Koreja - 10 anni di Teatro

Programma del 7 novembre 2009


                                              

 

Per i 10 anni di Koreja incontri, spettacoli e dj set
grande attesa per Giancarlo de Cataldo
Pierfrancesco Pacoda e Nandu Popu dei Sud Sound System.
in scena LA PASSIONE DELLE TROIANE

7 novembre 2009

 Proseguono con straordinario successo i festeggiamenti per i 10 anni di Koreja nell’ambito di Strade Maestre 2009-2010 la stagione promossa da Cantieri Koreja, Provincia di Lecce, Regione Puglia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Comune di Lecce.

Anche sabato 7 novembre incontri e spettacoli si terranno fra i Cantieri di Via Dorso e l’ex Convento dei Teatini.

Ai Cantieri proseguono alle 9,30 i lavori dell’Assemblea Generale di Theatre World InterACT, un nuovo network fra direttori di  teatri e festival internazionali  provenienti da Polonia, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Romania, Gran Bretagna, Macedonia, Albania, Kosovo, Turchia, Lituania, Bulgaria.
Alle ore 11.00 verranno presentati al pubblico in conferenza stampa i risultati del meeting InterACT World Theatre Network
Presso l’Ex Convento dei Teatini, alle 18,30 è previsto l’appuntamento (ingresso libero) con Giancarlo de Cataldo magistrato, scrittore e drammaturgo. Storica la collaborazione con la compagnia Koreja per cui, nel 2001 ha scritto Acido fenico. Ballata per Mimmo Carunchio camorrista per la regia di Salvatore Tramacere. All’incontro interverranno Pierfrancesco Pacoda profondo conoscitore del mondo della musica house e rap nelle tendenze più sperimentali e Nandu Popu membro dei Sud Sound System.


In scena alle ore 20.45 LA PASSIONE DELLE TROIANE Premio Speciale 2009 "REWARD FOR ARTISTIC ACHIEVEMENT" Festival Purgatorje, Tivat – Montenegro con la regia di Salvatore Tramacere e Antonio Pizzicato.

Lo spettacolo intende coniugare le Troiane di Euripide con il tema della Passione di Cristo, scegliendo di dialogare con la tradizione grika del Salento. “Passiuna tu Christu” è un canto dell’area grika salentina. L’idea nasce dalla volontà di accostare il lamento delle donne di Troia, alle moroloja, ovvero i pianti che un tempo le donne facevano a pagamento per un morto del quale appena a volte conoscevano il nome. Nello spettacolo musicisti, cantanti e attori divengono protagonisti di una rappresentazione che si pone tra il teatro e la musica, tra il concerto e lo spettacolo. Le musiche eseguite dal vivo e composte dagli stessi interpreti, assumono un ruolo di primo piano sulla scena al pari dei testi e delle azioni.

idea e progetto Salvatore Tramacere
regia Antonio Pizzicato, Salvatore Tramacere
con *Maria Rosaria Ponzetta/Alessandra Crocco - Cassandra, Vito De Lorenzi – Percussioni,
Fabrizio Saccomanno - Coro, Emanuela Gabrieli - Coro, Ninfa Giannuzzi - Andromaca,
Riccardo Marconi – Chitarra, Silvia Ricciardelli - Ecuba, Admir Shkurtaj – Fisarmonica,
Fabio Tinella - Astianatte
elaborazione testi Angela De Gaetano, Antonio Pizzicato, Salvatore Tramacere
musiche dal vivo di De Lorenzi, Gabrieli, Giannuzzi, Marconi, Pizzicato, Shkurtaj
con il coordinamento musicale di Antonio Pizzicato
assistenza alla regia Laura Scorrano
scene, luci e visual: Luca Ruzza con Bruno Capezzuoli e Fabio Di Salvo
consulenza/traduzione griko Gianni De Santis
luci, fonica e tecnica Angelo Piccinni, Mario Daniele
Si ringraziano Eliana Forcignanò e prof.Gino Pisanò,
Kurumuny per la concessione delle immagini tratte da Stendalì di Cecilia Mangini


A seguire, dopo lo spettacolo grande festa e buona musica con DJ SONIC THE TONIC & GUEST (ingresso solo su invito) uno dei più longevi dj alternativi del Salento, e le sue selezioni che spaziano a 360 gradi nel panorama musicale di tutti i tempi. Dai grandi classici del passato, alle rarità in una carrellata di generi fino ad arrivare alle ultime uscite. Musica da ascoltare, musica che spazia nei generi. Soul, Punk, Rocksteady, Ska, Indie sono gli ingredienti delle sue serate. Cesare "Cicci" Liaci in arte Sonic The Tonic è stato il primo selecter Mod/Ska/Soul Salentino che nel 1997 insieme a Forty Skin lanciò la mitica festa Ska in Town che ha fatto ballare per anni la scena alternativa locale.

Anche quest’anno sarà possibile abbonarsi: grande conferma per l’ormai storico e convenientissimo abbonamento CTK 10, intero e ridotto, che prevede 10 spettacoli a scelta, e la MINICARD, formula di mini abbonamento a 3 spettacoli. La libertà nella scelta degli spettacoli costituisce un notevole vantaggio per il pubblico poiché consente di poter scegliere secondo il proprio gusto e disponibilità.
Sarà possibile acquistare l’abbonamento presso i Cantieri Teatrali Koreja in via Guido Dorso n° 70 a Lecce, dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00.


STRADE MAESTRE - Biglietteria e prevendite
INGRESSO AI CANTIERI TEATRALI KOREJA
Intero: 12 euro
Ridotto (under 25 e over 60): 8 euro
Spettacoli dal 4 al 7 novembre 5 euro
ABBONAMENTI
ABBONAMENTO CTK – 10 spettacoli a scelta
Intero: 80 euro
Ridotto (under 25 e over 60): 60 euro
MINICARD CTK – 3 spettacoli a scelta
Intera: 27 euro
Ridotta (under 25 e over 60): 20 euro
L’abbonamento non è a posto fisso.


PREVENDITA e INFORMAZIONI
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 – tel. 0832.242000 / 240752
e-mail: info@teatrokoreja.it
www.teatrokoreja.it                                         

 


                                       
 


Pubblicato il 06/11/2009


Condividi: