sabato 11 novembre - ore 21 Teatro Comunale - Piazza Regina Margherita, Novoli (Le)

sabato 11 novembre - ore 21
Teatro Comunale - Piazza Regina Margherita, Novoli (Le)
Ingresso 10 euro - ridotto 8 euro
Info 3403129308 - 3277372824 - 3403769613 -  3200119048 
teatrocomunaledinovoli@gmail.com
www.teatrocomunaledinovoli.com
 
HUMAN ANIMAL
 
Con lo spettacolo della compagnia La Ballata dei Lenna - ispirato da "Il re pallido", ultimo romanzo rimasto incompiuto di David Foster Wallace - prosegue la prima parte della stagione del Teatro Comunale di Novoli nell'ambito dell'articolato progetto Passi Comuni delle compagnie in residenza, Factory e Principio Attivo Teatro, in collaborazione con Regione Puglia, Comune di Novoli e Campi Salentina.
 
Sabato 11 novembre (ore 21 - ingresso 10 euro, ridotto 8 euro) la stagione di prosa del Teatro Comunale di Novoli, in provincia di Lecce, prosegue con Human Animal della compagnia La Ballata dei Lenna .  Lo spettacolo - di e con Paola Di Mitri , Nicola Di Chio e Miriam Fieno - prende vita dalla lettura de Il re pallido, ultimo romanzo pubblicato postumo, punta dell’iceberg della produzione letteraria prolifica, labirintica e sperimentale dell’autore americano contemporaneo David Foster Wallace. 
 
Nel romanzo l'autore descrive l’eroica quotidianità di un gruppo di funzionari dell’Agenzia delle Entrate di una cittadina di provincia negli Stati Uniti, con l’intento di indagare la noia, e la capacità/incapacità dell’essere umano di saper sopravvivere alla burocrazia. Wallace lascia incompiuto Il re pallido il 12 settembre del 2008, giorno in cui sceglie di uccidersi. Quello che ci arriva è un romanzo non finito nel quale possiamo scorgere sia le esistenze frammentate dei protagonisti e di rimando le fondamenta strutturali del romanzo, che respirare il tormento di Wallace nel tentare a tutti i costi di trovare un senso all’esistenza umana. Attraverso un percorso di immedesimazione con l’autore, la compagnia ha condotto, nell’arco di alcuni mesi, una ricerca all’interno di diversi uffici dell’Agenzia delle Entrate del nostro Paese, con l’intento di indagare, da una diversa inclinazione, un mondo che nell’immaginario comune di eroico ha ben poco. Questo materiale ha dato vita a una drammaturgia originale che gioca con la frammentarietà del romanzo, ripercorrendo alcuni degli interrogativi dello scrittore. 
 
Sulle barricate della vita moderna ci si destreggia tra carte, numeri, protocolli, contratti, istruzioni, regole. Il mondo degli uomini, così come è oggi, è una burocrazia. C'è chi dice che la chiave per sopravvivere sia l'efficienza, chi l'astuzia, chi l'inganno, chi la capacità di relazione, chi la pura intelligenza. Ma tocca ammettere che l'unica vera chiave, innata o acquisita, per trovare l'altra faccia della ripetizione meccanica, dell'insignificante, dell'inutilmente complesso, è quella di essere, in una parola: inannoiabili. “Se sei immune alla noia, non c'è niente che tu non possa fare”, diceva Foster Wallace. Nello spettacolo tutto è giocato sul limite che corre tra essere e non essere, tra realtà e finzione, attraverso quella strettissima linea di confine esistente tra la fiction e la non fiction, tra il teatro e il real cinema, stesso filo che ha più volte analizzato e percorso DFW con la sua produzione letteraria. Il corpo dell’attore giostra a negarsi attraverso la bidimensionalità dell’immagine per poi irrompere davanti allo schermo e dichiarare la propria autorialità, ribadendo, di fronte all’occhio nudo dello spettatore, la sua presenza viva, tridimensionale, fatta di carne ed ossa. E lo spettatore stesso diventa protagonista di un meccanismo che inconsapevolmente lo porta ad entrare e uscire di continuo dal ruolo di pubblico: prima teatrale, poi in attesa in una sala d’aspetto, poi televisivo e di nuovo teatrale, per riprendersi infine ciascuno il proprio posto.Attraverso una rappresentazione fatta di incastri e destabilizzanti relazioni, in cui esistenza ed oggettività fuoriescono dalle categorie di vero e falso, si gioca in un’esplorazione tra teatro e arti visive con gli elementi strutturali e letterari di DFW, che diventa, alla fine, lui stesso osservatore del gioco scenico.
 
La prima parte della stagione del Teatro comunale di Novoli - nell'ambito del più articolato progetto "Passi comuni" ideato e curato dalle compagnie, in residenza a Novoli, Factory e Principio Attivo teatro in collaborazione con Regione Puglia, Comune di Novoli e Campi Salentina - proseguirà sabato 2 dicembre (ore 21) con Per Prima Cosa della Compagnia teatrale Petra (Satriano di Lucania) in collaborazione con Ura teatro per la drammaturgia e regia di Fabrizio Saccomanno. Prima della pausa natalizia, sabato 16 dicembre (ore 21), la compagnia milanese Oyes Teatro proporrà  Io non sono un gabbiano da Anton Cechov per la regia di Stefano Cordella. 
 
Il Teatro di Novoli accoglie anche la sesta edizione della rassegna dedicata alle famiglie "Ci vuole un fiore", con spettacoli capaci d'incantare grandi e piccoli. Domenica 19 novembre sul palco "Love is in the air. Confessioni di un giocoliere" di e con il poliedrico artista Andrea Farnetani - vincitore del "Pavè d'Or" al festival de artistes de rue de Vevey 2014 - del Circo El Grito di Bruxelles. Domenica 10 dicembre in scena L'elefante smemorato e la papera ficcanaso della Compagnia Burambò di e con Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli.
 
Info
teatrocomunaledinovoli@gmail.com
www.teatrocomunaledinovoli.com
Facebook: Teatro Comunale di Novoli
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub

Pubblicato il 07/11/2017


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025