venerdì 17 e domenica 19 febbraio Teatro Sotterraneo - Ipogeo Bacile Piazza Bacile - Spongano (Le)

 
venerdì 17 e domenica 19 febbraio
Teatro Sotterraneo - Ipogeo Bacile
Piazza Bacile - Spongano (Le)
Info e prenotazioni 327.9860420 -
salvatoredellavilla.teatro@gmail.com
 
FORTEZZA IN OPERA
 
La rassegna promossa dalla Compagnia Salvatore Della Villa e da Ipogeo Bacile prosegue a Spongano, in provincia di Lecce, con Gaber/Faber e con lo spettacolo di teatro ragazzi L'arco di Atalanta. 
 
Al Teatro Sotterraneo di Spongano, in provincia di Lecce, prosegue la rassegna “Fortezza in opera” promossa dalla Compagnia Salvatore Della Villa e da Ipogeo Bacile. Venerdì 17 febbraio un doppio appuntamento dedicato alla musica. Dalle 20 (ingresso libero) incontro di presentazione dei progetti discografici "Canzoni all'angolo" del cantautore Luigi Mariano e "La mia voce" di Cristiana Verardo. A sei anni dal precedente lavoro in studio, il cantautore salentino (romano d’adozione), torna sulla scena musicale con un album più personale e autentico, forte e maturo, accolto in modo entusiastico dalla critica e dal pubblico. Luigi Mariano ha riversato tutto se stesso in queste undici intense tracce, tirando fuori soprattutto l’energia segreta della sua anima più rock, accompagnata da struggenti venature nostalgiche, che toccano il cuore e restano dentro a lungo. Neri Marcorè, Simone Cristicchi, Mino De Santis, ma anche grandi musicisti di estrazione classica e jazz come Antonio Fresa e Pericle Odierna: una parata di artisti sfila nel nuovo album. L’album è dedicato simbolicamente al padre (scomparso due anni fa), rievocato in copertina dalle pedane di legno con cui aveva lavorato per una vita e che rappresentano per Luigi le radici da cui partire, da colorare con la propria musica. Cristiana Verardo, cantautrice e chitarrista, presenterà il suo progetto discografico La mia voce. La tematica che fa da timone all'intero lavoro è la donna. Ognuno dei brani che saranno all'interno dell'album racconta una storia, alcune autobiografiche, altre ispirate a personaggi femminili a cui ha voluto umilmente dare voce. A seguire (ore 21 - ingresso 7 euro) Mariano e Verardo affiancati dall'attore e regista Salvatore Della Villa presenteranno lo spettacolo Gaber/Faber - storie e canzoni di due anarchici. Fabrizio De Andrè e Giorgio Gaber avevano in comune un ideale anarchico, una gran voglia di far passare al popolo l'abitudine di delegare ad altri la gestione della propria vita. Poi la grande passione per la scrittura e la poesia. C’è una parola di cui si sono appropriati entrambi nelle loro canzoni. L'anarchia. La signorina libertà, signorina anarchia cantata da De Andrè. E il pessimismo cosmico, anarchico, individualista scritto da Gaber. Due grandi uomini illustri, due poeti, due anarchici. 
 
Domenica 19 febbraio (ore 17 - ingresso 5 euro) un appuntamento dedicato al Teatro ragazzi con lo spettacolo L'arco di Atalanta di Raffaele Scarimboli con Carla De Girolamo tratto da “Atalanta”, racconto di Gianni Rodari, ispirato, a sua volta, al mito Greco di Atalanta, rarissimo esempio di eroina (donna) in mezzo a tanti eroi. Giovane e bella, la fanciulla, cresciuta nei boschi con gli orsi e consacrata alla dea della caccia Diana, che l’aveva voluta tra le sue ninfe, è una cacciatrice esperta nel tiro con l’arco ed imbattibile in velocità. Atalanta conoscerà gli uomini e gli eroi e si misurerà con loro nelle arti fino ad allora ad essi riservate esclusivamente, fino a quando non incontrerà l’amore. In scena solo l’attrice che mescola il metodo classico della narrazione teatrale all’arte interpretativa, dando vita ai vari personaggi in cui la protagonista si imbatte: il re suo padre, una vecchia balia, Ercole dio ed eroe, il perfido re della Colchide e Medea, sua figlia.
 
Sino al 20 maggio, Fortezza in Opera propone una lunga stagione con circa sessanta appuntamenti tra teatro, musica, danza, letteratura, arte, incontri, focus di approfondimento. La rassegna - organizzata con il patrocinio e il sostegno di Teatro Sotterraneo, Le Terre di Mezzo Festival, Ass. Opera Prima, Ass. Cult. Federiciana, Provincia di Lecce, Comune di Spongano, Comune di Ortelle, Teatro Essenza, Comune di Surano, Comune di Galatone, Fai sezione di Lecce, Pro Loco Spongano, Pro Loco Surano, Pro Loco Poggiardo, Trattoria Picalò - è divisa in sei sezioni: Teatro S, Tirata d’Attore, ConcertAzioni, Alla Scèrza-Teatro Ragazzi, Letture Sotterranee e Focus.
 
Teatro Sotterraneo - Ipogeo Bacile
Piazza Bacile - Spongano (Le)
Info e prenotazioni 327.9860420 -
salvatoredellavilla.teatro@gmail.com
 
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
Piazza Giorgio Baglivi 10, Lecce

Pubblicato il 15/02/2017


Condividi: