24 novembre 2022
Ore 19.15
Teatro Paisiello - Lecce
ORCHESTRA SINFONICA DI LECCE E DEL SALENTO
…la musica nel cuore!
F A R A NDO LE
Giovanni
Pellegrini
Direttore d’Orchestra
M u s i c h e d i B i z e t , B r a h m s , D v o r a k
24 novembre 2022
Ore 19.15
Teatro Paisiello - Lecce
P R O G R A M M A
Antonin Dvorak (1841-1904)
Danze Slave Op. 46 No. 1, 3, 8 Furiant in do maggiore: Presto
Polka in la bemolle maggiore: Poco allegro
Furiant in sol maggiore: Presto
Johannes Brahms (1833-1897)
Danze Ungheresi No. 1, 5 Isteni Czardas - Allegro molto Bartfai-Emlek - Allegro
Georges Bizet (1838-1875) L‘ Arlésienne - Suite per orchestra
Suite n. 1
Prelude
Menuet - Allegro giocoso Adagietto Carillon
Suite n. 2 Pastorale Intermezzo Menuet Farandole
G i o v a n n i P e l l e g r i n i
Il Maestro Giovanni Pellegrini, nato a Polignano a Mare (BA), ha studiato presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari e si è formato alla Scuola di Composizione del Maestro Fabio Cellini, avviandosi poi allo studio della Direzione d’Orchestra con i Maestri G. Serembe, M. Atzmon e F. Nagy.
In seguito frequenta il corso triennale in Direzione d’Orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del Maestro Donato Renzetti, conseguendo il diploma di alto perfezionamento.
Ha fatto parte di importanti formazioni musicali come l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, in qualità di primo trombone, e l’Orchestra Internazionale d’Italia, ed ha diretto concerti con l’Orchestra Sinfonica della fondazione ICO “T. Schipa” di Lecce, l’Orchestra Sinfonica della Magna Grecia di Taranto, l’Orchestra Sinfonica MAV di Budapest, l’Orchestra Sinfonica M. Gusella di Pescara, l’Orchestra del Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, l’Orchestra di Puglia e Basilicata, l’Orchestra della Fondazione Lucana, l’Orchestra da Camera di Durazzo e l’Orchestra da Camera Paisiello di Lecce.
Vanta inoltre collaborazioni con importanti Direttori d’Orchestra quali D. Gatti, D. Oren, D. Renzetti, Latham Koening, C. Franci, R. Giovanninetti, B. Aprea,ed altri, partecipando a varie tournée internazionali e incidendo dischi e cd per la Sony e la Fonit-Cetra.
Ha effettuato inoltre numerose registrazioni radiofoniche e televisive per le reti Rai e
Mediaset.
E’ titolare della cattedra di Musica d’insieme per fiati presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce.
O r c he s t ra S i n f o n i ca
d i L e c c e e d e l S a l e n to
L’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES è una società cooperativa orchestrale che nasce nel 2017 con l’obiettivo di salvaguardare, potenziare e modernizzare l’importante patrimonio musicale costituito da quarant’anni di attività concertistica e operistica dell’orchestra leccese (già Orchestra Sinfonica della Provincia di Lecce e Orchestra Sinfonica Tito Schipa), in possesso della qualifica di Istituzione Concertistico Orchestrale.
Avvalendosi di un finanziamento della Regione Puglia, per il tramite del Teatro Pubblico Pugliese, OLES ha realizzato nel 2017 la “Stagione d’autunno”, presso il Teatro Apollo di Lecce, riscuotendo grandi consensi di pubblico e critica. Nel 2018 OLES ha svolto attività sinfonico-concertistica e operistica, producendo la Stagione Lirica «Opera in Puglia», primo esempio di circuito lirico regionale coinvolgendo i teatri di Lecce, Brindisi, Foggia e Barletta. Nel 2019 l’attività sinfonico- concertistica di OLES prosegue con la realizzazione della prima edizione del Festival di Pasqua e Primavera e della rassegna “Musica e Cinema”.
Da settembre a dicembre 2016, OLES ha eseguito quaranta concerti sinfonici, ospitando direttori quali Günter Neuhold, Vlad Conta, Pietro Rizzo, Karl Martin, Aldo Sisillo, Eliseo Castrignanò, Gianna Fratta, Michele Nitti e Salvatore Percacciolo.
Con il violinista Francesco D’Orazio ha eseguito, per la prima volta in Puglia, il concerto Fire and Blood di Michael Dougherty.
Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha inaugurato il restaurato Teatro Apollo di Lecce con un concerto lirico – sinfonico diretto da Gianluigi Gelmetti.
In aprile 2017 è stata protagonista del progetto “Opera in Puglia – Stagione Lirica”
www.orchestrasinfonicaoles.com
Pubblicato il 22/11/2022