I teatri della Cupa a Campi Salentina e Novoli (Le)

domenica 28 e lunedì 29 luglio 2019

 
IL FESTIVAL I TEATRI DELLA CUPA
A CAMPI SALENTINA E NOVOLI
 
 
Prosegue la quinta edizione de "I teatri della Cupa. Festival del teatro e delle arti nella Valle della Cupa” dedicato al tema "Apulia Survival Kit". Domenica 28 luglio a Campi Salentina si parte dalle 20 in Piazza Bottari Maddalo con "Corri Dafne!", spettacolo tout public tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, di e con Ilaria Carlucci per la regia di Alberto Cacopardi. Dalle 21 (ingresso libero) in Piazza Libertà, Classica for dummies - Musica classica per scriteriati di Microband, duo comico musicale con Luca Domenicali e Danilo Maggio. Dalle 22, infine, nel Giardino di Casa Prato (ingresso 7 euro), in prima regionale, La vecchia, commedia malinconica con Marco Manchisi e Stefano Vercelli per la regia di Rita Frongia. Lunedì 29 luglio a Novoli si riparte dalle 20 nella Saletta della cultura con Mattia e il nonno con Ippolito Chiarello, adattamento dal romanzo di Roberto Piumini firmato da Tonio De Nitto. Dalle 21 a mezzanotte, sulla terrazza del Palazzo Baronale di Novoli, Animanera Teatro proporrà "Try creampie! Vuoi venire a letto con me?" di Aldo Cassano. Sempre alle 21 nel Teatro Comunale (ingresso 7 euro), in scena "Metamorfosi - indistinto racconto (da Ovidio)" di e con Gaetano Colella, Enrico Messina e Daria Paoletta di Armamax Teatro / Pagine Bianche. Dalle 21:15 in Largo Chiesa Madre a Trepuzzi "Classica for dummies - Musica classica per scriteriati" di Microband. Dalle 22:30 (ingresso libero) si torna a Novoli in Piazza Regina Margherita per il concerto #Piano Family con Irene Scardia e Filippo, Luigi e Carolina Bubbico. Il Festival rientra nel più articolato progetto Passi Comuni di Factory compagnia Transadriatica e Principio Attivo Teatro sostenuto dalla Regione Puglia e realizzato in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese, i Comuni di Campi Salentina, Novoli e Trepuzzi, Unione dei Comuni del Nord Salento, Gal Valle Della Cupa e con il supporto di numerosi sponsor privati. Sette giorni di spettacoli, visioni, assemblee della parola tra Campi Salentina, Novoli, Trepuzzi e l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate. Sul tema Apulia survival kit, quello di quest'anno sarà un festival dedicato principalmente alla Puglia (ma non solo), alle nuove creazioni di artisti e compagnie dal respiro nazionale e contemporaneo (con numerose anteprime e prime nazionali e regionali), agli adulti e alle famiglie con una serie di appuntamenti tout public.
 
Sino al 1 agosto prosegue la quinta edizione de "I teatri della Cupa. Festival del teatro e delle arti nella Valle della Cupa” dedicato al tema "Apulia Survival Kit". Domenica 28 luglio a Campi Salentina si parte dalle 20 (ingresso libero) in Piazza Bottari Maddalo con "Corri Dafne!", spettacolo tout public tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, delle compagnie Tessuto Corporeo e Factory Compagnia transadriatica, di e con Ilaria Carlucci per la regia di Alberto Cacopardi. In tutte le storie che si rispettino c’è un bosco, e non è mai un luogo sicuro. Bene che vada nel bosco perdi qualcosa, se non te stesso. In questa storia invece bosco vuol dire casa, calore, libertà, almeno all’inizio. Dalle 21 (ingresso libero) in Piazza Libertà, Classica for dummies - Musica classica per scriteriati di Microband, duo comico musicale con Luca Domenicali e Danilo Maggio. Chopin, Brahms, Paganini, Bizet, Rossini, Handel, Mozart, Bach, Ravel, Beethoven, Verdi e tanti tra gli autori delle musiche più clamorosamente belle di tutti i tempi, vengono riproposti per scandalizzare, ma anche per incantare il pubblico della ‘Classica’. Dalle 22, infine, nel Giardino di Casa Prato (ingresso 7 euro), Artisti Drama metteranno in scena, in prima regionale, La vecchia, commedia malinconica con Marco Manchisi e Stefano Vercelli per la regia di Rita Frongia. Questo spettacolo parla di quello che capisci.  Parla del senso nefasto della Vecchia con le parole di Rimbaud e col romanesco di Gioachino Belli. Parla quando si può, ma è dove non si può dire che nasce una risata, lì dove il linguaggio trova un limite.
 
Lunedì 29 luglio a Novoli si riparte dalle 20 (ingresso 7 euro) nella Saletta della cultura, dove Factory Compagnia Transadriatica e Fondazione Sipario Toscana, in collaborazione con Nasca Teatri di Terra, proporranno in anteprima regionale Mattia e il nonno, dal racconto omonimo di Roberto Piumini (Einaudi Ragazzi), uno degli autori italiani più apprezzati della letteratura per l’infanzia, con Ippolito Chiarello con adattamento e regia di Tonio De Nitto. In una lunga e inaspettata passeggiata, che ha la dimensione forse di un sogno, nonno e nipote si preparano al distacco, a guardare il mondo, a scoprire luoghi misteriosi agli occhi di un bambino, costellati di incontri magici e piccole avventure pescate tra i ricordi, per scoprire, alla fine, che non basta desiderare per ottenere qualcosa, ma bisogna provare e soprattutto non smettere mai di cercare. Dalle 21 a mezzanotte, (8 spettatori per volta ogni 10 minuti - ingresso 3 euro) sulla terrazza del Palazzo Baronale di Novoli, Animanera Teatro proporrà "Try creampie! Vuoi venire a letto con me?" di Aldo Cassano. Sempre alle 21 nel Teatro Comunale (ingresso 7 euro), in scena "Metamorfosi - indistinto racconto (da Ovidio)" di e con Gaetano Colella, Enrico Messina e Daria Paoletta di Armamax Teatro / Pagine Bianche. Questo lavoro attraversa le Metamorfosi di Ovidio con la libertà di “tradirle” proprio nell’intento di narrarle. L’amore di Aurora per Titone, la corsa di Fetonte sul carro del Sole, la discesa agli inferi di Orfeo, lo strazio di Atteone. Ciascuna di queste storie è un universo colmo di spunti capaci di raccontare come gli archetipi del mito siano sempre vivi in ogni società e in ogni epoca e di come la metamorfosi sia uno degli elementi vitali ed essenziali del teatro e della vita stessa. Dalle 21:15 in Largo Chiesa Madre a Trepuzzi "Classica for dummies - Musica classica per scriteriati" di Microband, duo comico musicale con Luca Domenicali e Danilo Maggio. Dalle 22:30 (ingresso libero) si torna a Novoli in Piazza Regina Margherita per il concerto #Piano Family. Per la prima volta insieme, Irene Scardia con il suo lirismo compositivo, la verve ritmica di Filippo Bubbico, la sapiente maturità di Luigi Bubbico e la caleidoscopica versatilità di Carolina Bubbico, in un’unica e irripetibile performance.
 
I teatri della Cupa è un festival dedicato principalmente alla Puglia (ma non solo), alle nuove creazioni di artisti e compagnie dal respiro nazionale e contemporaneo (con numerose anteprime e prime nazionali e regionali), agli adulti e alle famiglie, con una serie di appuntamenti tout public. Sette giorni di spettacoli, visioni, assemblee della parola in un territorio, la Valle della Cupa, che - di anno in anno - accoglie e svela ai suoi cittadini, ai turisti e al popolo dei festival le proprie bellezze e possibilità. Campi Salentina, Novoli, Trepuzzi e il complesso dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, compongono un mosaico di luoghi e relazioni che trova nel festival estivo il compimento del percorso più lungo. Il Festival rientra, infatti, nell'articolato progetto Passi comuni, ideato e curato da Factory compagnia transadriatica e Principio attivo teatro ed è finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico per presentare iniziative progettuali per lo Spettacolo dal vivo e le residenze artistiche - FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia, ed è realizzato in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese, i Comuni di Campi Salentina, Novoli e Trepuzzi, Unione dei Comuni del Nord Salento, Gal Valle Della Cupa e con il supporto di numerosi sponsor privati.
 
 
 
Info e programma
Facebook.com/iteatridellacupa
www.teatrocomunaledinovoli.com
 
Prenotazioni
3299741727 – 3403129308 – 3282862885 – 3277372824
teatrocomunaledinovoli@gmail.com
www.teatrocomunaledinovoli.com
Biglietti disponibili nel circuito vivaticket.it
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub

Pubblicato il 28/07/2019


Condividi: