge come danzatori ed autori. Il collettivo prende il nome dalla Canzone Di Jenny Dei Pirati che fu scritta da Bertolt Brecht per L’Opera da tre soldi. Essa rappresenta il sentimento rivoluzionario, il desiderio di cambiamento. Un testo metaforico in cui la nave come luogo senza vincoli territoriali è l’antitesi della casa borghese e i pirati sono figure temerarie aderenti alla filosofia del fare.

 

 

Concept Elisa Ferrari, Davide Manico, Sara Catellani

Danza Alice Guazzotti, Davide Manico, Sara Catellani

Tecnico regia Marco Masello

Direzione musicale Dario Congedo

Con il sostegno di Mosaico Danza, Torino per la direzione artistica Natalia Casorati

 

GUIDA PER LO SPETTATORE

 

Ingresso spettacoli:

Intero 12 euro

Ridotto (under 30 e over 60): 8 euro

Sostenitore 20 euro

 

MINICARD CTK

3 spettacoli a scelta

Intera: 27 euro

Ridotta (under 30 e over 60): 20 euro

 

 

Gli studenti universitari potranno beneficiare di uno sconto del 50% sul prezzo del ridotto, acquistando il biglietto a 4,00 euro presso l’Adisu in via Adriatica a Lecce previa esibizione del libretto universitario. Tale titolo dovrà essere convertito presso il botteghino del teatro.

 

E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.

 

 

Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70

tel. 0832-242000 / 240752

e-mail: info@teatrokoreja.itwww.teatrokoreja.it;            

 

 

 


Pubblicato il 13/04/2012


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025