venerdì 3 e domenica 5 marzo Teatro Sotterraneo - Ipogeo Bacile Piazza Bacile - Spongano (Le)

 
venerdì 3 e domenica 5 marzo
Teatro Sotterraneo - Ipogeo Bacile
Piazza Bacile - Spongano (Le)
Info e prenotazioni 327.9860420 -
salvatoredellavilla.teatro@gmail.com
 
FORTEZZA IN OPERA
 
La rassegna promossa dalla Compagnia Salvatore Della Villa e da Ipogeo Bacile prosegue a Spongano, in provincia di Lecce, con lo spettacolo "Una nessuna centomila", un omaggio a Pierpaolo Pasolini e il concerto del progetto Suru
 
Venerdì 3 marzo, con lo spettacolo "Una nessuna centomila", e domenica 5 marzo, con un omaggio a Pierpaolo Pasolini e con il concerto del progetto Suru, prosegue al Teatro Sotterraneo di Spongano, in provincia di Lecce, la rassegna “Fortezza in opera” promossa dalla Compagnia Salvatore Della Villa e da Ipogeo Bacile. 
 
Venerdì 3 marzo (ore 20.30 - ingresso 7 euro) per Tirata d’Attore in scena “Una nessuna centomila” di Vittorio Matteucci con Liliana Putino. La protagonista è una donna abusata che perde il senso di sé, si sente nulla, impotente, inadeguata e non può fare a meno di sentirsi incredibilmente sola, o per meglio dire, isolata. Parla con gli unici amici che non possono giudicarla, che non la fanno sentire sbagliata: il suo peluche Spank e la sua bambola.  Ed è proprio questo senso di solitudine che alla fine la libera. A un certo punto del suo cammino di "consapevolezza" riesce a liberare tutti i ricordi dolorosi, i cocci deposti in fondo al suo cervello. Comincia a non credere più alle cose che lui, il suo compagno Mario, le aveva fatto credere su di sé. Comincia a vedere quanto straordinaria, mozzafiato e bellissima sia la vita. La vita che ha sempre desiderato: essere un’attrice. Lo spettacolo affronta il tema della "violenza di genere". Tuttavia, il tema della violenza fisica e psicologica sulla donna è reso fruibile, per non creare nello spettatore una sensazione di eccessiva compressione emotiva che lo allontanerebbe. Quindi virtù dello spettacolo è quella di dosare e accostare senza essere imprudente, momenti molto seri a momenti di ironia e leggerezza. Lo spettacolo è anche la celebrazione dell’autodeterminazione e della forza di una donna (e di tante donne), che a un certo punto della propria vita decide di riprendersi i propri sogni, la propria dignità e la propria identità. E col suo: "Basta, basta, non ne posso più!" sancisce l’inizio di un nuovo percorso esistenziale.
 
Domenica 5 marzo un doppio appuntamento. Dalle 19 (ingresso gratuito), per Teatro S, la rassegna ospita un omaggio a Pierpaolo Pasolini in occasione del 95esimo anniversario della nascita di uno degli artisti e degli intellettuali più importanti del XX secolo. Con un'antologia di voci e suoni, tratta dalle principali raccolte poetiche di Pierpaolo Pasolini, si vuole rendere omaggio a un artista che ha lasciato pagine memorabili in diversi ambiti: nel teatro, nel cinema, nella letteratura. Un artista che ha denunciato problematiche sociali ancora molto attuali, precorrendo stili e linguaggi della contemporaneità. Dalle 20 (ingresso 5 euro) per la sezione ConcertAzioni concerto del progetto Sunu composto da  Anna Lucia Fracasso (piano), Antonio Ramos (basso e voce) e Laye Bado Seck (voce e percussioni). Sunu nasce dall'incontro di tre musicisti di diverse culture che, dopo percorsi artistici in vari ambiti hanno sentito la necessità di esprimere a pieno il loro estro, creando questo progetto interculturale. Questo connubio culturale ha reso possibile una koinè tra l'Africa e il latin jazz, che attraverso composizioni originali, ci porta a un'esperienza unica, suggestiva ed intensa. 
 
Sino al 20 maggio, Fortezza in Opera propone una lunga stagione con circa sessanta appuntamenti tra teatro, musica, danza, letteratura, arte, incontri, focus di approfondimento. La rassegna - organizzata con il patrocinio e il sostegno di Teatro Sotterraneo, Le Terre di Mezzo Festival, Ass. Opera Prima, Ass. Cult. Federiciana, Provincia di Lecce, Comune di Spongano, Comune di Ortelle, Teatro Essenza, Comune di Surano, Comune di Galatone, Fai sezione di Lecce, Pro Loco Spongano, Pro Loco Surano, Pro Loco Poggiardo, Trattoria Picalò - è divisa in sei sezioni: Teatro S, Tirata d’Attore, ConcertAzioni, Alla Scèrza-Teatro Ragazzi, Letture Sotterranee e Focus.
 
Teatro Sotterraneo - Ipogeo Bacile
Piazza Bacile - Spongano (Le)
Info e prenotazioni 327.9860420 -
 
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
 

Pubblicato il 20/02/2017


Condividi: