9 - 10 marzo 2011 - Cantieri Teatrali Koreja
A Lecce la Campagna DOSTA!
per dire BASTA al muro del pregiudizio razziale
se ne discute a Koreja 9 e 10 marzo
In scena BRAT vincitore del Premio Internazionale Teresa Pomodoro per il Teatro dell'Inclusione 2010.
9-10 marzo 2011
Cantieri Teatrali Koreja
Si svolgerà a Lecce il 9 e il 10 marzo 2011 il secondo appuntamento pugliese della CAMPAGNA DOSTA!, (una parola rom che vuol dire BASTA!), l’importante iniziativa contro i pregiudizi razziali promossa dal Consiglio d’Europa di intesa con la Commissione Europea, Unar- Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali del Ministero delle Pari Opportunità, Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo, Cantieri Teatrali Koreja con il patrocinio del Ministero dell’Interno e della Fondazione Italia Giappone. Media partner dell’iniziativa FuturaTv.
La Campagna DOSTA è un’iniziativa di sensibilizzazione volta a combattere i pregiudizi e gli stereotipi nei confronti di Rom e Sinti. In Europa sono dodici milioni, in Italia molto meno, circa 100.000. La maggioranza sono ormai cittadini italiani dal 1871, mentre altri provengono dalla ex Yugoslavia e dalla Romania, scappati dalla guerra o dalla miseria. L'Italia è stata il primo Paese dell’Europa occidentale ad aderire alla Campagna Dosta!: un passo deciso per avvicinare cittadini di culture diverse che convivono nella stessa società e ne rispettano norme e valori.
Obiettivo principale della campagna, infatti, è quello di diffondere la conoscenza delle comunità Rom e Sinti - circa 150mila persone in Italia - attraverso una diversa rappresentazione più attenta alla loro quotidianità e meno agli aspetti folkloristici della loro cultura, attraverso un coinvolgimento diretto degli interessati e delle comunità locali e attraverso la promozione di politiche d’inclusione.
[…] La Regione Puglia, afferma Silvia Godelli, in linea con gli obiettivi riconosciuti a livello europeo, combatte attivamente da molti anni le discriminazioni razziali e ha già curato e promosso una serie di interventi sul piano normativo e operativo, che vanno nella direzione del pieno riconoscimento della dignità e dei diritti dei cittadini appartenenti alla comunità Rom […] da noi gli immigrati vivono solo in parte una piena integrazione, molti di loro, infatti, hanno ancora difficoltà ad entrare nel tessuto della società. Proprio per questo il Ministero per le Pari Opportunità sulla scorta delle politiche sociali promosse dal Consiglio d'Europa ha avviato nel 2010 il progetto Dosta, con l'intento di avvicinare le popolazioni dell'est Europa agli italiani […] un programma di riconoscimento sociale rivolto innanzitutto a risolvere i problemi di marginalità […] certamente sono fondamentali i servizi, soprattutto campi attrezzati e igienicamente sostenibili, sostiene ancora la Godelli ma è soprattutto necessario che la popolazione viva questa presenza e che buona parte della comunità ne conosca cultura e tradizioni […]
La campagna si inaugura con una presentazione pubblica Mercoledì 9 marzo p.v. alle ore 17,00 che vede gli interventi e i saluti di Silvia Godelli (Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia), Enrico Scicluna (Consiglio d'Europa), Franco Punzi (Vice Presidente Sezione Italiana Consiglio Comuni e Regioni d’Europa), Giovanni Trovato (Unar-Ministero Pari Opportunità), Petar Antic (Vice Ministro per i diritti umani e le minoranze – Serbia), Antonio Gabellone (Presidente della Provincia di Lecce), Ada Luzza (Presidente Tribunale dei Minori di Lecce) Katia Lotteria (Rete Antirazzista del Salento), Don Elvi De Magistris (Caritas-Lecce), Franco Ungaro (Teatro Koreja)
Alle ore 18.00, la serata proseguirà con un incontro pubblico sul tema Il teatro come bene comune Intervista a Silvia Godelli a cura di Ugo Bacchella (Fondazione Fitzcarraldo Torino), Fiorenzo Grassi (Teatro dell’Elfo di Milano), Livia Grossi (Corriere della Sera)
Alle 21.00 in scena BRAT (Fratello) cantieri per un’opera rom (in replica il 10 marzo alla stessa ora) vincitore del Premio Internazionale Teresa Pomodoro per il Teatro dell'Inclusione 2010.
Lo spettacolo, per la regia di Salvatore Tramacere, vede sul palcoscenico undici non attori rom e otto giovani attori serbi nella rilettura dell’Opera del mendicante di John Gay in cui ladri, ricettatori, donne di malaffare, capi di polizia in combutta per spillare quattrini dove si può, sono i nuovi eroi di un mondo alla rovescia. Una storia rappresentata tante volte in diverse epoche e luoghi. Una cultura, quella rom, che come i piccoli ladruncoli che mettono in scena, è destinata a scomparire. Ne è scaturita una "presentazione" che, giocando con gli stereotipi di una cultura periferica, mette proprio in discussione il labile confine tra finzione e realtà.
Produzione: Cantieri Teatrali Koreja di Lecce e Centar Za Kulturu di Smederevo (Serbia) con il sostegno di Teatro Pubblico Pugliese
Con: Miljan Guberinic, Ajnur Ibraimi, Damir Kriziv, Sead Kurtisi, Vukosava Lazic, Marija Miladinovic, Marija Mladenovic, Ana Pasti, Darko Petrovic, Igor Petrovic, Maria Rosaria Ponzetta, Ajnur Redzepi, Emran Sabani, Senad Sulejmani, Marko Stojanovic, Danijel Todorovic, Andjelka Vulic;
ideazione e regia: Salvatore Tramacere;
collaborazione alla regia: Fabrizio Saccomanno;
collaborazione all’allestimento: Maria Rosaria Ponzetta;
cura del movimento: Silvia Traversi;
musiche di: Admir Shkurtaj;
eseguite dal vivo da: Giorgio Distante, Redi Hasa, Admir Shkurtaj;
luci e suoni: Mario Daniele, Angelo Piccinni;
organizzazione: Marija Anicic, Alessandra Bisconti, Dragoljub Martic, Laura Scorrano;
cura del progetto: Franco Ungaro
La campagna DOSTA! proseguirà giovedì 10 marzo alle ore 17 con una Tavola rotonda su Periferie urbane, marginalità sociali e teatro coordinato da Gerardo Guccini (docente di Storia del teatro e dello spettacolo al D.A.M.S di Bologna). Saluti e interventi di: Nicola Fratoianni (Assessore politiche giovanili Regione Puglia), Filomena D’Antini (Assessore ai Servizi Sociali Provincia di Lecce), Petar Pejakovic (Kotor Festival), Emanuele Valenti (Punta Corsara), Alessandra Pomarico (Fondazione Musagetes)
La riflessione si concentrerà su un concetto chiave: l’educazione in rapporto al teatro e ai bisogni di una società complessa. Da quarant’anni, infatti, il teatro si è inoltrato in campi che prima non gli appartenevano: il disagio sociale, fisico e psichico, il teatro in carcere, in ospedale, per disabili, per ragazzi a rischio, il teatro di comunità. Sono cresciute nuove esperienze, nuove professionalità, nuovi pubblici che hanno rigenerato la cultura e la pratica teatrale.
Negli stessi giorni la campagna DOSTA! sarà affiancata dal progetto COSTRUIRE MURI COSTRUIRE PONTI con spettacoli, incontri, workshop promossi da Koreja in partnership con Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Azienda di Promozione Turistica di Lecce. Per l’occasione oltre cento operatori teatrali e culturali arriveranno a Lecce dall’Italia e dall’estero (India, Inghilterra, Georgia, Bulgaria, Francia, Germania, Slovenia, Montenegro, Svizzera, Brasile, Turchia etc) per discutere del futuro del teatro.
E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.
Inizio spettacoli ore 20.45
GUIDA PER LO SPETTATORE
Biglietteria e prevendite
Ingresso unico euro 8,00
SCONTO UNIVERSITARI
50% sul ridotto acquistando il biglietto presso sede A.di.s.u. di Lecce in via Adriatica
INFO
Cantieri Teatrali Koreja • Tel 0832 242000 / 240752
mail to: info@teatrokoreja.it
www.teatrokoreja.it
UFFICIO STAMPA
Ospiti di COSTRUIRE I MURI. COSTRUIRE I PONTI:
Dall’Italia 1) Festival Luglio Bambino Sergio Aguirre e Manola Nifosì 2) Beppe Rosso Torino 3) Suq a Genova Carla Peirolero 4) Eruzioni Festival Agostino Riitano 5) Maria Luisa Giordano Ufficio Stampa Festival Ethnicus 6) Francesco De Santis Troia Festival 7) Francesco Niccolini Europlà Festival 8) Franco Oss Noser Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento 9) Riccardo Carbutti Festival Castel dei Mondi Andria 10) Alberto Salvi Aracuìmar Teater 11) Gianluigi Trevisi TimeZones 12) Anna Giannelli Festival di Radicondoli 13) Paolo Bonaldi Teatro Stabile di Bolzano 14) Paolo Cacchioli Arena del Sole 15) Italo Nunziata Teatro Verdi di Brindisi 16) Tommaso Chimenti Giornalista e Critico Teatrale 17) Giulio Baffi Benevento Città Spettacolo - Critico 18) Giorgio Iraggi Teatro Stabile Abruzzo 19) Laura Valli e Michele Losi ETRE - Associazione delle
residenze teatrali lombarde 20) Angelica Maran ScarlattineTeatro 21) Egidio Pani Critico Teatrale 22) Maurizio Argàn Festival Vd'A - voci dell'anima 23) Fabrizio Gavosto Festival Mirabilia 24) Lorenzo Pasquali Festival inEURoff 25) Luigi Ronda Il grande fiume 26) Giancarlo Gentilucci Arti e Spettacolo 27) Hilenia De Falco Festival di Montalcino 28) Marina Dammacco Punta Corsara 29) Elena Lamberti Festival Voci di Fonte 30) Sabrina Morena Associazione Spaesati 31) Principio Attivo Teatro 32) Res Extensa 33) Maria Teresa Surianello Teatro Civile Festival - critico
Dall’estero 1) Festival Ex Ponto (Slovenia) Damir Domitrovic Kos e Ksenija Kaucic 2) Kotor Festival (Montenegro) Petar Pejakovic 3) Ajay Joshi (India) 4) National Theatre Bitola (Macedonia) Blagoj Micevski 5) National Theatre of Skopje e Mot Festival (Macedonia) Dejan Projkovski 6) Tbilisi International Festival of Theatre (Georgia) Ekaterina Mazmishvili, 7) National Theatre Albania e Skampa Festival (Albania) Adonis Filipi 8) Theatre Ephémeride (Francia) Julie Allainmat 9) State Drama and Puppet Theatre "K. Velichkov" (Bulgaria) Vladlen Alexandrov e Tatyana Spasova 10) Svetlana Dimcovic, director (Serbia) 11) Bitef Belgrado (Serbia) Jovan Cirilov 12) Jugoslav Drama Theatre (Serbia) Gorcin Stojanovic 13) Institut Français (Francia) Christine Paly 14) Turkish State Theater (Turchia) Fusun Ataman 15) Vanishing Point Theatre Company (Scozia) Matthew Lenton 16) Festival Internazionale del Teatro (Svizzera) Paola Tripoli 17) Calgary International Children's Festival (Canada) Kate Newby 18) Palipalan Arte e Cultura (Brasile) Patricia Braga Alves 19) KiTZ-Theaterkumpanei (Germania) Peer Damminger 20) Teatro Paravento (Svizzera) Miguel Angel Cienfuegos 21) Soroor Coliae, journalist (Iran) 22) National Theatre of Tirana (Albania) Kristaq Askrami 23) Ministry of Culture Director of Stage Arts Department (Bulgaria) Krasimira Filipova 24) Mercury Theatre (UK) Adrian Grady 25) Fortress Festival (Serbia) Branislava Lijesevic 26) Eskisehir Greater Municipality - City Theaters (Turchia) Safak Özen 27) Paidéia Associação Cultural (Brasile) Aglaia Pusch 28) Théâtre de la place (Belgio) Serge Rangoni 29) Knjazevsko-srpski teatar (Serbia) Dragan Jakovljevic 30) L'Infini Théâtre (Belgio) France Bastoen 31) TINFO (Finlandia) Krista Koskinen 32) Ljubljana Festival e President of EFA Darko Brlek 33) Juozo Miltinio Dramos Teatras (Lituania) Saulius Varnas 34) Ambasciata di Francia in Italia Sandrine Mini
Pubblicato il 08/03/2011