I Cantieri Koreja ospitano MASQUE TEATRO

27 settembre 2022 - Cantieri Teatrali Koreja - Lecce

I Cantieri Koreja ospitano MASQUE TEATRO

nell'ambito del progetto di Residenze per Artisti nei Territori

 

laboratorio, spettacolo e incontro dedicati

al corpo, alla voce e al movimento

 

27 settembre 2022

Cantieri Teatrali Koreja - Lecce

 

              Martedì 27 settembre i Cantieri Koreja ospitano la RESIDENZA ARTISTICA di Masque Teatro, la compagnia teatrale fondata nel 1992 a Bertinoro (FC), che basa la propria ricerca sul complesso dialogo tra il discorso filosofico, la creazione di prodigiose architetture sceniche e il fondamentale ruolo della figura.

L’appuntamento è realizzato nell’ambito dell’avviso pubblico di selezione progetto di Residenze per Artisti nei Territori - art. 43 del D.M. 27/07/2017 per il triennio 2022-2024 - finanziato da MIC e Regione Puglia.

Masque Teatro si identifica non solo in una cifra stilistica ben precisa, ma in una nuova modalità produttiva ed una innovata relazione con il pubblico.

Alle ore 21.00 in scena KIVA, l’ultima produzione di Masque Teatro per la regia di Lorenzo Bazzocchi con Eleonora Sedioli.

Sul palcoscenico un nuovo organismo prende forma, come inviluppo o bozzolo o membrana che avvolge il corpo che già non è più. Figura o corpo? Né una né l’altro. Solo ectoplasmi. Non si tratta di concepire il movimento della figura come una modifica o l’attualizzarsi di uno stato, ma come il manifestarsi sincronico di energie multiple condensantesi sul corpo che infine cessa di esistere. Siamo quindi in quattro, corpo, figura, immagine, ectoplasma. Questo l’ordine delle apparizioni. Una polarità binaria, lineare, sequenziale, causale. Appare il corpo, la carne si fa figura, la forma immagine e questa si allontana come icona senza sostanza.

Lo spettacolo è stato preceduto da ONDE DELLA MEMORIA, il laboratorio teatrale curato dalla compagnia per indagare il corpo in rapporto alla voce e al movimento. I partecipanti sono stati selezionati grazie ad una call pubblica non rivolta a professionisti, ma a persone con il desiderio di avvicinarsi al mondo del teatro e ai suoi meccanismi di creazione.

Al termine dello spettacolo seguirà l’incontro con Lorenzo Bazzocchi, Paolo Vignola e Sara Baranzoni.

Lorenzo Bazzocchi fondatore del gruppo romagnolo Masque, è, oltre che regista e attore, prima di tutto autore di architetture sceniche totalizzanti, nelle quali gli interpreti si inseriscono come ingranaggi anomali o come appendici generate da una anch’essa anomala partenogenesi (è quanto avveniva con particolare evidenza in Nur Mut), luoghi che accolgono al loro interno sparuti drappelli di testimoni oculari (gli spettatori), talvolta avvinti nella stasi di un lounge theatre in cui una dichiarata inclinazione speculativa flirta con seduzioni virtuali (era il caso dei Vapori della sposa), talvolta costretti a solitarie peregrinazioni in labirinti in cui si finisce per imbattersi nella propria immagine (come succedeva in Coefficiente di fragilità)…” Andrea Nanni

Sara Baranzoni PhD in studi teatrali e cinematografici all’Università di Bologna, è docente di filosofia della performance presso la Universidad de las Artes di Guayaquil, Ecuador. Collabora con l’IRI di Parigi ed è membro di vari network internazionali. È co-fondatrice della rivista internazionale di filosofia «La Deleuziana» e ha pubblicato diversi articoli e traduzioni su temi di ricerca relazionati con la filosofia francese contemporanea, la filosofia della tecnologia, l’ecologia politica, i media studies, l’estetica e le arti; ha inoltre curato diverse pubblicazioni collettive (libri e monografici di rivista).

Paolo Vignola PhD in filosofia, insegna Filosofia della letteratura, Teoria letteraria e Letteratura e Nuove Tecnologie presso la Universidad de las Artes de Guayaquil, Ecuador. È membro del comitato scientifico di «Etica&Politica», co-fondatore della rivista internazionale di filosofia «La Deleuziana» e membro di vari network internazionali. La sua ricerca articola filosofia contemporanea, estetica, ecologia politica, filosofia della tecnologia, e consta di più di cento pubblicazioni scientifiche, in italiano, inglese, spagnolo e francese. Tra le sue ultime pubblicazioni in italiano, il libro La Funzione N. Sulla macchinazione filosofica in Gilles Deleuze (Orthotes 2018) e l’articolo Cosa può un corso?, «Iride», XXXI, 2019/1.

KIVA

con Eleonora Sedioli

tecnica: Angelo Generali

regia, ideazione, luci e macchine: Lorenzo Bazzocchi

produzione Masque teatro

IL TEATRO DEI LUOGHI FEST è un progetto di Koreja realizzato con il sostegno di Ministero della cultura, Regione Puglia (Assessorato Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica), Consiglio Regionale della Puglia, Comune di Lecce, Teatro Pubblico Pugliese. Partner Culturali: Classiche Forme, Polo Biblio Museale di Lecce, Università del Salento, La Scatola di Latta, ADISU Puglia.

È possibile acquistare i biglietti presso il botteghino del teatro o sul circuito vivaticket con uno speciale sconto online

 

 


Pubblicato il 26/09/2022


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025