Koreja a Tuglie per una serata all’ingegna di teatro, cibo e memoria

19 giugno 2015 Tuglie, Biblioteca Comunale Gnoni

Koreja a Tuglie 
per una serata all’ingegna di teatro, cibo e memoria 
promossa dal SAC Salento di Mare e di Pietre
 
LE TAVOLE DEL TEATRO - IL GIORNO DELLA FESTA
Racconto teatrale su Tuglie e le sue produzioni tipiche
e
IL PASTO DELLA TARANTOLA
 
 
19 giugno 2015
Tuglie, Biblioteca Comunale Gnoni
 
                        
                     
La memoria è l’elemento centrale di ogni ricostruzione, la pietra angolare di ogni rinascita. Recuperare, attraverso la memoria l’identità di un gruppo passa dalla tradizione culinaria capace di rintracciare il senso metaforico del cibo, elemento non solo nutritivo ma anche identitario.
 
Una serata all’ingegna di teatro, cibo e memoria quella promossa dal SAC SALENTO DI  MARE E DI PIETRE grazie all’intervento di Regione Puglia e Unione Europea nell’ambito del Progetto PALAZZO GRASSI: centro per le produzioni narrate - PO FESR 2007/2013 - Asse Iv - Sac "Salento di Mare e di Pietre". 
 
Venerdì 19 giugno alle ore 20.45  presso la Biblioteca Comunale Gnoni di Tuglie il primo appuntamento aperto al pubblico (ingresso libero) con LE TAVOLE DEL TEATRO, #2 IL GIORNO DELLA FESTA - Racconto teatrale su Tuglie e le sue produzioni tipiche (ingresso libero fino ad esaurimento posti). Testo a cura di Fabio Chiriatti, consulenza Massimo Vaglio, direzione artistica Salvatore Tramacere. Narratore in scena Piero Rocca.
 
[…] Dal racconto corale effettuato nel laboratorio d’ascolto sono emersi alcuni elementi della tradizione, culinaria e produttiva di Tuglie. Come inevitabilmente accade questi aspetti si intrecciano, oggi come ieri, con personaggi storie e abitudini di una comunità. È così che nel laboratorio d’ascolto sono stati cuciti l’uno all’altro piccoli tasselli, come quelli delle coperte colorate che le nostre nonne hanno fatto ai ferri. A Tuglie abbiamo conosciuto delle ragazze che per la festa del paese si facevano dei vestiti a maniche corte, incuranti delle temperature non ancora estive e si aggiravano per le vie della festa con “la banana” il tipico spumone da passeggio. Ed è in questo avanzare, tra una bancarella e l’altra, che incontriamo i piselli ricci, tipici della zona e le mandorle, usate per fare i confetti, regine di tutte le cerimonie come a esempio del matrimonio della figlia del Piccioli, amatissimo sindaco e proprietario della distilleria […] Fabio Chiriatti
 
 
 
 
Testo a cura di Fabio Chiriatti
Narratore Piero Rocca
Direzione Artistica Salvatore Tramacere
 
Consulenza Massimo Vaglio
Contributo alla narrazione Giuseppe Bernardi, Antonio Gianfreda, Biagio Longo, Corrado Losavio, Massimo Merenda, Luisa Pasanisi, Antonio Rima, Silvia Romano, Francesca Solida
Collaborazione Ottavia Perrone
 
Alle ore 20.00 e alle ore 21.30 in scena IL PASTO DELLA TARANTOLA degustazione teatralizzata di prodotti tipici salentini. Solo 30 gli spettatori ammessi in questo viaggio poli-sensoriale. Molti, infatti, pensano che il gusto sia l'unico senso veramente importante quando si mangia e si gode del piacere del cibo ma in realtà non è così. Durante l'assaggio si utilizzano tutti i cinque sensi: vista, udito, tatto, gusto e olfatto. L'allestimento dello spettacolo è costituito da una serie di postazioni per una degustazione individuale guidata; attraverso un ascolto in cuffia le attrici-cameriere accompagneranno lo spettatore-avventore alla scoperta dei sapori salentini, specchio e testimonianza della cultura da cui sono nati. Durante la performance sarà possibile degustare lampascioni, scapèce, pomodori secchi sott'olio, africani e vino negroamaro, tutti sapori da cui emerge la storia di un Salentoricco di tradizione e di futuro.
 
 
con Anna Chiara Ingrosso e Ottavia Perrone
testi, video e regia: Silvio Panini e  Paolo Pagliani
in collaborazione con Koinè 
 
 
 
Il progetto PALAZZO GRASSI: centro per le produzioni narrate è finalizzato alla creazione di un Centro delle Produzioni Narrate ad Aradeo con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso servizi culturali di qualità. Le attività laboratoriali si svolgeranno, oltre che nel Comune di Aradeo anche nei Comuni di Alliste, Racale, Taviano, Gallipoli e Tuglie. Per Koreja il Progetto segna una tappa importante, un ritorno alle origini, a quel Campo d’Azione Teatrale da cui la il gruppo è partito agli inizi degli anni ’80.
 
 
In programma tre laboratori, il primo dal titolo LE TAVOLE DEL TEATRO riguardante la riscoperta degli antichi sapori del paese, il secondo dal titolo MEMORIA DEL TEATRO riguardante la ricostruzione della memoria teatrale e il terzo dal titolo GRAZIE DEI FIORI inerente le peculiarità del territorio.
 
Attraverso le attività laboratoriali emergeranno racconti teatrali legati alle tipicità culturali dei territori del Sac. Le produzioni tipiche locali diventeranno trama e motivo ispiratore dei racconti teatrali del territorio così come il festival Aradeo e i teatri,  che ha contribuito negli anni passati a definire l’identità culturale di Aradeo, diventerà modello e patrimonio comune dell’intera area Sac. 
 
 
Fra gli obiettivi principali del SAC SALENTO DI MARE E DI PIETRE  valorizzare le risorse culturali e il patrimonio storico-architettonico-ambientale del territorio attraverso innovative modalità di utilizzazione e fruizione culturale, memoria collettiva dei luoghi e delle storie ad essi collegati e nuovi percorsi tematici che narrino il territorio; stimolare la crescita delle competenze culturali e creative capace di incidere positivamente sullo sviluppo socio-economico del territorio; diversificare, qualificare e destagionalizzare l'offerta turistica tramite un’offerta culturale di qualità e pregio artistico che colleghi il turismo balneare al turismo culturale; diffondere pratiche di innovazione sociale sul territorio mediante l’ampliamento della partecipazione democratica alla cura del bene pubblico e alla costruzione di processi condivisi e inclusivi, favorendo la partecipazione di studenti, famiglie, anziani e disabili; accogliere le narrazioni teatrali del territorio, approfondendo le relazioni fra arte e paesaggio, memoria e innovazione, fra luoghi e creazione artistica contemporanea; coinvolgere le giovani generazioni (ragazzi e giovani) e le fasce meno protette della società in azioni di difesa e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale e per migliorare la coesione sociale; promuovere sul mercato internazionale l'immagine del territorio SAC SALENTO DI  MARE DI E DI PIETRA
 
 
 
INFO:
Cantieri Teatrali Koreja • Tel 0832 242000 / 240752
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00
www.teatrokoreja.it
 
SAC aradeo@salentodimareedipietre.it - www.salentodimareedipietre.it
FB salentomarepietre
 

Pubblicato il 17/06/2015


Condividi: